Che cos’è Dego Finance (DEGO): guida completa alla criptovaluta

Che cos’è Dego Finance (DEGO): guida completa alla criptovaluta

Calcolatore di ROI per Dego Finance (DEGO)

Calcola il tuo potenziale ritorno su DEGO

Risultati del calcolo

Con un investimento di USD 0 avrai:

  • Numero di token DEGO acquistati 0
  • Ritorno atteso (USD) 0
  • Ritorno in percentuale 0%

Nota: Questo calcolo è basato su dati storici e previsioni. I valori effettivi possono variare in base alle condizioni di mercato.

Se ti sei imbattuto nella sigla DEGO su un grafico e non sai di cosa si tratti, sei nel posto giusto. In questa guida scoprirai cosa è Dego Finance, come funziona il suo ecosistema, quali sono i dati di mercato attuali e cosa tenere d'occhio se vuoi usarla o investirci.

Riepilogo rapido

  • Dego Finance (DEGO) è un ecosistema DeFi che unisce NFT, gaming e finanza tradizionale in una piattaforma Web3.
  • Il token nativo DEGO token gestisce governance, staking e utilità all'interno del network.
  • Supporta tre blockchain: Ethereum, Binance Smart Chain e HECO Chain.
  • La fornitura massima è fissata a 21000000 DEGO, di cui circa 20997212 sono già in circolazione (ottobre2025).
  • Il prezzo oscillava tra $0.42 e $35.53 dal lancio, con un valore attuale di circa $1.07‑$1.34 a seconda della fonte.

Cos’è Dego Finance?

Dego Finance (DEGO) è una piattaforma decentralizzata lanciata nel settembre2020 con l’ambizione di creare un ecosistema "NFT+DeFi". La missione è fornire agli utenti strumenti per guadagnare, scambiare e governare asset digitali senza intermediari, includendo anche esperienze di metaverso e intelligenza artificiale.

Come funziona l’ecosistema

L’architettura è modulare: ogni modulo opera indipendentemente ma comunica con gli altri tramite smart contract. I quattro pilastri principali sono:

  • Delta platform - consente il mining di token attraverso staking flessibile. Gli utenti possono depositare DEGO o altri token per ottenere ricompense proporzionali.
  • Defusion - marketplace NFT basato sul protocollo ERC‑908. Qui gli artisti coniugano creazione, scambio e persino prestito di NFT.
  • DeVote - piattaforma di voto decentralizzata per i detentori di token BRC‑20. Permette di partecipare a decisioni di sviluppo e gestione dei fondi.
  • SecondLive - ambiente di metaverso basato su AI e realtà aumentata, dove gli utenti possono interagire, collezionare e monetizzare contenuti digitali.

Il token DEGO: caratteristiche chiave

Il DEGO token è l’elemento di collegamento tra tutti i moduli. Le sue funzioni principali includono:

  1. Governance: i detentori possono propone e votare su proposte tramite DeVote.
  2. Staking: bloccare DEGO su Delta per guadagnare token aggiuntivi.
  3. Utility: usare DEGO come collaterale per mintare NFT su Defusion o per pagare servizi all’interno di SecondLive.

La fornitura massima è di 21milioni, con un tasso di inflazione controllato dal meccanismo di mining. Non esistono token di ricompensa aggiuntivi in fase di pre‑vendita, il che rende la distribuzione relativamente trasparente.

Scene che illustrano Delta, Defusion, DeVote e SecondLive in stile cartoon.

Supporto multichain

Dego Finance è stato costruito su più blockchain per migliorare scalabilità e accessibilità. Le tre reti supportate sono:

  • Ethereum (contract address: 0x3da…f89c8) - la principale per contratti intelligenti e NFT.
  • Binance Smart Chain - offre commissioni più basse e velocità di transazione elevate.
  • HECO Chain - rete di Huobi, entro la quale Dego ha lanciato versioni beta dei suoi moduli.

Questa architettura cross‑chain permette di spostare DEGO e NFT tra le reti usando bridge certificati, riducendo la dipendenza da una singola blockchain.

Dati di mercato (ottobre2025)

Il valore di DEGO cambia rapidamente a seconda della fonte:

  • TradingView: $1.0673 USD, -0.77% nelle ultime 24h.
  • RootData: $1.34 USD, +3.15% nelle ultime 24h.
  • CoinMarketCap: +2.68% nelle ultime 24h, capitalizzazione di $22.9M USD.

La capitalizzazione varia tra $22M e $28M a seconda del sito. Il volume di scambio a 24h oscilla fra $4.8M e $34.8M, segno di una liquidità ancora in fase di consolidamento.

Il prezzo massimo storico è stato $35.53 (marzo2021) e il minimo $0.4241 (settembre2020). Attualmente, il token si posiziona intorno al rank #866 su CoinMarketCap.

Analisi tecnica e previsioni

Secondo CoinCodex, DEGO dovrebbe operare tra $1.07 e $1.95 per il resto del 2025, con una media attesa di $1.55. L’indice Fear & Greed è a 50 (neutro), mentre la volatilità è allo 3.97%. Il 14‑day RSI è a 33.27, indicando una possibile condizione di ipervenduto; la media mobile a 50 giorni è $1.25, mentre la 200‑day è $1.46.

