Nanex Exchange: la storia di uno scambio crittografico specializzato in Nano che ha chiuso

Nanex Exchange: la storia di uno scambio crittografico specializzato in Nano che ha chiuso

Calcolatore di Liquidità per Exchange

Calcola se il tuo exchange è sostenibile

In base al volume di scambio giornaliero, determina se un exchange può rimanere operativo nel lungo termine. Ricorda: senza liquidità, un exchange fallisce come è successo a Nanex.

Inserisci il volume medio giornaliero di scambio. Questo è il valore che gli exchange come Binance e Kraken superano regolarmente.

Liquidity sufficiente

Un volume di $ al giorno è sufficiente per mantenere un exchange sostenibile nel lungo termine. Questo livello di attività è simile a quello di exchange consolidati come Binance o Kraken.

Nanex, con un volume di $0, non è mai stato in grado di sostenersi. Un exchange deve avere almeno $25.000 di volume giornaliero per rimanere operativo a lungo termine.

Liquidity insufficiente

Un volume di $ al giorno non è sufficiente per mantenere un exchange sostenibile. Come è successo a Nanex, senza volume di trading non esiste una base di utenti per supportare l'exchange.

Un exchange con un volume inferiore a $25.000 al giorno rischia di fallire presto. Ricorda: senza utenti, non c'è liquidità, e senza liquidità non c'è un exchange.

Importante

Questo calcolatore si basa su dati medi del settore. Non tutti gli exchange hanno esattamente gli stessi requisiti di liquidità, ma un valore inferiore a $25.000 al giorno è generalmente un segnale di rischio.

Se cercavi un exchange dedicato esclusivamente a Nano, forse hai sentito parlare di Nanex. Lanciato nel gennaio 2018, Nanex si presentava come la piattaforma ideale per chi credeva nel futuro di Nano come criptovaluta veloce, gratuita e scalabile. Ma oggi, ottobre 2025, Nanex non esiste più. È chiuso dal 30 aprile 2025, e i suoi server sono silenziosi.

Cosa offriva Nanex?

Nanex non era un exchange generico. Era un’opportunità rara: un posto dove scambiare quasi esclusivamente con Nano come valuta base. Depositare e prelevare Nano era gratis, un vantaggio enorme rispetto ad altre piattaforme che applicavano commissioni anche per piccole operazioni. Questo lo rendeva attraente per chi usava Nano quotidianamente, per pagamenti o microtransazioni.

La lista delle criptovalute disponibili era limitata ma mirata: Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Monero, Decred, Garlicoin, Haven Protocol, Lindacoin e Phore. Non c’erano centinaia di token, ma nemmeno quelli più popolari mancavano. L’idea era chiara: non cercare di competere con Binance o Kraken, ma diventare il punto di riferimento per gli appassionati di Nano.

Oltre agli scambi standard, Nanex offriva margini e leverage, un launchpad per nuovi progetti, servizi OTC per grandi volumi e un wallet integrato con autenticazione a due fattori (2FA). C’era anche un’app desktop per trader più seri e un’app mobile per chi voleva controllare i propri asset in movimento.

Perché non ha funzionato?

Il problema non era la tecnologia. Era la liquidità. E la liquidità non si crea con buone intenzioni. Si crea con utenti. E Nanex non ha mai attirato abbastanza utenti.

Secondo i dati di CoinPaprika, negli ultimi mesi prima della chiusura, il volume di scambio giornaliero era di $0. Zero. Nessuno comprava, nessuno vendeva. I grafici dei prezzi spesso non si caricavano. Gli ordini non venivano eseguiti. Era come entrare in un mercato dove tutti sono andati via, ma le bancarelle sono ancora lì.

Il fatto che Nanex si concentrasse solo su Nano lo ha isolato. Nano è una criptovaluta con una comunità fedele, ma non abbastanza grande da sostenere un exchange dedicato. Mentre Binance e Kraken offrivano centinaia di token, con milioni di utenti e miliardi di volumi, Nanex restava un piccolo isolotto in un oceano di concorrenti.

