Uniswap vs SushiSwap: Confronto DEX 2025

Uniswap vs SushiSwap: Confronto DEX 2025

Uniswap vs SushiSwap è la domanda più frequente per chi vuole capire quale DEX (exchange decentralizzato) convenga utilizzare nel 2025. In questo articolo trovi un confronto dettagliato, dati aggiornati e consigli pratici per decidere in base a liquidità, costi, tokenomics e usabilità.

Punti Chiave

  • Uniswap domina in liquidità (circa $4 miliardi di TVL) e volume giornaliero, ma ha una struttura di fee più complessa.
  • SushiSwap offre ricompense SUSHI, supporto multi‑chain (14+ reti) e un ecosistema DeFi più ampio.
  • Per i principianti Uniswap è più semplice; per i trader esperti e i yield farmer SushiSwap è più vantaggioso.
  • Entrambe le piattaforme hanno governance token: UNI (solo voto) e SUSHI (voto + condivisione revenue).
  • Le prospettive future puntano a continui miglioramenti: liquidity concentrata su Uniswap V3, prestiti e limit order su SushiSwap.

Cos’è Uniswap?

Uniswap è un protocollo di scambio decentralizzato basato su Automated Market Maker (AMM) lanciato nel 2018. La sua caratteristica principale è la liquidità concentrata introdotta con la versione V3, che permette ai provider di impostare range di prezzo più ristretti, ottimizzando il capitale impiegato. Uniswap opera su Ethereum, Polygon, Arbitrum, Optimism, Base e BNB Chain.

Le fee sono variabili: 0,05 % per pool stabili, 0,30 % per pool standard e 1 % per pool ad alta volatilità. Tutte le commissioni vanno direttamente ai liquidity provider (LP), senza ulteriori premi token.

Cos’è SushiSwap?

SushiSwap è una piattaforma DEX - e più in generale un suite DeFi - nata come fork di Uniswap nel 2020. Oggi supporta oltre 14 blockchain, tra cui Avalanche, Fantom, Harmony e le stesse reti di Uniswap.

SushiSwap mantiene una fee fissa del 0,30 %: 0,25 % va ai LP e 0,05 % è redistribuita ai detentori di xSUSHI, la versione staking di SUSHI. Inoltre, il Onsen Program garantisce ricompense extra per la liquidità fornita a nuovi token.

Confronto Tecnico

Confronto Uniswap vs SushiSwap (dati 2025)
Caratteristica Uniswap SushiSwap
TVL (Totale Value Locked) $4 miliardi $400 milioni
Volume giornaliero $1‑2 miliardi $50‑150 milioni
Rete supportata Ethereum, Polygon, Arbitrum, Optimism, Base, BNB Chain Ethereum, Polygon, Avalanche, Fantom, Harmony, e 9 altre
Struttura fee 0,05 % / 0,30 % / 1 % 0,30 % (0,25 % LP, 0,05 % xSUSHI)
Token reward NESSUNO (UNI è solo governance) SUSHI (liquidity mining, Onsen, xSUSHI staking)
Governance UNI (voto) SUSHI (voto + revenue sharing)
Funzionalità DeFi aggiuntive NFT Marketplace, liquidity concentrata Lending, limit order, yield farming avanzato
Utente che usa l’interfaccia semplice di Uniswap e quella complessa di SushiSwap su tablet.

Esperienza Utente e Interfaccia

Uniswap è noto per la sua interfaccia minimalista: basta collegare il wallet, impostare lo slippage e confermare lo swap. La documentazione è chiara e la versione mobile è integrata in app come Trust Wallet.

SushiSwap, pur avendo migliorato il design negli ultimi anni, offre più schede (Swap, Farm, Lending, xSUSHI) e richiede una comprensione più approfondita di termini come “impermanent loss” e “reward APR”. Per chi ha già esperienza con DeFi, queste funzionalità extra rappresentano opportunità di profitto; per i neofiti possono risultare intimidatorie.

Tokenomics e Incentivi

Il token UNI di Uniswap ha una fornitura massima di 1 miliardi e serve esclusivamente per la governance. Non genera revenue sharing, dunque i possessori non guadagnano direttamente dalle commissioni.

Il token SUSHI ha una fornitura massima di 250 milioni. Oltre alla governance, il 20 % delle commissioni (0,05 %) è redistribuito agli staker di xSUSHI, creando una fonte di reddito passiva. Inoltre, i programmi di liquidity mining, come Onsen, offrono premi aggiuntivi per le nuove coppie di token.