Un simulatore di investimento suggerisce che un capitale di $1,000 investito il 21ottobre e mantenuto fino al 11novembre 2025 potrebbe generare un profitto di $828 (82.8% di ROI), escludendo commissioni.

Utente acquista DEGO, lo trasferisce al wallet e avvia staking, con simboli di pro e contro.

Confronto con altri token DeFi medio‑cap

Confronto tra DEGO e altri token DeFi di media capitalizzazione
Token Prezzo attuale (USD) Market cap (USD) Supply totale Anno di lancio
DEGO $1.10 $25M 21M 2020
AAVE $70 $1.2B 16M 2020
UNI $5.8 $4.1B 1B 2020
SUSHI $0.85 $800M 250M 2020

Il confronto mostra che DEGO ha una capitalizzazione più contenuta ma offre funzionalità uniche, come l’integrazione nativa di NFT tramite ERC‑908 e un modulo metaverso. Per gli investitori interessati a progetti “all‑in‑one”, DEGO può risultare più attraente rispetto a token focalizzati solo su lending o swapping.

Come acquistare e custodire DEGO

DEGO è listato su più di 13 exchange, tra cui Binance, KuCoin e Gate.io. Per acquistare:

  1. Crea un account su un exchange che lo supporta.
  2. Deposita fiat o crypto (es. USDT, BTC).
  3. Cerca la coppia DEGO/USDT e piazza un ordine di mercato o limit.
  4. Trasferisci i token su un wallet non custodial per maggiore sicurezza.

Wallet consigliati: Metamask (Ethereum), Trust Wallet (BSC) e MathWallet (HECO). Ricorda di abilitare la rete corretta prima di inviare token.

Pro, contro e rischi

  • Pro: ecosistema integrato, governance partecipativa, possibilità di guadagnare tramite staking e NFT, presenza su più blockchain.
  • Contro: volumi di scambio ancora limitati, dipendenza da adozione di Defusion e SecondLive per creare valore reale, concorrenza di grandi progetti DeFi.
  • Rischi: alta volatilità tipica delle crypto medio‑cap, potenziali bug nei contratti smart (es. minting NFT), dipendenza da bridge cross‑chain.

Valuta sempre il tuo profilo di rischio prima di investire e usa solo fondi che puoi permetterti di perdere.

Domande frequenti

Che cosa posso fare con il token DEGO?

Il token DEGO serve per governance, staking nella Delta platform, pagamenti su Defusion e SecondLive, e come collaterale per mintare NFT.

Dego Finance è compatibile con Ethereum?

Sì. Il contratto principale risiede su Ethereum (0x3da…f89c8) ed è interoperabile con BSC e HECO tramite bridge.

Qual è il rischio principale di investire in DEGO?

Il progetto è ancora in fase di crescita; la liquidità limitata e la concorrenza su NFT/DeFi possono influenzare il prezzo. Inoltre, eventuali bug nei contratti smart potrebbero compromettere i fondi.

Come posso partecipare alla governance?

Devi detenere DEGO (o token BRC‑20) e collegare il wallet alla piattaforma DeVote. Da lì potrai votare su proposte di sviluppo, aggiornamenti e modifiche di rischio.

Quali exchange listano DEGO?

Tra gli exchange più noti troviamo Binance, KuCoin, Gate.io, BitMart e altri più piccoli. È sempre buona pratica verificare la coppia DEGO/USDT o DEGO/BTC prima di operare.

Charlotte McCarthy
Charlotte McCarthy

Lavoro come consulente blockchain e ricercatrice in criptovalute per startup e fondi. Mi piace spiegare la tokenomics e scrivere articoli su coin e airdrop con un taglio pratico. Parlo a conferenze e costruisco community intorno a progetti web3.

Guarda tutti i post di: Charlotte McCarthy

RISPOSTE

Felice Williams
Felice Williams

DEGO è solo una moda passeggeristica, non vale neanche un centesimo! 😂

  • luglio 24, 2025
Giovanna Fragnelli
Giovanna Fragnelli

Il modello multi‑chain di Dego è interessante, ma la liquidità rimane limitata.

  • luglio 25, 2025
Enrico DI FONZO
Enrico DI FONZO

Il token DEGO funge da utility e governance token, integrandosi nei moduli Delta, Defusion e DeVote tramite smart contract basati su ERC‑20. La tokenomics prevede un tasso di inflazione controllato dal meccanismo di mining, con un massimo di 21 milioni di token. L’architettura cross‑chain utilizza bridge certificati per garantire la trasferibilità dell’asset tra Ethereum, BSC e HECO, riducendo i rischi di lock‑up. Inoltre, la piattaforma implementa un meccanismo di staking flessibile che applica un reward curve basata sulla durata del lock‑up, ottimizzando il ritorno sull’investimento per i liquidity provider.

  • luglio 25, 2025
Fabio Queiroz
Fabio Queiroz

Se stai cercando un progetto che unisca DeFi e NFT, Dego ti offre diversi punti d’ingresso. Prova a mettere in staking i tuoi DEGO nella Delta platform e guarda i reward crescere giorno dopo giorno!

