Cos'è Colend (CLND): la criptovaluta per il lending su Bitcoin sidechain

Cos'è Colend (CLND): la criptovaluta per il lending su Bitcoin sidechain

Calcolatore di Rendimento Colend (CLND)

Calcola i tuoi potenziali rendimenti su Colend
CLND
Pagando una quota mensile in CLND, ricevi un bonus extra sugli interessi.

Risultati

Inserisci i dati e clicca su "Calcola i rendimenti" per vedere i risultati.

Attenzione: I rendimenti calcolati sono solo indicativi e basati su tassi ipotetici. Il valore di CLND è altamente volatile e il mercato è poco liquido. La tua esposizione al rischio è elevata.

Se hai sentito parlare di Colend (CLND) e ti chiedi cosa sia davvero, non sei solo. Mentre la maggior parte delle persone conosce Ethereum o Solana per il DeFi, Colend opera in un angolo molto più speciale del mercato: il BTCFi. Questo acronimo sta per Bitcoin Finance, ed è un ecosistema che cerca di portare le funzionalità del DeFi - prestiti, rendimenti, garanzie - direttamente su Bitcoin, senza doverlo convertire in altro asset. Colend è uno dei pochi protocolli che sta cercando di farlo in modo concreto.

Cosa fa esattamente Colend?

Colend non è un exchange, né un wallet. È un protocollo di prestito e borrowing decentralizzato, progettato per funzionare sulla Core blockchain, una sidechain di Bitcoin. Questo significa che puoi depositare BTC, USDT o altri asset supportati e prestarli ad altri utenti, guadagnando interessi in cambio. Allo stesso tempo, puoi chiedere un prestito in criptovaluta, usando i tuoi BTC come garanzia. Tutto avviene senza intermediari, ma con regole scritte nel codice.

La differenza chiave rispetto a Aave o Compound? Colend non richiede che tu abbandoni Bitcoin. Non devi trasformare il tuo BTC in wBTC o ETH per accedere ai rendimenti. Funziona direttamente con asset nativi della rete Bitcoin, riducendo il rischio di impermanent loss e semplificando l’esperienza per chi vuole rimanere fedele al Bitcoin.

Il token CLND: a cosa serve?

Il token CLND è il cuore del protocollo. Ha una supply totale di 100 milioni di unità, ma solo circa 3,68 milioni sono in circolazione (dati aprile 2025). Questo significa che la maggior parte dei token è ancora da rilasciare, probabilmente come incentivi per gli utenti che contribuiscono al protocollo.

CLND non serve solo a fare trading. È usato per la governance: chi tiene CLND (e lo blocca nel protocollo) può votare su come vengono distribuiti i rendimenti, quali asset aggiungere, e come evolvere il sistema. Il modello di governance si chiama ve(3,3), una variante avanzata rispetto ai classici modelli di voto. È simile a quello di Curve Finance, ma adattato per l’ecosistema Bitcoin.

In pratica: più CLND blocchi e più a lungo lo fai, più potere hai nel decidere il futuro del protocollo. E più voti, più ricompense in token ricevi. È un sistema che premia l’impegno a lungo termine, non la speculazione.

Il valore bloccato e la posizione di mercato

A febbraio 2025, Colend aveva oltre $150 milioni di valore bloccato (TVL). Per un protocollo che opera su una sidechain di Bitcoin, è un risultato notevole. Per confronto, Aave ha miliardi di TVL su Ethereum. Ma Colend non cerca di competere con loro. Cerca di conquistare un mercato diverso: chi vuole usare Bitcoin come strumento finanziario, senza rinunciare alla sua sicurezza.

Il prezzo di CLND è molto volatile. A metà agosto 2025, era intorno ai $0.067 su Bybit, con una capitalizzazione di circa $250.000. Su Gate.com, il prezzo era leggermente più basso, a $0.064. Il volume di scambio è limitato - poche migliaia di dollari al giorno - il che significa che è facile che il prezzo oscilli con pochi ordini. Non è un asset liquido come BTC o ETH. Se vuoi comprarlo, devi aspettarti slippage e difficoltà a entrare o uscire da grandi posizioni.

Un pannello di controllo con tre opzioni: depositare BTC, prendere in prestito e votare con CLND.