Quando Scegliere Uniswap

  • Se cerchi la piattaforma più liquida per grandi trade o per operazioni su stablecoin.
  • Se preferisci un’interfaccia semplice e poco appesantita da funzionalità extra.
  • Se il tuo wallet è già su Ethereum, Polygon, Arbitrum o Optimism.
  • Se non vuoi gestire staking o farming e ti basta scambiare token.
Razzi futuristici di Uniswap e SushiSwap che lanciano verso una galassia DeFi.

Quando Scegliere SushiSwap

  • Se vuoi guadagnare token SUSHI oltre alle commissioni di swap.
  • Se operi su catene oltre Ethereum, come Avalanche o Fantom.
  • Se sei un yield farmer esperto e vuoi sfruttare il Onsen Program o il lending integrato.
  • Se desideri una suite DeFi completa (swap, lending, limit order) in un unico dashboard.

Prospettive Future

Uniswap sta investendo nella liquidity concentrata, nella creazione di pool più efficienti e nello sviluppo di un marketplace NFT. La sua attenzione resta sui miglioramenti di usabilità e sulla riduzione dei costi di gas tramite rollup.

SushiSwap, invece, punta a rafforzare la sua interoperabilità multi‑chain e a estendere i servizi di lending e di ordine limitato. L’espansione del portfolio di token reward e la continua reinvenzione del modello di fee lo tengono al passo con le nuove DEX emergenti.

Riepilogo Rapido

In sintesi, Uniswap è la scelta ideale per chi privilegia liquidità, semplicità e affidabilità su reti principali. SushiSwap brilla per chi vuole ricompense token, operare su più blockchain e sfruttare un ecosistema DeFi più ampio. La decisione dipende dal tuo profilo: beginner/trader ad alto volume vs. farmer/utente avanzato.

Qual è la differenza principale tra le fee di Uniswap e SushiSwap?

Uniswap ha fee variabili (0,05 %, 0,30 % o 1 %) a seconda del pool, mentre SushiSwap applica una fee fissa del 0,30 %: 0,25 % va ai liquidity provider e 0,05 % è redistribuita agli staker di xSUSHI.

Quale DEX è più adatto ai principianti?

Uniswap è generalmente più adatto ai nuovi utenti grazie all’interfaccia pulita, alla documentazione chiara e alla minore complessità dei concetti richiesti.

Come funziona lo staking di xSUSHI?

Gli utenti bloccano SUSHI in un contratto intelligente per ricevere xSUSHI, che dà diritto a una quota del 0,05 % delle commissioni di tutti i trade sulla piattaforma.

Quali blockchain supporta SushiSwap?

Oltre a Ethereum e Polygon, SushiSwap opera su Avalanche, Fantom, Harmony, BNB Chain, Arbitrum, Optimism e altre 8 reti, per un totale di più di 14 blockchain.

Vale la pena migrare da Uniswap a SushiSwap per i premi?

Se sei un trader frequente e vuoi guadagnare SUSHI oltre alle fee, migrare parte della liquidità su SushiSwap può aumentare i rendimenti, ma richiede attenzione a impermanent loss e a gestione dello staking.

Charlotte McCarthy
Charlotte McCarthy

Lavoro come consulente blockchain e ricercatrice in criptovalute per startup e fondi. Mi piace spiegare la tokenomics e scrivere articoli su coin e airdrop con un taglio pratico. Parlo a conferenze e costruisco community intorno a progetti web3.

Guarda tutti i post di: Charlotte McCarthy

RISPOSTE

Giulia Gavrila
Giulia Gavrila

Il panorama DeFi italiano sta rapidamente evolvendo, e la scelta tra Uniswap e SushiSwap richiede una valutazione accurata. Apprezzo la chiarezza dell’articolo che evidenzia liquidità, costi e funzionalità aggiuntive. Per gli utenti che prediligono la semplicità, Uniswap rimane la soluzione più immediata. Tuttavia, per chi desidera ottimizzare i rendimenti attraverso lo staking, SushiSwap offre opportunità interessanti. In sintesi, la decisione dipende dal profilo operativo dell’investitore.

  • novembre 28, 2024
Giuseppe Medaglia
Giuseppe Medaglia

Nel contesto della finanza decentralizzata, la dialettica tra Uniswap e SushiSwap si configura come una moderna disputa aristotelica tra forma e sostanza. L'una incarna la purezza della liquidità concentrata, l'altra la molteplicità delle ricompense tokeniche. Tale contrapposizione solleva interrogativi ontologici circa la natura stessa del valore in ambito crittografico. Se la semplicità è virtù, la complessità può rivelarsi telos per l'utente avanzato. Pertanto, la scelta dovrebbe riflettere non solo le metriche di mercato, ma anche la propria visione filosofica dell'economia digitale.

