Recensione completa di Bored Candy City: DEX su Cronos con commissioni minime

Recensione completa di Bored Candy City: DEX su Cronos con commissioni minime

Calcolatore commissioni Bored Candy City

Calcola le commissioni per il tuo scambio

Inserisci l'importo del tuo scambio per vedere come vengono calcolate le commissioni su Bored Candy City.

Risultati della calcolatrice
Commissioni per un scambio di $
Commissione totale (0,15%):
Ricompense fornitori liquidità (0,10%):
Buyback token CANDY (0,05%):
Confronto con MMFinance

Commissione MMFinance: 0,17%

Commissione risparmiata con Bored Candy City:

Maggiori risparmi per scambi di valori superiori a $100

Inserisci un importo per vedere i risultati

Se sei alla ricerca di un exchange decentralizzato che prometa commissioni ultra‑basse e un’esperienza di gioco integrata, probabilmente hai incrociato il nome Bored Candy City. Ma cosa si nasconde davvero dietro la promessa di “tutto il volume delle commissioni restituito alla community”?

Panoramica del progetto

Bored Candy City è un exchange decentralizzato (DEX) e Automated Market Maker (AMM) lanciato sulla Cronos Chain da Bored Candy City LTD. Si presenta come il primo AMM su Cronos a redistribuire il 100% delle commissioni raccolte alla community. La piattaforma combina le funzioni tipiche di un DEX - scambio di token, pool di liquidità e swap - con un ecosistema game‑fi basato sul token CANDY token nativo usato per premi, acquisti in‑app e buyback.. Il risultato è una sorta di hub Web3 dove finanza decentralizzata e giochi play‑to‑earn si incontrano.

Commissioni e modello di ricompensa

Secondo i dati pubblicati dal team, la tariffa di scambio è di 0,15%, metà della media di 0,30% riscontrata nella maggior parte dei DEX. La ripartizione è la seguente:

  • 0,10% restituito ai fornitori di liquidità come reward.
  • 0,05% destinato al buyback del token CANDY, creando così una Protocol Owned Liquidity liquidità posseduta dal protocollo stesso, riducendo il rischio di impermanent loss..

Questo modello promette pressione deflazionistica sul token (meno token in circolazione) e una liquidità permanente per gli utenti. Tuttavia, la reale efficacia dipende dalla quantità di volume generato, che al momento risulta estremamente bassa.

Tokenomics del CANDY

Il token CANDY ha una fornitura massima di 250000000 unità, con una capitalizzazione diluita di circa 383000$ (corrispondente a un prezzo di 0,0015$ per token).. Nonostante la promessa di buyback, le statistiche di mercato mostrano volumi di 24h inferiori a 60$ e periodi in cui il token non è scambiato su exchange noti, secondo CoinGecko aggregatore di dati cripto e Holder.io sito di monitoraggio delle transazioni e dei detentori di token.

Il basso volume rende difficile verificare se i buyback siano realmente attivi o se la liquidità sia effettivamente di proprietà del protocollo.

Macchina di swap che divide la commissione: 0,10% per liquidità, 0,05% per buyback.

Confronto con i principali competitor su Cronos

Confronto fra Bored Candy City e MMFinance
Caratteristica Bored Candy City MMFinance
Commissione di scambio 0,15% 0,17%
Redistribuzione fornitori di liquidità 0,10% 0,10%
Buyback token 0,05% 0,05%
Liquidity model Protocol Owned Liquidity (100% dei buyback) Protocol Owned Liquidity (80% dei buyback, 20% trattenuto)
Integrazione gaming Play‑to‑earn, NFT marketplace No
Volume medio 24h (USD) ~55$ ~150$

Il confronto evidenzia che, sebbene Bored Candy City abbia commissioni più basse, la sua base di utenti e il volume di scambi sono nettamente inferiori a MMFinance. Inoltre, la presenza di elementi di gioco crea una proposta unica, ma aggiunge complessità operativa.

Esperienze degli utenti e rischi evidenti

Le recensioni sull’App Store indicano diversi problemi: utenti segnalano pagamenti di “candy” non erogati, assenza totale di supporto clienti e difficoltà a prelevare premi. Un commento tipico recita “Scam, watch out. Paid for candy and i never got it. Zero customer service”. Queste segnalazioni suggeriscono potenziali falle nei sistemi di pagamento integrati nella sezione gaming.

Dal punto di vista tecnico, la piattaforma utilizza il UniswapV2 come motore di swapping e liquidità. per il DEX, e una Diamond Structure architettura modulare per la gestione del marketplace NFT.. Queste scelte sono consolidate, ma la loro implementazione sembra incompleta, con l’assenza di audit pubblici e di una roadmap chiara.

