Recensione Arbiswap 2025: exchange crypto su Arbitrum

Recensione Arbiswap 2025: exchange crypto su Arbitrum

Calcolatore di Swap su Arbiswap

Stima i costi del tuo swap su Arbiswap

Inserisci l'importo e il token che desideri scambiare per vedere i costi stimati e lo slippage atteso.

Risultati stimati

Costo stimato in ETH: 0.0000 ETH

Costo stimato in USD: 0.00 USD

Slippage stimato: 0.00%

Nota: Arbiswap ha una liquidità estremamente bassa (TVL $0,0M), il che significa che il slippage è molto alto rispetto ad altre piattaforme. Questo calcolatore usa i dati attuali del 2025.

Confronto con altri DEX

Arbiswap Uniswap PancakeSwap
Costo gas (per swap) $0.01 - $0.05 $0.20 - $0.50 $0.03 - $0.10
Slippage stimato 7.2% - 35.4% 0.1% - 0.5% 0.2% - 1.2%
Tempo di conferma 2 - 5 minuti 5 - 15 minuti 1 - 3 minuti
TVL (Totale Value Locked) $0,0M $4,1B $2,3B

Fonte: dati del 2025 estratti dal confronto dell'articolo

Consiglio: Considera di usare Uniswap o PancakeSwap per transazioni di valore superiore a $50, data la bassissima liquidità su Arbiswap. Questo calcolatore è utile solo per piccoli scambi di prova su Arbitrum.

Quando si parla di Arbiswap è un exchange decentralizzato (DEX) costruito sulla rete Arbitrum, pensato per lo scambio di token direttamente dal portafoglio dell'utente senza intermediari. In questo articolo analizziamo il suo funzionamento, le metriche chiave, i punti di forza e le lacune rispetto ai leader del settore, così da capire se vale la pena usarlo nel 2025.

Panoramica rapida

  • Network: Arbitrum (Layer‑2 di Ethereum)
  • Token nativo: ARBI
  • TVL (Totale Value Locked): $0,0M (ottobre2025)
  • Volume 24h: $345,73
  • Mercati attivi: 5 coppie di trading

Arbiswap review è il nostro punto di riferimento per valutare se questo DEX ha un futuro o se è meglio rivolgersi a soluzioni più consolidate.

Come funziona Arbiswap?

L’interfaccia è molto minimalista: basta collegare un wallet compatibile, come MetaMask, scegliere la coppia di token e confermare lo swap. Non ci sono funzioni di limit order, staking, farming o NFT trading. Le transazioni sfruttano le basse commissioni di Arbitrum, ma la piattaforma non fornisce dettagli sul gas fee o sui tempi di conferma.

Tokenomics di ARBI

Il token ARBI ha una fornitura massima di 25milioni, ma sia la fornitura totale che quella circolante sono riportate come 0, il che rende difficile valutare la reale distribuzione. Il prezzo di mercato è di $0,00000003 con una volatilità giornaliera del 70,11%, segnale di un mercato quasi inesistente o di potenziali manipolazioni.

Confronto con i leader DEX

Confronto tra Arbiswap, Uniswap e PancakeSwap (2025)
Caratteristica Arbiswap Uniswap PancakeSwap
Rete principale Arbitrum (Layer‑2) Ethereum + 10+ network BNB Smart Chain
TVL $0,0M $4,1B $2,3B
Volume 24h $345,73 $1,8B $2,7B
Coppie di token 5 +20000 +3500
Funzionalità extra Swap semplice Liquidity mining, staking, NFT marketplace Farming, staking, perpetual swaps, NFT
Supporto community 0 follower sui social Milioni di utenti su Discord/Telegram Centinaia di migliaia di membri

Come evidenzia la tabella, Arbiswap è di gran lunga indietro su tutti i fronti: TVL, volume, numero di coppie e funzionalità. Per chi cerca liquidità e un ecosistema attivo, Uniswap o PancakeSwap rimangono le scelte più sicure.

