Recensione CherrySwap: exchange crypto DEX 2025

Recensione CherrySwap: exchange crypto DEX 2025

Verifica DEX Attivo

Verifica rapidamente se un DEX è attivo e affidabile usando i criteri della ricerca di questo articolo su CherrySwap.

La mancanza di dati verificabili, gli audit inesistenti e il volume nullo sono i segni distintivi di un protocollo "zombie".

Stai cercando di capire se CherrySwap sia ancora viva o sia solo un fantasma nel mondo DeFi? In questo articolo analizziamo ogni dettaglio - dalla tecnologia dichiarata alle attività reali sulla blockchain - per darti una risposta chiara e senza giri di parole.

Che cos'è CherrySwap?

CherrySwap è una piattaforma di scambio decentralizzato (DEX) e protocollo di market maker automatizzato (AMM) lanciata nel 2021. Secondo le prime comunicazioni, il servizio dovrebbe funzionare con il token nativo CHE (a volte indicato come CHY) e offrire pool di liquidità, farming, IFO, funzionalità NFT e un sistema di lotterie governato da una DAO.

Su carta sembra promettente, ma la realtà è decisamente più complessa.

Le contraddizioni tecniche più evidenti

Le fonti più autorevoli non concordano su nulla di fondamentale: su quale blockchain sia costruito CherrySwap. Bitget (marzo 2023) afferma che opera su Binance Smart Chain con commissioni medie dello 0,25% e tempi di finalizzazione di circa 3 secondi. Al contrario, CryptWerk (luglio 2024) sostiene che sia basato su OKExChain, vantando blocchi da 1 secondo e costi inferiori a un centesimo.

La verifica on‑chain è ironica: sia l'explorer di Etherscan che quello di OKLink mostrano zero transazioni verificabili associate agli indirizzi contrattuali di CherrySwap fino al 15 ottobre 2025.

Che cosa dice la community?

Se cerchi opinioni su Reddit, troverai solo 17 post negli ultimi 12 mesi, quasi tutti lamentosi per liquidità inesistente o errori di swap. Un utente (u/CryptoSkeptic89) su r/defi ha scritto a marzo 2025: “Ho provato a scambiare 0,5 BNB per CHE, la transazione è fallita più volte con l'errore ‘insufficient liquidity’, nonostante il dashboard mostrasse $2 M di TVL”.

Le piattaforme di recensioni tradizionali (Trustpilot, Capterra, G2) non riportano alcuna recensione verificata per CherrySwap, mentre concorrenti come Uniswap o PancakeSwap hanno centinaia di feedback positivi.

Confronto rapido: CherrySwap vs concorrenti principali

Confronto tra CherrySwap, Uniswap e PancakeSwap (dati ottobre 2025)
Parametro CherrySwap Uniswap (V3) PancakeSwap
Blockchain principale Contraddizioni (BSC vs OKExChain) Ethereum Binance Smart Chain
Commissioni di swap 0,25 % (sebbene non verificato) 0,30 % (base) 0,20 % (variabile)
Volume 24h $0 (zero attività) $1,24 Miliardi $842 Milioni
Stato della rete Inattiva / “zombie protocol” Operativa, con più di 300 M di utenti attivi Operativa, con 12 M di utenti attivi
Audit di sicurezza Nessun audit pubblico riconosciuto 6 audit (CertiK, PeckShield, ecc.) 4 audit (CertiK, Quantstamp, ecc.)
Rank Alexa (ott. 2025) #707 887 #3 214 #4 872

Il dato più lampante è la totale assenza di volume per CherrySwap. Anche le commissioni “basse” non hanno valore se non c’è nessuna operazione da eseguire.

Scena cartoon con BSC e OKExChain contraddittorie e transazioni vuote di CherrySwap.

Analisi dei rischi di sicurezza

Le affermazioni di Bitget sull'avere audit di sicurezza non sono state corroborate da report di società come CertiK o PeckShield. Maria Rodriguez, ricercatrice di sicurezza per CryptoSlate (agosto 2025), ha evidenziato che “l'assenza di audit verificabili è un segnale di allarme per qualsiasi protocollo DeFi”.

Inoltre, la totale mancanza di transazioni rende impossibile valutare l'efficacia dei meccanismi di protezione anti‑front‑running, anti‑sandwich e stabilità dei pool di liquidità.

Perché gli esperti dicono “zombie”?