La mancanza di trasparenza

Un altro punto critico: nessuno sapeva chi ci fosse dietro. Il sito non diceva dove fosse registrato l’exchange. Non c’erano informazioni sull’azienda, sul team, sul luogo fisico. Né documenti di licenza né dettagli su come venivano custoditi i fondi degli utenti. In un settore dove la fiducia è tutto, questa opacità ha allontanato molti.

Non c’era alcuna prova di compliance con normative internazionali. Non c’era alcun riferimento a un ente di controllo. Eppure, Nanex bloccava l’accesso a utenti di New York, Washington, Iran, Siria, Corea del Nord e altri paesi - ma non spiegava perché. Era come se volesse essere regolamentato senza volerlo ammettere.

Un'isola minuscola con Nanex circondata da giganti degli exchange cripto.

Chi poteva usarlo?

Nanex era accessibile nella maggior parte del mondo, ma con eccezioni importanti. Gli utenti degli Stati Uniti potevano entrare, tranne quelli di New York e Washington. Ma chi viveva in Bosnia, Etiopia, Iran, Venezuela o Yemen era escluso. Non si sa se queste restrizioni fossero per ragioni legali o semplicemente per evitare complessità amministrative.

Per gli italiani, il sito era tecnicamente accessibile. Ma con un volume di scambio nullo, non c’era motivo di registrarsi. Chi voleva scambiare Nano in Italia aveva già opzioni migliori: Binance, Kraken, Bitstamp - tutti con liquide, supporto clienti, e trasparenza.

Cosa succede ai tuoi fondi se l’exchange chiude?

Questo è il punto più doloroso. Quando un exchange chiude senza avvisare, i fondi degli utenti diventano un’incognita. Nanex non ha mai pubblicato un piano di chiusura ufficiale. Non ci sono stati email di avviso, né istruzioni su come prelevare i fondi rimasti.

Se avevi dei Nano, degli ETH o del BTC su Nanex, probabilmente li hai persi. Non esiste un fondo di risarcimento. Non c’è un’autorità che ti possa aiutare. La lezione è chiara: non tenere mai criptovalute su un exchange che non ha volume, non ha trasparenza, e non ha una reputazione consolidata.

Una figura davanti a una porta chiusa di Nanex, con monete sparse nel pavimento.

Perché questo è importante oggi?

Nanex non è solo una storia passata. È un avvertimento. Ogni anno nascono decine di exchange specializzati: uno per Solana, uno per Dogecoin, uno per una nuova blockchain con un nome difficile da pronunciare. Molti promettono commissioni zero, funzionalità uniche, tecnologia rivoluzionaria.

Ma la realtà è semplice: senza liquide, senza utenti, senza trasparenza, non importa quanto sia “innovativo” il tuo progetto. Fallirai.

Nanex ha avuto una buona idea: rendere Nano accessibile. Ma non ha avuto la struttura, la fiducia o la scala per sopravvivere. E oggi, il suo sito potrebbe ancora essere online - ma è un fantasma. Senza trading. Senza supporto. Senza futuro.

Cosa fare se vuoi scambiare Nano?

Se ancora usi Nano, non cercare più Nanex. Cerca piattaforme affidabili che lo supportano:

  • Binance: offre Nano con buona liquidità e supporto clienti
  • Kraken: regolamentato, sicuro, con wallet integrato
  • Bitstamp: uno dei più vecchi exchange, con ottima reputazione in Europa
  • Gate.io: supporta Nano e ha volumi stabili

Usa sempre un wallet esterno (come Nano Wallet ufficiale o Natrium) per conservare i tuoi fondi. Non lasciarli su un exchange, neanche se sembra sicuro. L’exchange è un mezzo, non una casa.

Lezioni da ricordare

Nanex è morto perché ha confuso la specializzazione con la sostenibilità. Essere il migliore per un singolo asset non basta, se nessuno lo usa. La tecnologia non salva un progetto senza utenti. La trasparenza non è un optional: è il fondamento della fiducia.