Concludendo, i rischi principali sono:

  • Liquidity insufficiente: low volume rende difficile eseguire swap senza slippage elevata.
  • Assenza di supporto clienti: problemi di pagamento non risolti potrebbero tradursi in perdita di fondi.
  • Trasparenza limitata: dati di circolazione e buyback non pubblicati in modo dettagliato.
Utente preoccupato guarda l'app con avviso di pagamento mancato e supporto assente.

Pro, contro e checklist rapida

Per chi vuole valutare rapidamente se provare Bored Candy City, ecco una lista di punti chiave:

  • Pro
    • Commissioni tra le più basse del mercato (0,15%).
    • Integrazione di elementi di gioco e NFT.
    • Modello di liquidità proprietaria che, in teoria, protegge i fornitori.
  • Contro
    • Volume di scambi molto limitato, rischio di slippage.
    • Segnalazioni di truffe e assenza di assistenza.
    • Scarsa presenza su exchange tradizionali, limitata liquidità di mercato.

Se decidi di sperimentare, considera di limitare l’importo a una piccola somma, monitorare costantemente il prezzo del token CANDY e tenere conto dei rischi sopra elencati.

Domande frequenti (FAQ)

Domande frequenti

Bored Candy City è un exchange sicuro?

La sicurezza dipende dalla solidità del codice e dalla trasparenza del progetto. Attualmente, la piattaforma non ha audit pubblici e le recensioni degli utenti evidenziano problemi di supporto, quindi è consigliabile procedere con molta cautela.

Qual è la differenza principale tra Bored Candy City e MMFinance?

Bored Candy City offre commissioni più basse (0,15% vs 0,17%) e integra un ecosistema di gioco e NFT, mentre MMFinance si concentra esclusivamente su DeFi, con un volume di scambi più alto e una presenza più consolidata.

Come vengono distribuiti i token CANDY ai fornitori di liquidità?

Il 0,10% di ogni operazione di swap viene inviato direttamente ai fornitori di liquidità, mentre lo 0,05% è usato per il buyback del token, incrementando la Protocol Owned Liquidity.

Posso prelevare i miei premi di gioco?

Secondo le segnalazioni degli utenti, il prelievo dei premi è spesso problematica o direttamente impossibile. Si consiglia di testare con piccole somme e di monitorare gli aggiornamenti del supporto.

Qual è la roadmap futura di Bored Candy City?

Il team ha annunciato tornei, ranking e nuove funzionalità social, ma le date di rilascio non sono ancora confermate. La mancanza di dettagli rende difficile valutare la fattibilità dei progetti.

Charlotte McCarthy
Charlotte McCarthy

Lavoro come consulente blockchain e ricercatrice in criptovalute per startup e fondi. Mi piace spiegare la tokenomics e scrivere articoli su coin e airdrop con un taglio pratico. Parlo a conferenze e costruisco community intorno a progetti web3.

Guarda tutti i post di: Charlotte McCarthy

RISPOSTE

Gianluca Sbardella
Gianluca Sbardella

Bored Candy City sembra una ventata fresca nella giungla dei DEX su Cronos con commissioni quasi zero! Credo che i gamer troveranno un paradiso di token e candy, e gli investitori potranno godersi swap low cost. Speriamo che il modello di buyback funzioni davvero, perché altrimenti è solo hypee.

  • settembre 11, 2025
Giuseppe Medaglia
Giuseppe Medaglia

Nel contesto della finanza decentralizzata, l'esistenza di un ammortizzatore come Bored Candy City solleva questioni epistemologiche riguardo alla trasparenza e alla distribuzione del valore. La promessa di redistribuzione totale delle commissioni implica una revisione del contratto sociale tra utenti e protocollo, e tale revisione richiede una rigorosa validazione critica. In tale ottica, la mancanza di audit pubblico rappresenta una lacuna metodologica che non può essere ignorata.

  • settembre 15, 2025
Giulia Gavrila
Giulia Gavrila

È fondamentale considerare come l'integrazione di elementi ludici possa influenzare la percezione culturale della DeFi in Italia. La combinazione di tokenomics e gaming può attrarre una nuova generazione di utenti, ma è altrettanto importante educare il pubblico sui rischi associati. La trasparenza nei meccanismi di buyback e la disponibilità di supporto clienti sono requisiti imprescindibili per una crescita sostenibile.

  • settembre 20, 2025
Marco Aruta
Marco Aruta

Bassa liquidità, alto slippage.