Confronto cartone tra Arbiswap, Uniswap e PancakeSwap con pile di monete che mostrano TVL.

Punti di forza (seppur limitati)

  • Commissioni di rete più basse rispetto a Ethereum mainnet grazie ad Arbitrum.
  • Interfaccia estremamente semplice per chi vuole solo fare uno swap veloce.
  • Assenza di requisiti KYC, tipica dei DEX.

Criticità evidenti

  • Liquidity assente: TVL pari a zero impedisce scambi efficienti e aumenta lo slippage.
  • Scarsa visibilità: zero follower sui canali social, nessuna community per supporto o feedback.
  • Documentazione minima: mancano guide passo‑passo, guide su gas fee o roadmap di sviluppo.
  • Token ARBI con dati di fornitura non verificabili, rendendo difficile qualsiasi analisi fondamentale.
  • Assenza di audit di sicurezza da parte di enti riconosciuti.

Chi dovrebbe considerare Arbiswap?

Solo utenti esperti che già possiedono token su Arbitrum e vogliono sperimentare una piattaforma a basso costo, consapevoli dei rischi di liquidità quasi nulla. Per i principianti o per chi desidera una esperienza completa (staking, farming, assistenza) è consigliabile optare per Uniswap, PancakeSwap o altri DEX con comprovata liquidità.

Trader cauto osserva il token ARBI in un paesaggio di liquidità quasi assente.

Come iniziare su Arbiswap (guida rapida)

  1. Installa MetaMask o un altro wallet compatibile con Ethereum/Arbitrum.
  2. Configura la rete Arbitrum nel tuo wallet (RPC: https://arb1.arbitrum.io/rpc).
  3. Visita arbiswap.io e collega il wallet.
  4. Seleziona una delle 5 coppie disponibili (es. ARBI/ETH).
  5. Inserisci l'importo, conferma lo swap e attendi la conferma della transazione.

Ricorda che, data la quasi assenza di liquidità, potresti vedere slippage elevato o transazioni fallite.

Prospettive future

Al momento non ci sono annunci di roadmap, partnership o finanziamenti. L’intero ecosistema Arbitrum sta crescendo (oltre $5B di TVL totale), ma Arbiswap non sembra aver attirato né liquidità né sviluppatori. Senza upgrade significativi, la piattaforma rischia di diventare obsoleta entro pochi mesi.

Domande frequenti

Arbiswap è sicuro da usare?

La sicurezza è difficile da valutare perché non esistono audit pubblici da enti riconosciuti. La mancanza di liquidità aumenta il rischio di slippage e di impossibilità di chiudere le posizioni.

Qual è la differenza principale tra Arbiswap e Uniswap?

Uniswap opera su più reti, ha TVL di oltre $4B, offre staking, liquidity mining e una community attiva. Arbiswap è limitato ad Arbitrum, ha TVL zero e offre solo swap basilari.

Come posso ottenere il token ARBI?

Al momento non ci sono pool di liquidità pubblici. L’unico modo è acquistarlo su exchange P2P o riceverlo direttamente da altri utenti.

Arbiswap supporta il trading di NFT?

No, la piattaforma non fornisce alcuna sezione dedicata agli NFT.

Qual è la commissione media per uno swap su Arbiswap?

Non è specificata sul sito; normalmente le fee di Arbitrum sono di pochi centesimi di dollaro, ma senza trasparenza è difficile fornire un valore preciso.

Charlotte McCarthy
Charlotte McCarthy

Lavoro come consulente blockchain e ricercatrice in criptovalute per startup e fondi. Mi piace spiegare la tokenomics e scrivere articoli su coin e airdrop con un taglio pratico. Parlo a conferenze e costruisco community intorno a progetti web3.

Guarda tutti i post di: Charlotte McCarthy

RISPOSTE

Giovanna Fragnelli
Giovanna Fragnelli

Arbiswap sembra un progetto ancora da decollare, soprattutto per la totale assenza di liquidità.