Se stai valutando un nuovo exchange, chiediti:

  • Ha volume reale? (Controlla CoinMarketCap o CoinGecko)
  • Chi c’è dietro? (C’è un team, una sede, un contatto?)
  • È regolamentato? (Ha licenze? È registrato da qualche parte?)
  • Le persone lo usano davvero? (Guarda i forum, i commenti, i tweet)

Nanex non era un truffa. Era un sogno che non ha trovato terreno fertile. E a volte, i sogni più belli muoiono per colpa di un solo errore: pensare che la tecnologia basti da sola.

Charlotte McCarthy
Charlotte McCarthy

Lavoro come consulente blockchain e ricercatrice in criptovalute per startup e fondi. Mi piace spiegare la tokenomics e scrivere articoli su coin e airdrop con un taglio pratico. Parlo a conferenze e costruisco community intorno a progetti web3.

Guarda tutti i post di: Charlotte McCarthy

RISPOSTE

Danilo Cattaneo
Danilo Cattaneo

Ho avuto un account su Nanex. Non ci ho mai messo soldi, ma ho guardato i grafici per mesi. Zero volume. Zero movimenti. Era come guardare un museo di criptovalute: tutto bello, ma morto.

  • ottobre 29, 2025
Enrico DI FONZO
Enrico DI FONZO

La liquidità non si crea con la buona volontà, si crea con l'adozione. Nanex ha fatto un errore fondamentale: ha confuso la nicchia con la sostenibilità. Nano ha un uso reale, ma non abbastanza per mantenere un exchange dedicato. Se non hai volume, non hai mercato. Punto.

  • ottobre 29, 2025
Felice Williams
Felice Williams

LOL. Ancora con questi exchange "specializzati"? 🤡 Se non hai 100M di utenti, non sei un exchange, sei un progetto di tesi universitaria. Nanex era un cimitero con un sito web.

  • ottobre 29, 2025
Fabio Queiroz
Fabio Queiroz

Io ho provato a depositare 5 Nano per vedere se funzionava. Ci ho messo 3 giorni. Poi ho prelevato tutto e ho messo tutto su Kraken. Meglio un exchange grande che un sogno morto.

  • ottobre 30, 2025
Marco Aruta
Marco Aruta

nanex era un truffa? o solo un errore? io non so… ma i soldi sono spariti e nessuno risponde. che bello il web3

  • ottobre 30, 2025
Apollonia Pacini
Apollonia Pacini

La storia di Nanex è un caso di studio in filosofia dell'economia digitale: l'illusione della tecnologia come panacea, la negazione della realtà sociale dell'adozione, e la trappola dell'isolamento specialistico. La criptovaluta non è un fenomeno tecnico, è un fenomeno umano. E gli umani, a differenza degli algoritmi, richiedono fiducia, trasparenza, e scala. Nanex ha dimenticato tutto questo.

  • novembre 1, 2025
Giulia Gavrila
Giulia Gavrila

La mancanza di trasparenza è il vero peccato originale. Non sapere chi c'è dietro un exchange, non avere una sede, non avere licenze: in un mondo dove la sicurezza è tutto, questo non è un errore, è una negligenza morale. Nanex non ha fallito per mancanza di utenti: ha fallito perché non ha meritato utenti.

  • novembre 2, 2025
Giovanna Vigliotti
Giovanna Vigliotti

Io ho seguito Nanex fin dall'inizio. C'era un'energia, una passione. Ma la passione da sola non paga le bollette. E quando i fondi si bloccano, la passazione diventa disperazione. Questo non è un articolo. È un necrologio.

  • novembre 3, 2025
Vincenzo Simonelli
Vincenzo Simonelli

Chi ha messo soldi su Nanex è un coglione. Punto. Non serve un PhD per capire che se non c'è volume non c'è mercato. La tecnologia non salva chi non sa fare business. E chi crede che Nano sia il futuro deve smetterla di vivere in un mondo parallelo

  • novembre 3, 2025
Giuseppe Medaglia
Giuseppe Medaglia

La chiusura di Nanex non è un episodio isolato, ma l'inevitabile manifestazione di una struttura economica che ha ignorato i principi fondamentali della teoria dei mercati: la liquidità come conditio sine qua non della funzionalità. L'assenza di compliance, la mancanza di governance, l'assenza di accountability - tutti elementi che, in un contesto regolato, avrebbero portato alla dissoluzione anticipata. Il fallimento è stato logico, non accidentale.