  • luglio 26, 2025
Giovanna Vigliotti
Giovanna Vigliotti

Ottimo spunto, la Delta platform è praticamente una miniera d’oro per i coltivatori di token! Il mix di AI e metaverso in SecondLive aggiunge quel tocco di magia che rende Dego davvero unico.

  • luglio 26, 2025
Nick O'Connor
Nick O'Connor

Interessante, soprattutto perché, la tokenomics di DEGO, è stata progettata con una curvatura di inflazione stabile; inoltre, l’utilizzo dei bridge cross‑chain, garantisce interoperabilità, ma introduce anche complessità operativa; è quindi cruciale monitorare la salute dei contratti, e valutare i rischi associati.

  • luglio 27, 2025
Vincenzo Simonelli
Vincenzo Simonelli

Il modello è fico ma la liquidità è bassa e i rischi alti

  • luglio 28, 2025
Lyn Leone
Lyn Leone

Ah yes, DEGO è una scommessa, ma almeno non è un meme puro. Prova a guardare il volume di scambio, ti sorprenderà vedere che c’è ancora vita dietro.

  • luglio 28, 2025
Irish Mae Lariosa
Irish Mae Lariosa

Dego Finance rappresenta un tentativo ambizioso di unire tre pilastri della finanza decentralizzata, ovvero lo staking, gli NFT e il metaverso, in un’unica architettura.
Tuttavia, l’effettiva sinergia tra questi componenti rimane ancora da dimostrare nella pratica quotidiana.
Il token DEGO, pur essendo presente su tre blockchain, soffre di una distribuzione della liquidità che varia drasticamente tra le reti, generando spread di prezzo indesiderati.
La presenza su Ethereum garantisce la massima sicurezza, ma le commissioni elevate penalizzano gli utenti con budget limitati.
Su Binance Smart Chain, le fee più contenute favoriscono l’adozione, ma aumentano la superficie di attacco per possibili vulnerabilità dei bridge.
L’implementazione di ERC‑908 per il marketplace Defusion è innovativa, ma la mancanza di standardizzazione rende difficile l’interoperabilità con altre piattaforme NFT.
Inoltre, la governance tramite DeVote è teoricamente decentralizzata, ma la concentrazione di token nelle mani di pochi grandi holder può compromettere l’effettiva rappresentatività.
I dati di mercato attuali mostrano una volatilità moderata, ma la capitalizzazione di mercato inferiore a 30 milioni di dollari indica una fragilità strutturale rispetto a progetti più consolidati.
Il volume di scambio giornaliero, seppur in crescita, resta ampiamente inferiore a quello dei concorrenti più forti, limitando la capacità di attirare nuovi investitori istituzionali.
Il modello di staking flessibile è attraente per gli early adopter, ma la complessità delle curve di ricompensa può confondere gli utenti meno esperti.
Il supporto multichain è un punto di forza, tuttavia la dipendenza da bridge certificati introduce un ulteriore livello di rischio, specialmente in scenari di attacco cross‑chain.
In sintesi, Dego Finance presenta una vision affascinante ma è ancora in fase di consolidamento, e i potenziali investitori dovrebbero valutare attentemente la relazione tra innovazione e rischi operativi.
Consiglio di monitorare gli sviluppi del SecondLive, poiché il suo successo potrebbe fungere da catalizzatore per la crescita dell’intero ecosistema.
Allo stesso tempo, è prudente diversificare il portafoglio, includendo token con una base di liquidità più robusta.
Solo un’analisi approfondita dei meccanismi di governance, della sicurezza dei bridge e della reale adozione da parte degli utenti potrà fornire una risposta definitiva sulla sostenibilità a lungo termine di DEGO.

  • luglio 29, 2025

Scrivi un commento

MESSAGGI RECENTI

dicembre 11, 2024
Come creare una firma digitale per le transazioni crypto passo passo

Scopri passo passo come creare una firma digitale per le transazioni crypto, dai dettagli su hash, ECDSA, derivazione dei parametri e strumenti consigliati.

agosto 26, 2025
Conti offshore crypto: rischi di rilevamento e conseguenze legali

Scopri i metodi di rilevamento dei conti offshore crypto, i rischi di tracciamento e le sanzioni legali internazionali per chi li usa.

settembre 26, 2025
Guida completa all'Airdrop MOBOX BSC GameFi Expo III - Come ottenere MBOX

Scopri tutti i dettagli dell'Airdrop MOBOX BSC GameFi Expo III, come ottenere i token MBOX e massimizzare i guadagni nel GameFi.

luglio 12, 2025
Guida completa all'airdrop O3 Swap: come funziona e cosa sapere

Scopri come funziona l'airdrop O3 Swap, i requisiti per partecipare, le ricompense passate e i consigli pratici per non perdere future opportunità.

ottobre 18, 2025
Licenza VASP in Nigeria: requisiti e procedura per le imprese crypto

Scopri passo passo i requisiti, la documentazione e le procedure per ottenere la licenza VASP in Nigeria, inclusi consigli pratici e confronto tra registrazione standard e ARIP.