Quando parliamo di burn di token, il processo che elimina permanentemente una parte di criptovaluta dalla circolazione. Conosciuto anche come token burn, questo meccanismo è usato per influenzare l'economia di una moneta digitale.
Burn di token è strettamente legato al concetto di tokenomics, l'insieme delle regole che determinano la creazione, distribuzione e distruzione di un token. Una tokenomics ben studiata usa il burn per creare una deflationary token, una criptovaluta la cui offerta totale diminuisce nel tempo. Questo approccio può aumentare la rarità percepita e, di conseguenza, il valore di mercato. Molti progetti, dai grandi nome come Binance Coin a start‑up emergenti, dichiarano il burn come parte della loro strategia di lungo periodo.
Il passaggio operativo richiede uno smart contract, un programma autonomo sulla blockchain che esegue istruzioni senza intervento umano. Il contratto contiene una funzione che sposta i token verso un indirizzo irrecuperabile (solitamente 0x000…dead). Una volta inviati, i token diventano inaccessibili e la loro quantità si riduce in modo certificato. Alcuni progetti programmano burn automatici ogni volta che avviene una transazione, altri invece organizzano burn periodici legati a milestone di sviluppo.
Per la community, il burn non è solo un gioco di numeri: è anche uno strumento di governance, il sistema che permette ai detentori di influenzare le decisioni del progetto. Quando il team propone un nuovo burn, gli investitori possono votare, garantendo trasparenza e allineamento di interessi. Questo legame tra governance e token burn aumenta la fiducia, poiché gli utenti vedono un impegno concreto a proteggere il valore del loro investimento.
Nei prossimi articoli troverai esempi concreti di burn di token, dalle grandi piattaforme alle piccole iniziative DeFi, oltre a consigli su come valutare un programma di burn prima di investire. Scoprirai anche i rischi legati a progetti che promettono burn eccessivi o poco trasparenti, e come distinguere una reale strategia deflazionistica da una semplice tattica di marketing. Continua a leggere per capire come questo meccanismo può influenzare le tue decisioni di trading e investimento.
Scopri la recensione completa di YoBit nel 2025: anonimato, commissioni 0,2 %, altcoin disponibili, sicurezza e confronto con Binance e Coinbase.
Scopri come l'Iran usa Bitcoin per aggirare le sanzioni e importare beni, dal quadro normativo al ruolo delle mining farm, con rischi, vantaggi e prospettive future.
LocalCoin DEX non esiste: è una truffa che sfrutta il nome di un exchange centralizzato chiuso nel 2020. Scopri come riconoscere i siti falsi e quali DEX veri usare nel 2025.
Scopri cos'è Ambire Wallet, il suo token $WALLET, le sue funzioni di account abstraction e come usarlo in pratica per Web3.
Scopri come la Svezia ha eliminato gli incentivi fiscali al mining di criptovalute, alzando le tasse energetiche e chiudendo quasi tutte le attività di mining.