  • settembre 24, 2025
Nick O'Connor
Nick O'Connor

Apprezzo l'impegno del team, tuttavia, la mancanza di risposte tempestive, le problematiche nei pagamenti, e l'assenza di una roadmap chiara, costituiscono elementi di preoccupazione, che dovrebbero essere affrontati con urgenza.

  • settembre 28, 2025
Vincenzo Simonelli
Vincenzo Simonelli

Questo progetto è una bufala, non fidatevi delle promesse di zero commissioni.

  • ottobre 3, 2025
Marco Perazzo
Marco Perazzo

Le idee innovative meritano spazio, ma senza dati concreti è difficile valutare il vero potenziale di Bored Candy City. Il meccanismo di Protocol Owned Liquidity è affascinante, comunque la sua implementazione dipende dalla quantità di volume generato. Se il volume resta primo, la promessa di deflazione sarà solo teoria.

  • ottobre 7, 2025
Lyn Leone
Lyn Leone

Il gioco sembra promettere ricompense candide.
In realtà, molti utenti segnalano pagamenti mancati.
Le aspettative sono alte, ma il servizio è scadente.
Il supporto clienti è quasi inesistente.
Provare con una piccola somma è l’unico consiglio sensato.
Anche così, il risultato è spesso deludente.
Le meccaniche di gioco sono superficiali.
Il token CANDY non guadagna valore.
Le commissioni basse non compensano la scarsa liquidità.
Il modello di buyback sembra più un sogno.
La community spera, ma il team rimane silenzioso.
Le promesse di payout rapido sono inutili.
Il rischio di perdita è reale.
Senza audit, la fiducia svanisce.
In sintesi, procedi con cautela e non investire più di quanto sei disposto a perdere.

  • ottobre 11, 2025
Irish Mae Lariosa
Irish Mae Lariosa

È evidente che Bored Candy City si è lanciata in un mercato già saturo, senza avere una proposta di valore realmente differenziata, e questo si riflette inevitabilmente nelle performance economiche attuali, le quali mostrano un volume di scambi così scarso da rendere quasi impossibile qualsiasi operazione di swap senza incorrere in slippage significativo, una situazione che espone gli utenti a perdite potenziali in un contesto dove la liquidità è legata a una promessa di buyback che, a quanto pare, non viene né monitorata né garantita, e tale mancanza di trasparenza è aggravata dall'assenza di audit pubblici, elemento imprescindibile per dare fiducia a qualunque investitore, soprattutto in un settore dove le frodi sono all'ordine del giorno, quindi, in sintesi, è consigliabile mantenere un approccio estremamente cauto e considerare alternative più solide prima di impegnare qualsiasi capitale.

  • ottobre 16, 2025
Maria Montalbano
Maria Montalbano

Mi chiedo chi c'è dietro davvero Bored Candy City, perché è strano che un progetto così poco visibile possa promettere buyback e zero commissioni, sembra una copertura per gonfiare il valore di CANDY, forse c'è un'operazione di pump‑and‑dump in corso 🤔.

  • ottobre 20, 2025
Nicoletta Karpathios
Nicoletta Karpathios

Interessante, davvero un modello di business rivoluzionario; tuttavia, la realtà sembra più vicina a un esperimento fallito, con supporto clienti assente e promesse non mantenute, il che è, a dir poco, deludente.

  • ottobre 24, 2025

Scrivi un commento

MESSAGGI RECENTI

ottobre 22, 2025
Svezia chiude gli incentivi fiscali al mining di criptovalute

Scopri come la Svezia ha eliminato gli incentivi fiscali al mining di criptovalute, alzando le tasse energetiche e chiudendo quasi tutte le attività di mining.

settembre 10, 2025
TradeStars (TSX) e CoinMarketCap: Guida completa all'airdrop 2025

Scopri come funziona l'eventuale airdrop TradeStars × CoinMarketCap, criteri di eleggibilità, tempistiche e strategie per massimizzare le ricompense.

dicembre 25, 2024
Airdrop 2crazyNFT su CoinMarketCap: guida completa, rischi e risultati

Scopri tutti i dettagli dell'airdrop 2crazyNFT su CoinMarketCap, come partecipare, i rischi e i passi successivi in una guida completa.

marzo 5, 2025
Vantaggi dei record immutabili su blockchain

Scopri perché i record immutabili su blockchain garantiscono integrità, trasparenza e audit più semplici, con esempi reali e una guida pratica all'adozione.

ottobre 23, 2025
Uso delle crypto per le importazioni in Iran: come Bitcoin permette il commercio

Scopri come l'Iran usa Bitcoin per aggirare le sanzioni e importare beni, dal quadro normativo al ruolo delle mining farm, con rischi, vantaggi e prospettive future.