  • maggio 24, 2025
Enrico DI FONZO
Enrico DI FONZO

Analizzando il TVL pari a zero, è evidente che il protocollo soffre di un grave deficit di capital efficiency. L'assenza di audit e la mancanza di pool di liquidity mining incrementano l'esposizione a smart‑contract risk. Dal punto di vista della tokenomics, la fornitura non verificata di ARBI è un chiaro segnale di potenziale manipolazione del mercato. In sintesi, l'ecosistema attuale non fornisce alcun incentivo per i liquidity provider.

  • maggio 25, 2025
Fabio Queiroz
Fabio Queiroz

Capisco il ragionamento di Enrico, però bisogna considerare che un DEX minimalista può comunque servire a utenti esperti che cercano solo uno swap rapido su Arbitrum.

  • maggio 26, 2025
Giovanna Vigliotti
Giovanna Vigliotti

Che delusione vedere un progetto con così poche coppie disponibili! Se la community non si attiva, resta solo un'idea incompleta, senza alcuna utility reale.

  • maggio 26, 2025
Felice Williams
Felice Williams

💥 Se vuoi rischiare, Arbiswap è un'ottima arena per chi cerca volatilità estrema e possibilità di pump‑and‑dump. 🚀

  • maggio 27, 2025
Gianluca Sbardella
Gianluca Sbardella

Io credo che anche con poca liquidità ci si possa divertire un po', provare un paio di swap per capire il feeling della rete! Ah scusa se scrivo sbagliato, è tutto molto veloce.

  • maggio 27, 2025
Giuseppe Medaglia
Giuseppe Medaglia

Gentile collega, la Sua osservazione richiama l'attenzione sul principio fondamentale della teoria dei mercati efficienti, secondo cui l'assenza di informazioni asimmetriche rende vano ogni tentativo di arbitraggio.

  • maggio 28, 2025
Giulia Gavrila
Giulia Gavrila

Con rispetto, è opportuno sottolineare che la mancanza di una roadmap pubblica limita la trasparenza e la fiducia degli investitori istituzionali.

  • maggio 28, 2025
Danilo Cattaneo
Danilo Cattaneo

👍 Concordo con Giulia, soprattutto per quanto riguarda la trasparenza. Sarebbe bello vedere qualche annuncio ufficiale.

  • maggio 29, 2025
Marco Aruta
Marco Aruta

Arbiswap è praticamente un'ombra.

  • maggio 30, 2025
Nick O'Connor
Nick O'Connor

In effetti, osservando i dati, notiamo una correlazione diretta, quasi lineare, tra la mancanza di liquidità e la diminuzione dell'interesse degli utenti, il che è, ovviamente, preoccupante.

  • maggio 30, 2025
Vincenzo Simonelli
Vincenzo Simonelli

È una vergogna vedere progetti così poco curati, davvero un caso di incompetenza totale.

  • maggio 31, 2025
Marco Perazzo
Marco Perazzo

Guardando oltre le semplici statistiche, è possibile delineare un quadro più ampio della situazione di Arbiswap. Prima di tutto, la mancanza di pool di liquidità non è solo un problema tecnico, ma riflette anche una carenza di fiducia da parte della community. Questo vuoto di fiducia, a sua volta, impedisce a potenziali partner di avvicinarsi al progetto, creando un circolo vizioso. Inoltre, il token ARBI, senza una fornitura chiaramente definita, alimenta sospetti di manipolazione del mercato. La volatilità del 70% è indice di un mercato estremamente fragile, dove pochi grandi holder possono influenzare drasticamente il prezzo. Senza audit di sicurezza, non c'è garanzia che il codice sia privo di vulnerabilità, il che aumenta il rischio di attacchi. La scelta di limitarsi a una semplice interfaccia di swap, senza funzionalità aggiuntive, rende il prodotto poco competitivo rispetto a giganti come Uniswap. In assenza di incentivi come liquidity mining o staking, gli utenti non hanno motivo di fornire liquidità. Il risultato è un TVL pari a zero, che è l'equivalente di un deserto finanziario. D'altro canto, la community di Arbitrum sta crescendo, ma Arbiswap sembra non trarre vantaggio da questo sviluppo. Senza una strategia di marketing o partnership, il progetto resta isolato. La scarsa visibilità sui social media è un chiaro segnale di un team forse indeciso o non presente. Inoltre, la documentazione minima rende difficile per gli sviluppatori esterni contribuire al codice. Un ecosistema di sviluppo attivo è essenziale per la crescita a lungo termine. Infine, l'assenza di roadmap rende impossibile prevedere eventuali miglioramenti futuri. In conclusione, sebbene l'idea di un DEX low‑fee su Arbitrum sia intrigante, la sua attuazione attuale è gravemente carente e rischia di diventare obsoleta in breve tempo.

