Calcolatore di Perdite PEPESORA
Il valore massimo di PEPESORA è stato $0,002745 il 22 marzo 2024. Al 26 novembre 2025, il prezzo attuale è $0,00002421. Questo calcolatore mostra quanto hai perso con il tuo investimento.
Il tuo risultato
Attenzione: PEPESORA ha volume di scambio zero e non è quotato su nessun exchange serio. Questo calcolatore mostra solo il valore teorico del tuo investimento. Nel mondo reale, potresti non essere in grado di vendere i tuoi token a nessun prezzo.
Se hai sentito parlare di Pepe Sora AI (PEPESORA) come la prossima grande criptovaluta che unisce meme e intelligenza artificiale, ti conviene fermarti un attimo. Questo token non è un progetto innovativo. Non è nemmeno un investimento. È un fantasma. Ecco cosa succede davvero con PEPESORA, senza filtri, senza hype, solo fatti.
Il sogno che non è mai esistito
Pepe Sora AI è nato all’inizio del 2024 come un’altra criptovaluta basata sul meme di Pepe la rana. Niente di nuovo, diresti. Ma qui c’è un inganno: il nome. L’azienda ha aggiunto "AI" per far sembrare che ci sia un sistema intelligente dietro, qualcosa di tecnologico, di futuristico. Ma non c’è nulla. Nessun algoritmo. Nessun modello di intelligenza artificiale. Nessun codice pubblico su GitHub. Nessun whitepaper. Niente. Solo un nome che sfrutta la moda del momento.Prezzo e mercato: un crollo totale
Il 22 marzo 2024, PEPESORA ha toccato il suo massimo storico: $0,002745. Per un attimo, qualcuno ha creduto di aver trovato l’oro. Ma da allora, il prezzo è crollato del 99,12%. Al 26 novembre 2025, vale circa $0,00002421. Per capire quanto sia basso: se avessi comprato 1 miliardo di token al massimo, oggi valgono meno di $25. E non è un errore di calcolo. È la realtà. La capitalizzazione di mercato è di appena $14.520. Per confronto, Bitcoin vale $1,2 trilioni. PEPESORA è 8184esima tra tutte le criptovalute. Non è un’inezia. È una cosa da non prendere nemmeno in considerazione.Zero volumi, zero liquidità
Qui arriva il punto più grave. Il volume di scambio giornaliero di PEPESORA è costantemente a $0. Sì, hai letto bene. Zero. Su CoinMarketCap, DropsTab, CoinGecko: tutti segnalano lo stesso. Nessuno compra. Nessuno vende. Perché? Perché non c’è mercato. Non esiste una domanda reale. Se provi a vendere i tuoi token su Raydium - l’unica DEX che li accetta - potresti non trovare nemmeno un acquirente, anche se li offri a metà prezzo. Un utente su Reddit ha raccontato di aver provato a vendere 50 milioni di token senza trovare nessuno. Zero. Niente. È come avere un biglietto per un concerto che non si è mai svolto.Non è su Binance. Non è su nessun exchange serio
Binance, Coinbase, Kraken, Bitget: nessuno di questi scambi principali lista PEPESORA. Il sito di Binance lo segnala esplicitamente come "Non in lista". Questo non è un dettaglio. È un segnale di allarme. Gli exchange seri non listano token che non hanno volume, non hanno team, non hanno futuro. Se un progetto non riesce a entrare su Binance, non è perché è troppo rivoluzionario. È perché è troppo rischioso - o peggio, una truffa.
Chi ci ha guadagnato? Solo i primi
C’è un solo gruppo che ha fatto soldi con PEPESORA: chi ha comprato prima del pump. Un utente anonimo su Telegram ha dichiarato di aver comprato 200 milioni di token a $0,0000001 nel febbraio 2024 e di averli venduti a $0,001 a marzo, guadagnando 10.000 volte il capitale. Ma questa è la storia di un singolo, fortunato, e probabilmente coinvolto nel pump. Per chi è entrato dopo, non c’è via d’uscita.Il team? Sconosciuto. Il progetto? Morto
Chi ha creato PEPESORA? Nessuno lo sa. E non è un mistero interessante. È una scelta deliberata. I progetti seri hanno team pubblici, LinkedIn, Twitter attivi. PEPESORA ha un sito web che mostra una pagina vuota. Il loro account Twitter ha pubblicato l’ultima volta ad aprile 2024. Il gruppo Telegram è inattivo da giugno 2024. Non ci sono aggiornamenti. Non ci sono roadmap. Non ci sono sviluppi. L’analista David Palmer di BeInCrypto ha scritto: "La discrepanza tra le affermazioni AI di PEPESORA e la sua assoluta mancanza di funzionalità è un chiaro segnale di allarme". E la professoressa Elena Petrova del MIT ha detto: "Non c’è alcun supporto tecnico, né documentazione, né sviluppo. È marketing puro".Perché qualcuno lo compra ancora?
