Calcolatore di Slippage
Il slippage è la differenza tra il prezzo previsto di una transazione e il prezzo effettivo di esecuzione. In questo calcolatore, potrai vedere quanto il DL-AMM di MerlinSwap riduce lo slippage rispetto a piattaforme come Uniswap v3 e PancakeSwap.
0,00% di slippage stimato su MerlinSwap
Confronto con altri DEX:
Risparmio stimato: $0,00
Se sei appassionato di Bitcoin e ti chiedi come scambiare asset native senza rinunciare alla sicurezza della rete, MerlinSwap recensione è la chiave per capire se questo DEX fa al caso tuo.
Cos'è MerlinSwap?
MerlinSwap è un exchange decentralizzato (DEX) lanciato nel 2024 all'interno dell'ecosistema Merlin Chain. La piattaforma sfrutta una soluzione layer‑2 per Bitcoin, consentendo scambi tra token nativi Bitcoin e asset di altre blockchain mantenendo la robusta sicurezza della rete principale.
Come funziona la tecnologia DL‑AMM
Il cuore di MerlinSwap è il Discretized Liquidity‑Automated Market Maker (DL‑AMM). A differenza dei tradizionali AMM, che distribuiscono liquidità su una curva continua, il DL‑AMM permette ai provider di concentrare capitale in fasce di prezzo specifiche. Questo porta a una riduzione dello slippage del 30‑40% rispetto a Uniswap v3, secondo l'analisi tecnica di GATE.com (gennaio 2025).
Caratteristiche principali
- Supporto a 14 criptovalute e 26 coppie di trading (CoinGecko, 18 ott 2025)
- Volume 24h medio di ~2,4 milioni $
- Commissioni di swap dello 0,25% (media di settore 0,30%)
- Integrazione con wallet: MetaMask, Trust Wallet, e tre wallet specifici per layer‑2 Bitcoin
- Interfaccia ottimizzata per operazioni basate su Bitcoin, con visualizzatore di range prezzo
MerlinSwap vs. i principali DEX
| Parametro | MerlinSwap | Uniswap v3 | PancakeSwap |
|---|---|---|---|
| Token support | 14 | 15 000+ | 2 000+ |
| Coppie di trading | 26 | >15 000 | ≈6 000 |
| Commissione media | 0,25 % | 0,30 % | 0,25 % |
| Slippage medio (BTC‑L2) | ≈0,8 % | ≈2,3 % | ≈2,0 % |
| Profondità liquidità | Bassa‑media | Elevata | Media‑alta |
Il risultato è chiaro: MerlinSwap eccelle nella riduzione dello slippage per gli scambi Bitcoin‑L2, ma è più limitato in termini di varietà di token e profondità di liquidità.
Pro e contro per gli utenti
Pro
- Slippage ridotto per coppie native Bitcoin grazie al DL‑AMM.
- Commissioni competitive.
- Integrazione cross‑chain (Ethereum, BSC) dalla versione 2.1.3 (ott 2025).
- Community attiva su Telegram, Discord e YouTube.
Contro
- Selezione token limitata (solo 14).
- Liquidità insufficiente per operazioni di grandi dimensioni.
- Supporto clienti con tempi di risposta medio‑lenti (≈48 h).
- Funzionalità ancora in fase beta; alcuni utenti segnalano fallimenti di transazione in periodi di congestione.
Come aprire un account e fare il primo swap
- Scarica un wallet compatibile (MetaMask, Trust Wallet o un wallet Bitcoin‑L2).
- Aggiungi la rete “Merlin Chain” con RPC indicato nella documentazione ufficiale.
- Connetti il wallet su MerlinSwap tramite il pulsante “Connect Wallet”.
- Scegli la coppia desiderata (es. BTC‑L2/MERL) e imposta il range di prezzo se vuoi fornire liquidità.
- Conferma la transazione; il sistema batch‑processa il trade e ti mostra lo slippage finale prima dell’esecuzione.
L’intero processo richiede 15‑20 minuti per chi ha già esperienza con i DEX.
Sicurezza e audit
Il codice smart contract di MerlinSwap è stato auditato da una firma di sicurezza indipendente (CureSec) a gennaio 2025, con un punteggio di 7,8/10 da GATE.com. Nonostante gli audit, la piattaforma è considerata “beta” da ICO Rankings, quindi gli utenti dovrebbero gestire piccole somme finché la rete non avrà più storie di successo verificato.
Prospettive di mercato
Il mercato dei layer‑2 Bitcoin è cresciuto del 287 % dal 2024, raggiungendo 8,7 miliardi $ di TVL (CoinGecko, ott 2025). Merlin Chain possiede circa il 12,3 % di questo mercato, dietro a Stacks (42 %). Gli analisti prevedono una crescita a 15‑18 % entro il 2026 se la roadmap (Merlin Liquidity Engine, Q1 2026) sarà rispettata. Il token MERL, che alimenta l'ecosistema, è stimato a 0,22 $ entro la fine del 2025 (SwapSpace).
Conclusioni pratiche
MerlinSwap è la scelta ideale per chi vuole scambiare asset Bitcoin‑L2 con slippage minimo e commissioni basse. Se cerchi una vasta gamma di token o vuoi movimentare grandi capitali, piattaforme più mature come Uniswap rimangono migliori. Ricorda di usare wallet compatibili, tenere sotto controllo le fee di rete e non puntare più del 5 % del tuo portafoglio su un singolo scambio finché la liquidità non si stabilizza.
Cos'è il DL‑AMM e perché è importante?
Il DL‑AMM (Discretized Liquidity‑Automated Market Maker) consente ai fornitori di liquidità di concentrare i fondi su fasce di prezzo specifiche anziché su tutta la curva. Il risultato è uno slippage più basso, specialmente per coppie Bitcoin‑L2, perché le transazioni avvengono vicino al prezzo di mercato desiderato.
Quali wallet posso usare con MerlinSwap?
MetaMask, Trust Wallet e tre wallet specifici per layer‑2 Bitcoin (ad esempio Bitcoin L2 Wallet, Merlin Vault e ChainBridge) sono supportati. È fondamentale aggiungere la rete Merlin Chain con i parametri RPC forniti nella documentazione.
MerlinSwap è sicuro?
Il contratto è stato auditato da CureSec a gennaio 2025, ottenendo un punteggio di 7,8/10. Tuttavia, è ancora in fase beta, perciò è consigliabile operare con importi contenuti e verificare le transazioni tramite block explorer.
Qual è la differenza di slippage rispetto a Uniswap?
Per le coppie Bitcoin‑L2, MerlinSwap registra circa 0,8 % di slippage rispetto a 2,3 % su Uniswap v3, grazie al DL‑AMM e alla concentrazione di liquidità.
Come posso fornire liquidità su MerlinSwap?
Dal pannello “Liquidity”, scegli la coppia, specifica la quantità di token e definisci il range di prezzo in cui desideri allocare i fondi. Conferma la transazione; il protocollo distribuirà la tua liquidità nei bucket di prezzo scelti.