Quando parliamo di airdrop, si intende la distribuzione gratuita di token o NFT a utenti selezionati, spesso in cambio di semplici azioni come la registrazione a una piattaforma o la condivisione di contenuti, entramo in un meccanismo che combina marketing, costruzione di comunità e incentivazione tecnica. Un airdrop airdrop comprende due concetti chiave: la creazione di valore (i token o gli NFT hanno una utilità reale o potenziale) e la distribuzione controllata (gli sviluppatori impostano criteri di eleggibilità, come possedere un certo wallet o completare un task). Inoltre, richiede un indirizzo wallet verificato e una strategia di follow‑up per trasformare quei premi gratuiti in utenti attivi. L’interazione tra questi elementi genera un ciclo virtuoso: più persone ricevono il token, più aumentano le transazioni, più cresce la visibilità del progetto.
Accanto all'airdrop troviamo tre entità strettamente collegate. Il token, rappresenta un’unità di valore digitale su una blockchain e può essere usato per pagare, votare o accedere a servizi è l'oggetto più comune di un airdrop; le sue caratteristiche (supply, utility, tokenomics) determinano l'attrattiva dell'offerta. Un DeFi, l'ecosistema di finanza decentralizzata che permette prestiti, scambi e yield farming senza intermediari spesso utilizza gli airdrop per avviare liquidità o per premiare i primi fornitori di capitale, creando così un legame diretto tra distribuzione gratuita e crescita del protocollo. Infine, l'NFT, token non fungibili che certificano l'unicità di un bene digitale, spesso usati per collezioni, diritti d'autore o accessi esclusivi ha rivoluzionato gli airdrop introducendo premi personalizzati e campagne di fan engagement. Queste tre entità condividono una rete di dipendenze: il token fornisce la base monetaria, il DeFi ne amplifica l'uso, e l'NFT aggiunge valore simbolico; insieme alimentano la diffusione di nuovi progetti.
Nel nostro archivio troverai articoli che coprono i casi più interessanti dell'ultimo anno: dall'airdrop di O3 Swap che ha richiesto solo l'iscrizione su un forum, al programma di Zenith Coin con criteri di staking, fino al BabySwap che ha legato il token a un meccanismo di burn. Abbiamo anche analizzato l'aumento di popolarità degli airdrop NFT come 2crazyNFT su CoinMarketCap, e la strategia di Bzzone nel GameFi. Ogni guida include istruzioni passo passo, consigli per evitare truffe e metriche di performance reali, così potrai valutare rapidamente se un airdrop è adatto al tuo profilo. Scorri la lista sottostante per scoprire quali opportunità sono attive, quali hanno chiuso e quali potresti preparare per il prossimo round di distribuzione.
Scopri i dettagli dell'IDO HappyFans (HAPPY), le date, la tokenomics, l'airdrop NFT e lo stato attuale del progetto nel 2025.
Scopri come funziona l'eventuale airdrop TradeStars × CoinMarketCap, criteri di eleggibilità, tempistiche e strategie per massimizzare le ricompense.
Scopri se il Pacific DeFi IDO airdrop è reale, i segnali d'allarme e come verificare la legittimità di qualsiasi airdrop in 5 step pratici.
Scopri come partecipare all'airdrop SAND di The Sandbox, i requisiti, le ricompense e i migliori consigli per massimizzare i guadagni nel metaverso.
Scopri tutti i dettagli dell'Airdrop MOBOX BSC GameFi Expo III, come ottenere i token MBOX e massimizzare i guadagni nel GameFi.
Nanex era un exchange specializzato in Nano, lanciato nel 2018 e chiuso nel 2025. Senza volume, trasparenza o utenti sufficienti, non ha retto alla concorrenza. Una lezione importante per chi cerca exchange specializzati.
Scopri se Jswap Finance è affidabile: analisi della tokenomics, verifiche di sicurezza, confronto con Uniswap e consigli pratici per evitare truffe nel DeFi.
Dettagli sull'airdrop CMP di Caduceus, un progetto blockchain del 2022 ormai chiuso. Scopri come funzionavano le campagne su MEXC e CoinMarketCap, perché sono falliti e cosa imparare per evitare truffe future.
Scopri i dettagli dell'IDO HappyFans (HAPPY), le date, la tokenomics, l'airdrop NFT e lo stato attuale del progetto nel 2025.