Perché il mercato delle criptovalute è pieno di persone che cercano l’ennesimo 100x. Sperano che qualcun altro compri il token a un prezzo più alto, anche se non ha valore. È la teoria del "maggior fesso". Ma quando il volume è zero e nessuno compra, non c’è più nessun fesso da ingannare. Solo chi ha comprato prima può uscire. Gli altri restano bloccati.
Il futuro di PEPESORA
Secondo Galaxy Digital, i token come PEPESORA - con mercato sotto i $50.000, volume zero e nessuno sviluppo da oltre un anno - vengono classificati come "zombie token". Non muoiono mai del tutto. Semplicemente, non vivono più. Non cresceranno. Non si riprenderanno. Non diventeranno mai qualcosa di serio. JPMorgan li chiama "asset in letargo permanente". E hanno ragione. Non ci sono segnali di ripresa. Non ci sono nuovi investitori. Non ci sono nuovi scambi. Solo un prezzo che oscilla tra $0,000015 e $0,000025, senza motivo.Se hai PEPESORA, cosa fai?
Se l’hai comprato e hai perso soldi: non cercare di recuperarli. Non aspettare un rally. Non investire altro. Se hai ancora i token, prova a venderli su Raydium. Ma sii realista: potresti non trovare acquirenti. Se riesci a vendere anche il 10% del tuo holding, consideralo un successo. Se non l’hai ancora comprato: non farlo. Non è un’opportunità. È un rischio senza ritorno. Non c’è tecnologia. Non c’è team. Non c’è mercato. Non c’è futuro.Confronto rapido: PEPESORA vs. altri meme coin
| Caratteristica | Pepe Sora AI (PEPESORA) | Pepe (PEPE) | Dogecoin (DOGE) | Shiba Inu (SHIB) |
|---|---|---|---|---|
| Prezzo attuale (nov 2025) | $0,00002421 | $0,00000815 | $0,089 | $0,00000835 |
| Capitalizzazione di mercato | $14.520 | $3,1 miliardi | $12,8 miliardi | $5,4 miliardi |
| Volume giornaliero | $0 | $420 milioni | $1,3 miliardi | $850 milioni |
| Lista su Binance | No | Sì | Sì | Sì |
| Team pubblico | No | No | Sì | Sì |
| Intelligenza artificiale reale | No | No | No | No |
| Stato attuale | Zombie | Attivo | Attivo | Attivo |
PEPESORA non è nemmeno lontanamente paragonabile agli altri meme coin. È un’ombra. Un ricordo. Un avvertimento.
La verità che nessuno ti dice
I meme coin possono essere divertenti. Possono essere rischiosi. Ma non dovrebbero essere falsi. PEPESORA non è solo rischioso. È ingannevole. Usa il nome "AI" per attirare chi crede in una tecnologia che non esiste. E questo non è un errore. È una truffa. Non investire mai in qualcosa che non capisci. Non investire mai in qualcosa che nessuno vuole comprare. E non investire mai in qualcosa che non ha né team, né codice, né futuro.PEPESORA è una truffa?
Non è una truffa nel senso legale del termine, ma è un progetto che promette qualcosa che non ha. L’uso del termine "AI" senza alcuna tecnologia reale è ingannevole. Analisti e accademici lo definiscono un esempio di speculazione senza fondamento. È un progetto morto, con un marketing falso.
Posso guadagnare con PEPESORA ora?
No. Non c’è volume di scambio. Non ci sono acquirenti. Anche se il prezzo sale di qualche centesimo, non puoi vendere. È come possedere un biglietto per un evento cancellato. Il valore è zero perché nessuno lo vuole.
Dove si compra PEPESORA?
Solo su Raydium, una piattaforma decentralizzata su Solana. Non è disponibile su Binance, Coinbase o qualsiasi exchange centralizzato. Questo rende l’acquisto complicato, rischioso e inutile per la maggior parte degli utenti.
Perché il prezzo è così basso?
Perché il progetto è abbandonato. Non ci sono sviluppatori, non ci sono nuovi utenti, non ci sono partnership. Il prezzo è sceso del 99,12% dal suo massimo perché il mercato ha capito che non c’è futuro.
Cosa succede se ho PEPESORA nel mio portafoglio?
Se non lo hai venduto, probabilmente non riuscirai mai a farlo. Non è un investimento. È un’esperienza di apprendimento. Impara che i nomi sexy e le promesse di AI non sostituiscono il lavoro reale. Non aggiungere altri soldi. Non aspettare un miracolo.
C’è una possibilità che PEPESORA si riprenda?
No. I token con queste caratteristiche - zero volume, zero sviluppo, zero community - non si riprendono mai. Galaxy Digital e JPMorgan li classificano come "zombie token". Sono morti. Non tornano indietro.