Uniswap: la guida rapida al DEX più usato

Quando usi Uniswap, un protocollo decentralizzato per lo scambio di token basato su pool di liquidità, ti trovi davanti a un DEX, exchange che opera senza intermediari alimentato da un Automated Market Maker, algoritmo che calcola i prezzi in base alla quantità di asset disponibili e sostenuto da Liquidity Provider, utenti che depositano token per guadagnare commissioni. Questo è il nucleo di Uniswap e della finanza decentralizzata.

Il meccanismo AMM è semplice ma potente: ogni scambio avviene contro il pool, non contro un ordine specifico. Il rapporto tra i token nel pool determina il prezzo, quindi più liquidità offre un trade più stabile e meno slippage. Se vuoi capire perché Uniswap è diventato la base di molti altri protocolli, basta guardare come gli smart contract gestiscono i bilanci in tempo reale.

Essere un Liquidity Provider non è solo mettere dei token in un portafoglio: è fornire capitale che permette a chiunque di scambiare senza ragioni di mercato tradizionali. In cambio, i LP guadagnano una percentuale di fee per ogni scambio, ma devono anche tenere d'occhio il rischio di impermanent loss, cioè la perdita temporanea rispetto a tenere i token fuori dal pool.

Rispetto agli exchange centralizzati, Uniswap non richiede verifiche KYC, custodial wallet o autorizzazioni bancarie. Questo significa più libertà, ma anche più responsabilità: sei tu a custodire le chiavi e a gestire la sicurezza dei tuoi fondi. La trasparenza della blockchain, però, permette di verificare ogni operazione in tempo reale, un vantaggio enorme per chi vuole controllare i propri investimenti.

Le commissioni di Uniswap variano a seconda della versione: la v2 applica una fee standard del 0,30%, mentre la v3 permette di impostare fee tier più basse o più alte a seconda della volatilità del pair. Strumenti come le dashboard di analytics ti aiutano a monitorare le performance dei tuoi pool, a calcolare il rendimento atteso e a scegliere i pool più profittevoli.

Le novità più recenti includono la “concentrated liquidity” di Uniswap v3, che consente ai LP di allocare capitale in fasce di prezzo specifiche, migliorando l’efficienza del capitale. Inoltre, le integrazioni Layer‑2 come Optimism e Arbitrum riducono drasticamente le fee di gas, rendendo lo scambio più accessibile anche per piccole transazioni.

Cosa troverai nella nostra raccolta di articoli

Nel resto della pagina trovi una selezione di articoli che coprono tutti gli aspetti del mondo cripto: dalle recenti normative su mining in Svezia, alle truffe rug pull più famose, passando per guide pratiche su come proteggere la tua privacy con il tracciamento IP e le migliori strategie per HODL o vendita. Scoprirai anche recensioni di altri DEX come MerlinSwap e CherrySwap, approfondimenti su airdrop, tokenomics e perfino dettagli su regolamentazioni internazionali.

Questa raccolta ti offre sia gli strumenti per muoverti con sicurezza su Uniswap, sia una panoramica su temi correlati come DeFi, token swap, e opportunità di investimento. Continua a leggere per approfondire ogni argomento e trovare consigli pratici da applicare subito.

Uniswap vs SushiSwap: Confronto DEX 2025

Uniswap vs SushiSwap: Confronto DEX 2025

Scopri il confronto completo tra Uniswap e SushiSwap nel 2025: liquidità, fee, token, usabilità e consigli per scegliere il DEX più adatto alle tue esigenze.

MESSAGGI RECENTI

luglio 22, 2025
Pacific DeFi IDO Airdrop: cosa è, rischi e come verificare la legittimità

Scopri se il Pacific DeFi IDO airdrop è reale, i segnali d'allarme e come verificare la legittimità di qualsiasi airdrop in 5 step pratici.

ottobre 26, 2025
CYC airdrop di Cyclone Protocol: guida completa, requisiti e ricompense

Scopri tutti i dettagli del CYC airdrop di Cyclone Protocol: come funziona, i requisiti, i rischi e le future ricompense per gli utenti attivi.

settembre 10, 2025
MerlinSwap recensione: Analisi dettagliata dello scambio crypto Bitcoin‑Layer‑2

Scopri tutto su MerlinSwap: struttura, tecnologia DL‑AMM, confronto con Uniswap e consigli pratici per usare il DEX Bitcoin‑layer‑2.

febbraio 15, 2025
SEC vs CFTC: la guerra giurisdizionale sulle criptovalute

Scopri perché la SEC e la CFTC si contendono il controllo delle criptovalute, quali sono le differenze normative, i casi chiave e le implicazioni per le imprese del settore.

ottobre 22, 2025
Svezia chiude gli incentivi fiscali al mining di criptovalute

Scopri come la Svezia ha eliminato gli incentivi fiscali al mining di criptovalute, alzando le tasse energetiche e chiudendo quasi tutte le attività di mining.