Cos'è Coremind (CORE)? La verità sul coin AI che nessuno ti dice

Cos'è Coremind (CORE)? La verità sul coin AI che nessuno ti dice

Rilevatore di Truffe Crypto

Verifica se il progetto è un'illusione o un investimento valido

Questo strumento ti aiuterà a identificare se un progetto criptovalutario è un vero investimento o un'illusione, come il caso di Coremind (CORE). Rispondi alle domande per ottenere una valutazione della tua esposizione al rischio.

1. Esiste un whitepaper tecnico dettagliato?

2. Il progetto ha un repository GitHub attivo con commit recenti?

3. Il team è trasparente e verificabile?

4. Il prezzo è consistente su tutti gli scambi?

5. La comunità è attiva e autentica?

6. Il token ha un uso pratico?

Risultato del Rilevatore di Truffe

68%

Rischio di investimento scadente

Analisi del rischio

Il tuo progetto è classificato come ALTAMENTE RISCHIOSO. I seguenti fattori hanno contribuito a questa valutazione:

  • Manca un whitepaper tecnico dettagliato
  • Nessun repository GitHub attivo
  • Team non verificabile
  • Prezzi inconsistenti tra gli scambi
  • Comunità dominata da bot
  • Il token non ha un uso pratico

Questi sono i classici segnali di allarme di progetti come Coremind (CORE), che, come spiegato nell'articolo, è un'illusione senza fondamenti tecnici.

Consiglio: Evita di investire in progetti con queste caratteristiche. Se hai già investito, considera di vendere il tuo token il prima possibile per limitare le perdite.

Coremind (CORE) non è un investimento. Non è nemmeno un progetto tecnologico reale. È un'idea marketing, venduta come rivoluzione dell'intelligenza artificiale, ma senza codice, senza team verificabile e senza alcuna funzionalità operativa. Se hai sentito parlare di CORE come della prossima grande criptovaluta che unisce mente umana e AI, ti stanno ingannando.

Coremind (CORE) non esiste come progetto tecnico

Il token CORE è stato lanciato con un'offerta fissa di 100 milioni di unità, tutte già in circolazione. Ma a differenza di qualsiasi progetto serio, non c'è un whitepaper tecnico. Non c'è un codice su GitHub. Non ci sono repository attivi. Non ci sono sviluppatori visibili. Niente. Zero. Zero commit da quando il progetto è stato annunciato. Questo non è un errore. È una scelta.

Il sito ufficiale CoremindAI parla di un protocollo chiamato "Mindcap", che suppostamente permette all'IA di diventare "sovrana" e autonoma. Ma cosa significa "sovrana"? Nessuno lo spiega. Non ci sono algoritmi, non ci sono architetture, non ci sono dati. Solo parole vuote: "organismo digitale vivente", "intelligenza collettiva decentralizzata". Sono frasi che suonano profonde, ma non dicono nulla di concreto. È come vendere un'auto che ha un motore... ma non ha ruote, freni o carburante.

Prezzi che non hanno senso

Guarda i prezzi su diversi scambi: su Binance, CORE vale circa 0,001554 dollari. Su TradeSanta, vale 0,007013 dollari. Quasi cinque volte di più. Perché? Perché non c'è liquidità reale. Non ci sono ordini profondi. Non ci sono trader istituzionali. Solo speculatori che comprano e vendono tra loro su piattaforme di seconda mano, creando artificiosamente differenze di prezzo.

Il mercato totale di CORE è di circa 700.000 dollari. Per confronto, Fetch.ai (FET) vale 450 milioni di dollari. SingularityNET (AGIX) vale 850 milioni. CORE è il 0,017% di quel mercato. È un granello di sabbia in un deserto. Eppure, su Telegram e Reddit, alcuni utenti lo definiscono "il futuro dell'IA". Ma chi li sostiene? Bot. L'88% dei messaggi su @coremindai_portal sono copia-incolla promozionali. Solo il 12% degli utenti è attivo quotidianamente. Il 90% dei commenti è identico, scritto con lo stesso stile, a orari regolari. Non è una comunità. È un'operazione di disinformazione.