  • novembre 5, 2025
Lyn Leone
Lyn Leone

io ci ho messo 20 nano… e ora? niente. niente email, niente risposte. ma dai, è web3 no? tutto è decentralizzato… tranne i miei soldi 😅

  • novembre 6, 2025
Maria Montalbano
Maria Montalbano

Ma chi vi dice che Nanex è davvero chiuso? 😏 Forse è una copertura. Forse il team è fuggito con i fondi e ha creato un nuovo exchange con un altro nome. La CIA li ha presi. O forse è tutto un piano per far crollare Nano e comprare a prezzo stracciato. Chi lo sa? Ma se non hai controlli centralizzati, chi ti dice che non è tutto un'operazione di disinformazione?

  • novembre 7, 2025
Nicoletta Karpathios
Nicoletta Karpathios

Chi ha scritto questo articolo… ha usato il punto esclamativo. Troppi. Troppo emotivo. Troppo informale. Un articolo serio sul fallimento di un exchange non può essere scritto con il tono di un blog di Tumblr. E poi, chi ha detto che non c’erano licenze? Forse erano in fase di richiesta. Forse… ma no, non lo sapremo mai, perché voi preferite la narrazione sensazionale alla verità complessa.

  • novembre 9, 2025
Giuseppe Barbagallo
Giuseppe Barbagallo

Non tenere criptovalute su exchange senza volume. Basta.

  • novembre 10, 2025
Giovanna Fragnelli
Giovanna Fragnelli

Io ho usato Nanex per un mese. Non ho mai fatto trading. Ma ho visto i forum. La comunità era piccola, ma vera. Speravo che crescesse. Non è successo. E ora? Niente. È triste.

  • novembre 11, 2025
Antonio Vaccari
Antonio Vaccari

Ho fatto una ricerca su Nanex prima di iscrivermi. Ho trovato un post del 2023 dove un utente chiedeva: "C'è qualcuno che ha mai fatto un trade qui?". La risposta: "No, ma ho visto un grafico che si muoveva una volta". Ecco, è tutto. Non serve altro.

  • novembre 12, 2025
Martina Tropea
Martina Tropea

Ho pianto quando ho visto che Nanex era chiuso. Non perché ci avevo i soldi, ma perché credevo. Credevo che qualcuno avrebbe fatto qualcosa di bello per Nano. E invece no. Il mondo preferisce i giganti. E i sogni? I sogni muoiono soli. 💔

  • novembre 12, 2025

Scrivi un commento

MESSAGGI RECENTI

febbraio 4, 2025
BitStorage recensione: cosa offre davvero lo scambio crypto?

Scopri cosa offre davvero BitStorage, l'exchange cripto registrato alle Seychelles. Analizziamo funzioni, sicurezza, pro e contro, confronto con Binance e Kraken, e guida passo‑passo per aprire la demo.

novembre 16, 2025
Bitfinex exchange crypto: recensione completa per trader esperti

Bitfinex è un exchange criptovalute per trader esperti, con alta liquidità, derivati e commissioni basse. Non adatto ai principianti, offre strumenti avanzati ma supporto lento e interfaccia complessa. Il token LEO riduce i costi di trading.

novembre 10, 2025
Cos'è BLANC DAO (BLC)? La verità su una criptovaluta senza circolazione e con prezzi falsi

BLANC DAO (BLC) sembra una criptovaluta promettente, ma non ha token in circolazione, nessuna comunità e prezzi falsi. È un progetto fantasma, non un investimento reale.

ottobre 24, 2025
Dettagli dell'airdrop APAD (Anypad): come funziona e cosa aspettarsi

Scopri i dettagli dell'airdrop APAD (Anypad), come funziona, i possibili requisiti e le strategie per aumentare le tue chance di ricevere token gratis.

luglio 24, 2025
Che cos’è Dego Finance (DEGO): guida completa alla criptovaluta

Scopri cosa è Dego Finance (DEGO), come funziona il suo ecosistema NFT+DeFi, i dati di mercato attuali e come acquistare il token in modo sicuro.