Chainalysis, nel suo report di ottobre 2025, ha identificato CherrySwap come parte del 83 % dei protocolli “zombie” - progetti avviati ma privi di attività economica reale. Il ragionamento è semplice: un vero DEX deve avere almeno qualche scambio al giorno; altrimenti, non può generare liquidità né fornire valore agli utenti.

Il report di Messari (ottobre 2025) nemmeno lo include nella lista dei token analizzati, perché li considera “non-viabili”.

Come verificare se un DEX è attivo - checklist consigliata

  • Controlla il volume 24 h su DeFi Llama o CoinGecko.
  • Esamina gli address dei contratti su Etherscan/OKLink per vedere transazioni recenti.
  • Verifica la presenza di audit pubblici firmati da società riconosciute.
  • Controlla la community: canali Telegram, Discord, Twitter attivi.
  • Prova una piccola operazione di swap: se fallisce, è un chiaro segnale d'allarme.

Applicando questa lista a CherrySwap, falliscono tutti i punti.

Utente cartoon trasferisce token CHE da CherrySwap a Uniswap e PancakeSwap.

Conclusioni pratiche per l'utente medio

Se il tuo obiettivo è scambiare token o guadagnare con il yield farming, CherrySwap non è una scelta praticabile. Le alternative consolidate - Uniswap, PancakeSwap, SushiSwap - offrono volume reale, audit certificati e community attive.

Inoltre, tenere i token CHE in un portafoglio rischia di legarsi a un progetto senza prospettive di crescita o di liquidità per il futuro. Se possiedi già CHE, valuta di spostarlo su exchange centralizzati più grandi (Binance, Kraken) o su DEX affidabili dove trovi coppie di scambio attive.

Domande frequenti (FAQ)

CherrySwap è davvero un DEX funzionante?

No. Le fonti più recenti (CoinGecko, DeFi Llama, analisi di Chainalysis) mostrano zero volume di scambi, nessuna transazione verificata e assenza di pool di liquidità, caratterizzando il progetto come un protocollo inattivo o “zombie”.

Quale blockchain utilizza CherrySwap?

Le fonti sono contraddittorie: Bitget indica Binance Smart Chain, mentre CryptWerk indica OKExChain. La mancanza di contratti verificabili su entrambe le reti rende impossibile confermare una blockchain ufficiale.

Ci sono audit di sicurezza per CherrySwap?

Non esistono audit pubblici da società riconosciute. Le affermazioni di Bitget sull'avere audit non sono supportate da documentazione verificabile.

Come posso verificare la liquidità di un DEX?

Controlla il TVL (Total Value Locked) su siti come DeFi Llama, verifica le pool di liquidità su Etherscan/OKLink e prova una piccola operazione di swap per vedere se le transazioni vengono confermate.

Devo vendere i miei token CHE?

Se possiedi CHE e non trovi un mercato attivo, è consigliabile trasferirli su exchange centralizzati più grandi o su DEX affidabili dove sono presenti coppie di scambio. Mantenere i token in un progetto inattivo è rischioso per la liquidità.

Prossimi passi consigliati

  1. Controlla il tuo portafoglio: se possiedi token CHE, valuta il possibile trasferimento.
  2. Usa la checklist di verifica dei DEX sopra per qualsiasi nuova piattaforma che intendi provare.
  3. Segui fonti affidabili come DeFi Llama, CoinGecko e report di audit per rimanere aggiornato sui protocolli sicuri.
  4. Se sei curioso di sperimentare, apri un piccolo conto su Uniswap o PancakeSwap e prova a fare uno swap di prova con pochi dollari.

In sintesi, CherrySwap non è più una scelta valida per trader o investitori. La mancanza di dati verificabili, gli audit inesistenti e il volume nullo lo collocano nella categoria dei progetti DeFi “zombie”. Scegli piattaforme con una community vibrante, audit certificati e volume concreti per proteggere il tuo capitale.

Charlotte McCarthy
Charlotte McCarthy

Lavoro come consulente blockchain e ricercatrice in criptovalute per startup e fondi. Mi piace spiegare la tokenomics e scrivere articoli su coin e airdrop con un taglio pratico. Parlo a conferenze e costruisco community intorno a progetti web3.