  • dicembre 2, 2024
Enrico DI FONZO
Enrico DI FONZO

L'analisi comparativa tra Uniswap V3 e SushiSwap richiede un approccio quantitativo rigoroso, basato su metriche di TVL, slippage e APY effettivi.
Innanzitutto, il TVL di Uniswap supera di un ordine di grandezza quello di SushiSwap, confermando la supremazia di rete su Ethereum e le sue layer 2.
Tuttavia, la fee tier a 0,05 % per pool stabili di Uniswap introduce una variabilità operativa che può penalizzare i trader ad alto volume.
SushiSwap, con la sua struttura fee fissa del 0,30 %, garantisce una prevedibilità dei costi che è cruciale per gli algoritmi di market making.
Dal punto di vista della liquidità concentrata, il V3 di Uniswap permette di ottimizzare il capitale tramite range orders, ma richiede una gestione attiva del posizionamento.
Il protocollo Onsen di SushiSwap, al contrario, offre incentivi supplementari mediante rewards SUSHI, aumentando l'IRR per le pool emergenti.
Il modello di governance differisce: UNI è un token di sola votazione, mentre SUSHI combina governance e revenue sharing, introdotto per allineare gli interessi degli LP.
Questa combinazione di tokenomics rende SushiSwap più attraente per gli operatori che perseguono strategie di yield farming sostenibili.
In termini di interoperabilità, SushiSwap supporta più di 14 blockchain, includendo Avalanche e Fantom, il che amplia la superficie di arbitraggio cross‑chain.
Uniswap, limitato a sei network principali, concentra le attività su rollup di Ethereum, riducendo la superficie di attacco ma restringendo le opportunità di diversificazione.
Un'analisi di gas fees mostra che, nonostante le ottimizzazioni di Optimism e Arbitrum, Uniswap tende a presentare costi marginalmente superiori rispetto a SushiSwap su reti L2 alternative.
La distribuzione delle commissioni a 0,05 % per pool stabili introduce un vantaggio competitivo per gli swap di stablecoin, ma comporta un minore incentivo per gli LP in pool volatili.
Contrariamente, la quota del 0,05 % ridistribuita ai detentori di xSUSHI crea un flusso di reddito passivo che può compensare il rischioso impermanent loss.
È fondamentale considerare l'impatto dell'impermanent loss: Uniswap, grazie alla liquidity concentration, può ridurlo se il range è ben calibrato, mentre SushiSwap offre strumenti di mitigazione tramite il programma Onsen.
Dal punto di vista di un trader istituzionale, la profondità di mercato di Uniswap è decisiva per minimizzare slippage in operazioni di size elevati.
Infine, la roadmap futura prevede per Uniswap l'integrazione di un marketplace NFT, mentre SushiSwap sta sviluppando moduli di lending avanzato, suggerendo una divergenza strategica a lungo termine.

  • dicembre 5, 2024
Fabio Queiroz
Fabio Queiroz

Ragazzi, se siete alle prime armi non c'è bisogno di impazzire con i meccanismi complicati. Uniswap offre un'interfaccia pulita e ti fa scambiare token in pochi click. Quando vi sentirete più sicuri potete sperimentare SushiSwap per le ricompense extra. Tenete sempre d'occhio lo slippage e buona fortuna!

  • dicembre 9, 2024
Giovanna Vigliotti
Giovanna Vigliotti

Che spettacolo vedere due colossi della DeFi così a confronto! Uniswap, con la sua enorme liquidità, è come un oceano profondo dove nuotare senza paura. SushiSwap, invece, è un arcipelago ricco di tesori nascosti, perfetto per chi ama l'avventura del farming. Se vi piace navigare tra le onde e allo stesso tempo raccogliere pepite, il bilancio è tutto vostro. Ricordate che la diversificazione è la chiave per non affogare!

  • dicembre 12, 2024
Martina Tropea
Martina Tropea

Le tensioni tra i due DEX hanno raggiunto un crescendo quasi tragico, quasi come i drammi classici di Shakespeare 😢. Uniswap, con la sua maestosità, si presenta come il protagonista indiscusso, ma SushiSwap non resta in disparte, pronto a rubare la scena con le sue ricompense scintillanti. Ogni scelta è un atto di coraggio, una battaglia per il futuro della nostra libertà finanziaria. Scegliete con saggezza, perché il destino del vostro capitale è in gioco.