Le funzionalità in arrivo: il modello di abbonamento

Colend non si ferma qui. A febbraio 2025, hanno annunciato una novità che nessun altro protocollo DeFi ha mai fatto: un modello di abbonamento mensile in criptovaluta.

Immagina di depositare USDT nel protocollo. Ora, se paghi una quota mensile in CLND, ricevi un bonus extra in USDT. È come avere un conto corrente che ti paga un interesse, ma con un abbonamento che ti dà più rendimento. Questo sistema, chiamato MRR (Monthly Recurring Revenue), è pensato per creare un flusso di reddito stabile per gli utenti, non solo per i detentori di token.

Se funziona, potrebbe diventare un punto di svolta. Finora, il DeFi ha offerto rendimenti variabili e instabili. Colend prova a introdurre un elemento di prevedibilità - qualcosa che assomiglia più a un prodotto finanziario tradizionale, ma senza banche.

Chi lo usa e perché?

Colend non è per tutti. È per chi:

  • Ha BTC e vuole guadagnare qualcosa senza venderlo
  • È già familiare con i wallet tipo Core Wallet o altri compatibili con sidechain Bitcoin
  • Non vuole rischiare l’impermanent loss dei pool di liquidità su Ethereum
  • Crede nel lungo termine del BTCFi e vuole essere tra i primi ad adottarlo

Non è per chi cerca un investimento rapido. Il mercato di CLND è piccolo, con pochi scambi e molta volatilità. I progetti di questo tipo hanno un alto rischio di fallimento. Ma hanno anche un alto potenziale, se il Bitcoin diventa davvero una piattaforma finanziaria.

Un contatore mensile a forma di Bitcoin che converte CLND in ricompense USDT per un utente soddisfatto.

Le previsioni: ottimismo o paura?

Le previsioni su CLND sono divise.

Alcuni analisti, come Gate.com, prevedono un aumento a $0.066 nel 2026 e fino a $0.096 entro il 2030. Sono previsioni basate sull’ipotesi che il BTCFi cresca da meno dell’1% a una fetta significativa del mercato cripto.

Altri, come CoinCheckup, vedono un crollo: stimano un calo del 25% entro fine 2025, portando CLND a $0.030. Il loro ragionamento? Il mercato è sovraffollato di progetti simili, la liquidità è bassa, e il sentiment è già troppo ottimista.

Il Fear & Greed Index segna “Greed” (avidità), ma i segnali tecnici mostrano un RSI sopra 70 - un segnale di ipercomprato. C’è un rischio reale che il prezzo corregga bruscamente.

Il futuro: BTCFi o solo un’altra cripto?

Colend rappresenta un esperimento importante. Se funziona, potrebbe aprire la strada a un nuovo modo di usare Bitcoin: non solo come riserva di valore, ma come strumento finanziario attivo. Se fallisce, sarà un altro progetto dimenticato tra migliaia di token.

Il suo vantaggio è la specializzazione. Non cerca di essere tutto per tutti. Si concentra su un problema reale: Bitcoin non ha un DeFi robusto. Colend cerca di risolverlo, senza copiare Ethereum.

Il suo punto debole? La dipendenza da una sidechain ancora giovane. Core blockchain è promettente, ma non ha ancora la sicurezza, la liquidità o l’adozione di Ethereum. Se Core fallisce, Colend fallisce con lei.

Perché dovresti prenderlo in considerazione?

Non perché è “il prossimo Bitcoin”. Non perché ti farà ricco in un mese.

Lo dovresti considerare se:

  • Sei un detentore di BTC e vuoi sfruttare il tuo asset senza venderlo
  • Sei interessato a progetti che cercano di espandere l’uso reale di Bitcoin
  • Accetti il rischio di un mercato piccolo e poco liquido
  • Crederai nel futuro del BTCFi, e vuoi essere tra i primi a partecipare

Se invece cerchi stabilità, liquidità o rendimenti garantiti, Colend non è per te. È un investimento ad alto rischio, per un mercato ancora in costruzione.

Colend (CLND) è un investimento sicuro?

No, Colend non è un investimento sicuro. È un progetto di piccola capitalizzazione, con bassa liquidità e alta volatilità. Il suo valore dipende dalla crescita della Core blockchain e dall’adozione del BTCFi, due elementi ancora incerti. Può offrire rendimenti elevati, ma anche perdite rapide. Solo chi comprende i rischi del DeFi e del Bitcoin sidechain dovrebbe considerarlo.

