Il DeFi Ethereum, un sistema finanziario aperto e senza intermediari costruito sulla rete Ethereum. È noto anche come finanza decentralizzata, e rappresenta il cambio di paradigma più importante dopo Bitcoin: non servono banche, non servono permessi, solo codice che funziona da solo. Questo non è un’idea teorica: ogni giorno, miliardi di dollari vengono bloccati in protocolli come Aave e Compound, dove chiunque può prestare, prendere in prestito o guadagnare interessi senza firmare un modulo o aspettare un’approvazione.
Il Ethereum, la blockchain che permette l’esecuzione automatica di contratti complessi. È la base su cui tutto il DeFi si costruisce. A differenza di Bitcoin, che serve soprattutto come riserva di valore, Ethereum è un computer globale che esegue programmi chiamati smart contract, codice che si attiva quando si verificano certe condizioni, senza bisogno di persone. Questi contratti gestiscono prestiti, scambi di token e persino fondi collettivi che decidono da soli come investire. Senza Ethereum, il DeFi non esisterebbe. E senza smart contract, i token di governance — quelli che danno il voto agli utenti su nuove regole — sarebbero solo file vuoti.
Il token di governance, un tipo di token che permette agli holder di votare su cambiamenti nel protocollo è un esempio concreto di come il DeFi Ethereum trasforma il potere. Non è un’azione di proprietà, è un diritto reale. Chi detiene MakerDAO (MKR) decide i tassi di interesse; chi ha Uniswap (UNI) vota su nuove fee. Ma attenzione: non tutti questi token valgono qualcosa. Molti sono speculativi, come ha mostrato il crollo di FTT. Il vero valore sta nell’uso, non nella quotazione. Ecco perché le guide su come funzionano questi token, e su cosa succede quando la comunità decide, sono così importanti.
Non è tutto perfetto. Gli errori nei smart contract hanno fatto perdere milioni. Gli exchange centralizzati come FTX hanno cercato di rubare il controllo. Ma la rete si riprende. Ogni volta che un protocollo fallisce, ne nasce uno più sicuro. Ecco perché qui trovi guide su airdrop come O3 Swap e Bzzone, analisi su rug pull, e spiegazioni chiare su come proteggere i tuoi fondi. Non stiamo parlando di teorie. Stiamo parlando di denaro che muovi tu, con strumenti che capisci.
Qui trovi tutto quello che serve per capire davvero cosa succede dentro DeFi Ethereum: dai meccanismi di base ai casi reali di successo e fallimento. Niente gergo. Niente fluff. Solo quello che funziona, e perché.
Scopri come la Svezia ha eliminato gli incentivi fiscali al mining di criptovalute, alzando le tasse energetiche e chiudendo quasi tutte le attività di mining.
Scopri come gestire la leva finanziaria, operativa e strategica, con esempi pratici per blockchain, DeFi e imprese. Troverai principi, piani, checklist e FAQ per ridurre i rischi e massimizzare i risultati.
Scopri tutto su MerlinSwap: struttura, tecnologia DL‑AMM, confronto con Uniswap e consigli pratici per usare il DEX Bitcoin‑layer‑2.
Scopri se vale la pena usare Arbiswap, il DEX su Arbitrum, analizzando liquidità, token ARBI, confronti con Uniswap e PancakeSwap e i rischi per gli utenti nel 2025.
Nonostante il divieto totale del 2018, il trading di criptovalute in Tunisia prospera nell'ombra. USDT e Bitcoin vengono scambiati in contanti, con VPN e P2P. Il governo punisce i cittadini, ma costruisce blockchain per sé. Il risultato? Una fuga di cervelli e un'economia parallela che non si ferma.