  • dicembre 16, 2024
Giuseppe Barbagallo
Giuseppe Barbagallo

Uniswap è la scelta più semplice per gli scambi di basso volume.

  • dicembre 19, 2024
Danilo Cattaneo
Danilo Cattaneo

Osservando i dati, mi sembra chiaro che Uniswap detenga la maggior parte del TVL, ma SushiSwap non è da sottovalutare 😎.
La diversità delle catene supportate da SushiSwap apre porte a opportunità cross‑chain interessanti.
In fondo, la decisione dipende dal vostro profilo di rischio.

  • dicembre 23, 2024
Felice Williams
Felice Williams

SushiSwap è una macchina da soldi, non c'è dubbio 💰🔥! Se continuate a scambiare solo su Uniswap, state perdendo le migliori ricompense. Provate il farming su Sushi e vedrete la differenza!

  • dicembre 26, 2024
Giovanna Fragnelli
Giovanna Fragnelli

Uniswap incarna l'essenza dell'efficienza italiana, mentre SushiSwap celebra la creatività mediterranea.

  • dicembre 30, 2024
Gianluca Sbardella
Gianluca Sbardella

allora guarda Uniswap ha più liquidità ma sushi ha più ricompense per gli utenti le fee sono simili ma il vero valore è nel token mining inoltre le catene sono più varie su sushi quindi se vuoi diversificare scegli sushi

  • gennaio 2, 2025
Antonio Vaccari
Antonio Vaccari

Ciao a tutti! Mi ha colpito la chiarezza con cui è stato spiegato il concetto di liquidity concentration su Uniswap – davvero illuminante. D'altra parte, il programma Onsen di SushiSwap suona come un parco giochi per i farmer avventurosi. Credo che provare entrambe le piattaforme sia il modo migliore per capire quale si adatta al proprio stile. Buona fortuna e happy swapping!

  • gennaio 6, 2025
Marco Aruta
Marco Aruta

Non dimenticate di considerare i costi di gas, altrimenti il guadagno si dissolve.

  • gennaio 9, 2025
Vincenzo Simonelli
Vincenzo Simonelli

La superiorità di Uniswap è evidente, ma SushiSwap offre opportunità non trascurabili. Entrambe meritano attenzione.

  • gennaio 12, 2025
Maria Montalbano
Maria Montalbano

Si dice che le grandi piattaforme di DeFi siano controllate da poteri occulti, forse è il motivo per cui le fee cambiano così spesso 🤔. Io preferisco stare alla larga da certi giochi di potere, ma se volete rischiare, SushiSwap ha quell'aria di ribellione.

  • gennaio 16, 2025
Nicoletta Karpathios
Nicoletta Karpathios

Oh sì, perché naturalmente tutti noi abbiamo tempo illimitato per analizzare ogni singola fee, ogni token, ogni possibile impermanent loss, vero?; davvero, non c'è nulla di più stimolante che passare notti intere a confrontare Uniswap e SushiSwap, vero?; ma certo, perché chi non ama un po' di dramma DeFi nella propria vita?

  • gennaio 19, 2025

Scrivi un commento

MESSAGGI RECENTI

ottobre 19, 2025
Banda delle criptovalute della Banca Nazionale di Cambogia: come è evoluta la normativa

Scopri come la Banca Nazionale di Cambogia è passata da un divieto totale di criptovalute a un quadro normativo ibrido, con licenze per servizi cripto, classi d'asset, e opportunità per banche e consumatori.

settembre 30, 2025
HappyFans (HAPPY) IDO e airdrop: dettagli, date e tokenomics

Scopri i dettagli dell'IDO HappyFans (HAPPY), le date, la tokenomics, l'airdrop NFT e lo stato attuale del progetto nel 2025.

luglio 8, 2025
Come aggirare le restrizioni sulle criptovalute in Russia

Scopri le regole attuali, le strade legali e i trucchi più usati per aggirare le restrizioni sulle criptovalute in Russia nel 2025.

maggio 27, 2025
Sentenza suprema India su criptovalute: decisione storica spiegata

Scopri cosa ha deciso la Corte Suprema dell'India sul divieto di criptovalute, le implicazioni fiscali, l'impatto sugli exchange e le prospettive future in un'analisi dettagliata.

dicembre 27, 2024
Banche egiziane e monitoraggio delle transazioni crypto: obblighi, sfide e prospettive

Scopri come le banche egiziane devono monitorare le transazioni crypto, quali tecnologie usano, le sfide operative e il futuro della normativa in Egitto.