  • maggio 31, 2025
Marina Campenni
Marina Campenni

Mi spiace constatare che, nonostante le potenzialità di Arbitrum, Arbiswap non abbia ancora costruito una base solida di utenti e sviluppatori.

  • giugno 1, 2025
Giuseppe Barbagallo
Giuseppe Barbagallo

In sintesi, il progetto ha ancora molte sfide da superare per diventare rilevante.

  • giugno 1, 2025
Lyn Leone
Lyn Leone

Beh, se avessi voluto un DEX con zero funzionalità avrei usato un foglio di carta, ma almeno con Arbiswap si può fare qualche swap veloce... *sarcasmo*

  • giugno 2, 2025
Irish Mae Lariosa
Irish Mae Lariosa

È evidente che il team dietro Arbiswap ha scelto la strategia del "non fare nulla" e ha puntato tutto sull'idea che gli utenti si *auto‑sosterranno* senza alcun incentivo. Questa mentalità è tipica di progetti che non hanno una reale visione a lungo termine, ma piuttosto cercano di cavalcare la popolarità di Arbitrum senza investire risorse nella costruzione di una community. Il risultato è uno scambio che, pur avendo dei costi di gas ridotti, offre nulla di più di un semplice ponte di transazione senza garanzie di sicurezza o liquidità. Gli investitori più astuti riconoscono subito che un TVL pari a zero è sinonimo di un mercato sterile e, di conseguenza, evitano di dedicare tempo o capitali a questo ecosistema.

  • giugno 3, 2025
Maria Montalbano
Maria Montalbano

🤔 Non è un caso che Arbiswap sia così silenzioso; probabilmente c'è qualcosa di più grande dietro, magari un accordo segreto con gli exchange più grandi. 👀

  • giugno 3, 2025

Scrivi un commento

MESSAGGI RECENTI

marzo 5, 2025
Vantaggi dei record immutabili su blockchain

Scopri perché i record immutabili su blockchain garantiscono integrità, trasparenza e audit più semplici, con esempi reali e una guida pratica all'adozione.

maggio 27, 2025
Sentenza suprema India su criptovalute: decisione storica spiegata

Scopri cosa ha deciso la Corte Suprema dell'India sul divieto di criptovalute, le implicazioni fiscali, l'impatto sugli exchange e le prospettive future in un'analisi dettagliata.

luglio 8, 2025
Come aggirare le restrizioni sulle criptovalute in Russia

Scopri le regole attuali, le strade legali e i trucchi più usati per aggirare le restrizioni sulle criptovalute in Russia nel 2025.

ottobre 26, 2024
Gestire la leva in modo efficace: guida pratica per finanza e blockchain

Scopri come gestire la leva finanziaria, operativa e strategica, con esempi pratici per blockchain, DeFi e imprese. Troverai principi, piani, checklist e FAQ per ridurre i rischi e massimizzare i risultati.

giugno 14, 2025
Airdrop SAND di The Sandbox: guida completa per partecipare e guadagnare

Scopri come partecipare all'airdrop SAND di The Sandbox, i requisiti, le ricompense e i migliori consigli per massimizzare i guadagni nel metaverso.