Dove posso comprare CLND?

CLND è disponibile su scambi come Bybit, Gate.com e alcune piattaforme più piccole. Non è ancora su exchange principali come Binance o Coinbase. Per acquistarlo, devi prima avere un wallet compatibile con la Core blockchain, come Core Wallet o un wallet multi-chain che supporti la rete Core. Assicurati di verificare sempre l’indirizzo ufficiale del token per evitare truffe.

Come funziona il sistema di abbonamento di Colend?

Il sistema di abbonamento permette agli utenti di pagare una quota mensile in CLND per ottenere un bonus aggiuntivo sugli asset che depositano. Ad esempio, se depositi USDT e paghi 5 CLND al mese, ricevi un extra in USDT come ricompensa. È un modo per creare reddito ricorrente nel DeFi, qualcosa di nuovo e non ancora visto su altre piattaforme. Il modello mira a rendere il protocollo più stabile e meno dipendente dalle speculazioni.

Colend è migliore di Aave o Compound?

Non è un confronto diretto. Aave e Compound funzionano su Ethereum e supportano centinaia di asset. Colend funziona su Core, una sidechain di Bitcoin, e si concentra solo su asset compatibili con Bitcoin. Se vuoi usare BTC come garanzia per un prestito, Colend è l’unica opzione. Se vuoi massima liquidità e scelta, Aave è molto meglio. Dipende da cosa vuoi fare: sfruttare Bitcoin o accedere al DeFi completo.

Cosa succede se la Core blockchain fallisce?

Se la Core blockchain smette di funzionare, Colend non funziona più. Tutti i depositi, i prestiti e i token CLND rimarrebbero bloccati. Non c’è un backup su Ethereum o su altre reti. Questo è il rischio principale di ogni progetto su una sidechain: dipende dalla stabilità della rete sottostante. La Core blockchain è ancora giovane e non ha la stessa sicurezza di Bitcoin o Ethereum. È un rischio accettato da chi crede nel suo potenziale.

Charlotte McCarthy
Charlotte McCarthy

Lavoro come consulente blockchain e ricercatrice in criptovalute per startup e fondi. Mi piace spiegare la tokenomics e scrivere articoli su coin e airdrop con un taglio pratico. Parlo a conferenze e costruisco community intorno a progetti web3.

Guarda tutti i post di: Charlotte McCarthy

RISPOSTE

Giovanna Fragnelli
Giovanna Fragnelli

Colend è l’unico progetto che mi ha fatto tornare a guardare Bitcoin come strumento finanziario, non solo come riserva di valore. Finalmente qualcuno ha capito che non serve trasformarlo in wBTC.

  • novembre 24, 2025

Scrivi un commento

MESSAGGI RECENTI

maggio 14, 2025
Airdrop AntEx: dettagli della campagna e analisi del progetto

Scopri tutti i dettagli dell'airdrop AntEx, i requisiti per partecipare, l'analisi del progetto ANTEX, tokenomics e previsioni di prezzo.

gennaio 9, 2025
DOGECOLA (COL) Airdrop: cosa sapere su Colana, dati e avvisi di truffa

Scopri la realtà dell'airdrop DOGECOLA (COL) di Colana: dati di mercato, segnali di truffa e consigli per riconoscere veri airdrop.

settembre 18, 2025
Recensione Liquidswap v0.5: DEX zero commissioni su Aptos

Scopri cosa rende Liquidswap v0.5 unico: zero commissioni, non‑custodial, cross‑chain su Aptos. Analizziamo pro, contro, sicurezza e guide pratiche per iniziare.

dicembre 6, 2024
Qubit (QBIT): cos'è la criptovaluta quantistica e come funziona

Scopri cosa è Qubit (QBIT), la sua architettura quantistica, il QBIT Wallet, tokenomics, confronti con altri progetti e come iniziare a usarlo.

febbraio 24, 2025
Pakistan si posiziona tra il 3° e 4° posto mondiale nell'adozione di criptovalute

Il Pakistan è salito tra il 3° e il 4° posto mondiale nell'adozione di criptovalute, grazie a stablecoin per rimesse, nuove normative e un ecosistema in rapida crescita.