Guarda tutti i post di: Charlotte McCarthy

RISPOSTE

Enrico DI FONZO
Enrico DI FONZO

Dal punto di vista della tokenomics, CherrySwap presenta una struttura di incentivi estremamente debole, priva di meccanismi di yield farming robusti e senza un pool di liquidità adeguatamente capitalizzato. L'assenza di audit certificati solleva ulteriori quesiti di compliance, in particolare per quanto riguarda le vulnerabilità di front‑running. Inoltre, la documentazione ufficiale non fornisce chiari dettagli sul modello di governance della DAO, limitando la trasparenza operativa. In termini di interoperabilità, la dicotomia tra BSC e OKExChain rende impraticabile qualsiasi integrazione cross‑chain. Il token CHE non dispone di partnership strategiche con altri progetti DeFi, il che indebolisce ulteriormente la sua utilità intrinseca. Per gli sviluppatori, la mancanza di SDK e di API pubbliche rappresenta un ostacolo non indifferente alla costruzione di applicazioni sovrapposte. L'analisi dei dati on‑chain conferma una totalità di zero transazioni verificate, un chiaro segnale di inattività. Confrontando questi fattori con protocolli consolidati, si evidenzia un divario di efficienza operativa considerevole. Pertanto, dal punto di vista di un investitore attento, CherrySwap appare come un progetto ad alto rischio e privo di valore aggiunto concreto.

  • luglio 3, 2025
Fabio Queiroz
Fabio Queiroz

Ehi, ragazzi, se state cercando un DEX attivo da provare, meglio puntare su Uniswap o PancakeSwap, sono quelli che realmente girano! CherrySwap sembra più un mito che una realtà, quindi meglio non sprecare gas su di lui.

  • luglio 5, 2025
Giovanna Vigliotti
Giovanna Vigliotti

Ragazzi, vi dico subito: chi ha creduto a CherrySwap sperava in una rivoluzione, ma sembra più una favola senza finale. La community è quasi assente, i dati mostrano zero attività, è come guardare un film che non è mai stato girato. Quindi, se volete un’esperienza reale, buttate il token CHE e puntate su piattaforme con pool liquidi e DAO attive.

  • luglio 7, 2025
Vincenzo Simonelli
Vincenzo Simonelli

Il DEX è un concetto che si fonda sulla liquidità. Senza scambi non c'è DEX. CherrySwap non scambia. Nessuno scambia. È un'illusione. La blockchain non mostra nulla. Quindi è solo teoria.

  • luglio 10, 2025
Gianluca Sbardella
Gianluca Sbardella

Guardiamo le cose di lato positivo: magari CherrySwap è ancora in fase di lancio, magari sta preparando una super update che farà impazzire tutti!
Se trovate la chiave giusta, il potenziale potrebbe emergere, ma per ora è più una speranza che una realtà concreta.

  • luglio 12, 2025
Martina Tropea
Martina Tropea

È davvero disarmante vedere come un progetto promettente possa trasformarsi in un'ombra senza vita. L'assenza di fiducia, la totalità di dati nulli, tutto ciò rende CherrySwap un vero dramma per gli investitori. 😔

  • luglio 14, 2025
Giuseppe Barbagallo
Giuseppe Barbagallo

In sintesi, non vale la pena rischiare il gas su CherrySwap.

  • luglio 17, 2025
Danilo Cattaneo
Danilo Cattaneo

Concordo con il punto precedente – è più saggio dirigersi verso exchange con volume dimostrato. 👍

  • luglio 19, 2025
Antonio Vaccari
Antonio Vaccari

Mi chiedo se ci siano state delle comunicazioni interne che giustifichino il silenzio di CherrySwap, magari un turnaround pianificato che non è stato ancora annunciato pubblicamente.

  • luglio 21, 2025
Marco Aruta
Marco Aruta

Questo e' un casino totale.

  • luglio 24, 2025
Felice Williams
Felice Williams

Onestamente, CherrySwap è la personificazione di un progetto fallito – zero volume, zero audit, zero fiducia. 🚨🚨🚨

  • luglio 26, 2025
Giovanna Fragnelli
Giovanna Fragnelli

In effetti, i segnali sono tutti negativi.

  • luglio 28, 2025
Lyn Leone
Lyn Leone

Ah, quindi ora dobbiamo credere che tutti quei pochi post siano solo un complotto? Forse è più divertente immaginare che il team sia nascosto in una caverna segreta.

  • luglio 30, 2025
Maria Montalbano
Maria Montalbano

È evidente che le potenze finanziarie stanno silenziando CherrySwap proprio per controllare il mercato DeFi – tieni gli occhi aperti! 😉

  • agosto 2, 2025
Nicoletta Karpathios
Nicoletta Karpathios

Davvero, è sorprendente come alcuni continuino a difendere un protocollo totalmente inerte; il silenzio è più assordante della loro retorica!...

