Proponiamo oggi ai lettori di Anticitera quattro nuovi contenuti.
Nel primo, Stefano Isola cerca di andare oltre la superficie dei tipici dibattiti pubblici su scuola e ricerca per mettere in evidenza alcuni fenomeni degenerativi del tutto macroscopici, ma solitamente oscurati dalla forma stessa di tali dibattiti, contenuta entro un orizzonte predefinito di termini e significati possibili.
L’articolo di Edoardo Gianfagna affronta, a partire dal recente Almanacco della scuola pubblicato da «MicroMega» (5/2019), il delicato tema del riformismo che ha febbrilmente interessato la scuola italiana negli ultimi decenni.
Il pezzo di Alessandro Della Corte riflette sull’ambivalente rapporto che lega le élites culturali, economiche e politiche alle classi subalterne.
Infine l’articolo di Marco Grimaldi prende posizione su un recente dibattito sulla presunta narcolessia di Dante Alighieri per suggerire alcune riflessioni di carattere generale sul rapporto tra scienze e cultura umanistica.