  • agosto 4, 2025
Apollonia Pacini
Apollonia Pacini

Il fenomeno di "zombie protocol" come CherrySwap può essere analizzato attraverso una prospettiva sistemico‑dinamica, tenendo conto delle interrelazioni tra tokenomics, governance decentralizzata e la percezione di mercato.
In primis, la mancanza di una solida base di liquidità provoca una vulnerabilità intrinseca che si traduce in un ciclo di feedback negativo, dove il valore percepito diminuisce proporzionalmente alla diminuzione delle transazioni on‑chain.
In secondo luogo, l'assenza di audit da parte di entità riconosciute come CertiK o PeckShield elimina qualsiasi meccanismo di mitigazione del rischio, aumentando la propensione degli attori razionali a evitare il protocollo.
Ulteriormente, la dicotomia tra Binance Smart Chain e OKExChain, non risolta, aggrava la situazione di incertezza, poiché la interoperabilità è un fattore critico per l'adozione di massa.
Dal punto di vista della governance, la DAO di CherrySwap appare priva di quorum attivo, il che invalida la capacità decisionale collettiva.
La carenza di community engagement, rilevata mediante l'analisi di metriche di social listening, esacerba l'isolamento del progetto.
Per completare il quadro, la valutazione del TVL su piattaforme come DeFi Llama rivela valori prossimi allo zero, evidenziando l'assenza di capitale immobilizzato.
Queste evidenze, aggregate, suggeriscono che CherrySwap operi più come una struttura di prova teorica che come un'entità produttiva.
In conclusione, l'ecosistema DeFi richiede criteri rigorosi di validazione pre‑investimento, e CherrySwap non soddisfa alcuno dei parametri chiave di sostenibilità e sicurezza.

  • agosto 6, 2025
Marco Perazzo
Marco Perazzo

Guardate, il futuro dei DEX è tutto un panorama colorato di innovazione, ma c'è chi finisce per restare al buio.
CherrySwap è uno di quei progetti che sembravano promettere il botto e poi si sono congelati come un ghiaccio in inverno.
Se ti chiedi perché, la risposta è semplice: senza liquidità, senza audit, senza community, non c'è alcun motore per spingere il protocollo.
Detto ciò, non è colpa del mercato, ma forse di un team che ha dimenticato di tenere il fuoco acceso.
Così, se stai valutando dove mettere le tue monete, scommetto che troverai più valore in piattaforme dove tutti parlano, scambiano e costruiscono insieme.

  • agosto 9, 2025
Giuseppe Medaglia
Giuseppe Medaglia

In un'analisi formale, si può osservare che CherrySwap manca di parametri fondamentali di sicurezza crittografica, governance trasparente e stabilità economica, rendendolo incompatibile con gli standard richiesti per l'adozione su larga scala.

  • agosto 11, 2025

Scrivi un commento

MESSAGGI RECENTI

maggio 24, 2025
Recensione Arbiswap 2025: exchange crypto su Arbitrum

Scopri se vale la pena usare Arbiswap, il DEX su Arbitrum, analizzando liquidità, token ARBI, confronti con Uniswap e PancakeSwap e i rischi per gli utenti nel 2025.

febbraio 4, 2025
BitStorage recensione: cosa offre davvero lo scambio crypto?

Scopri cosa offre davvero BitStorage, l'exchange cripto registrato alle Seychelles. Analizziamo funzioni, sicurezza, pro e contro, confronto con Binance e Kraken, e guida passo‑passo per aprire la demo.

giugno 6, 2025
DSG token: tutto sull’airdrop di Dinosaureggs (2025)

Scopri tutti i dettagli dell'airdrop DSG token di Dinosaureggs: come funziona, le campagne su MEXC e Bitget, rischi, istruzioni passo‑passo e FAQ in italiano.

agosto 20, 2025
Toncoin (TON): cos’è, come funziona e perché è importante

Scopri cos'è Toncoin, come funziona la sua blockchain, i vantaggi di essere integrato in Telegram e le opportunità di staking e investimento.

dicembre 27, 2024
Banche egiziane e monitoraggio delle transazioni crypto: obblighi, sfide e prospettive

Scopri come le banche egiziane devono monitorare le transazioni crypto, quali tecnologie usano, le sfide operative e il futuro della normativa in Egitto.