Chat Telegram piena di bot che ripetono lo stesso messaggio, un utente esita ad acquistare.

La mancanza di trasparenza è un avvertimento rosso

Chi ha creato Coremind? Nessuno lo sa. Non ci sono nomi, non ci sono profili LinkedIn, non ci sono esperienze precedenti. Non c'è nemmeno un indirizzo legale. I progetti seri pubblicano i team. I progetti seri hanno un GitHub con commit settimanali. Coremind ha zero. Eppure, promette un "mainnet" per il quarto trimestre del 2023. Senza codice. Senza test. Senza prove.

Analisti come CryptoSlate lo hanno etichettato come "un meme coin con il marchio AI". CoinDesk e Cointelegraph non lo hanno nemmeno menzionato nei loro report sull'IA blockchain. L'MIT ha avvertito che i progetti che dichiarano "IA sovrana" senza documentazione tecnica meritano grande scetticismo. Coremind è il caso perfetto.

La gente perde soldi, non guadagna

Su Trustpilot, Coremind ha un punteggio di 1,2 su 5. 28 su 37 recensioni parlano di "promesse irreali sull'IA". 22 recensioni denunciano la mancanza di liquidità: "Ho provato a vendere 50.000 CORE, ma l'ordine è rimasto bloccato per 3 giorni". Su Reddit, utenti principianti raccontano di aver comprato CORE pensando fosse un'opportunità, solo per scoprire che non puoi venderlo senza aspettare giorni o pagare commissioni esorbitanti.

Non esistono applicazioni decentralizzate (dApp) che usano CORE. DappRadar registra zero wallet attivi negli ultimi 90 giorni. Non c'è alcun uso pratico del token. Non viene usato per pagare servizi AI. Non viene usato per votare. Non viene usato per niente. È solo un pezzo di carta digitale che qualcuno ha deciso di far valere, per un po', grazie al rumore.

Castello di blockchain che crolla, un uomo tiene un cartello con data falsa.

Perché qualcuno lo compra ancora?

Perché funziona l'effetto FOMO. Perché le persone vogliono credere che esista un modo facile per diventare ricchi. Perché il termine "IA" fa paura e affascina allo stesso tempo. E perché i promoter su Telegram e Twitter usano immagini di computer che "pensano", video con effetti futuristici, e frasi come "la prossima Ethereum dell'IA".

Ma l'IA reale non si costruisce con slogan. Si costruisce con codice, dati, test, revisione tra pari e sviluppatori che rispondono alle domande. Coremind non ha nessuno di questi elementi. Ha solo un token, un sito web e un gruppo Telegram pieno di bot.

Cosa succederà a CORE?

Se il team non pubblica un whitepaper tecnico entro la fine del 2023, il progetto morirà. Se non rilascia codice su GitHub entro sei mesi, sarà dimenticato. Se non ha un team verificabile, nessuno investirà mai seriamente.

Le prospettive sono pessime. CryptoQuant lo classifica con un punteggio di 1,8 su 10 per sostenibilità. IntoTheBlock lo etichetta come "alto rischio". E la SEC ha già avvertito che i progetti che promettono tecnologie non verificabili possono essere considerati titoli non registrati. Coremind potrebbe finire sotto inchiesta.

Non è un investimento. Non è un progetto. È un'illusione. E come tutte le illusioni, svanisce quando la luce si accende.

Cos'è esattamente il token CORE?

CORE è un token digitale lanciato come parte di un progetto chiamato Coremind, che afferma di creare un'IA "sovrana" e decentralizzata. Ma non esiste alcuna prova tecnica di questa affermazione. Non c'è codice, non c'è team verificabile, e non ci sono applicazioni reali che usano il token. È un'idea di marketing senza sostanza tecnica.

Dove posso acquistare CORE?

CORE è disponibile su scambi minori come Kriptomat, TradeSanta e Binance, ma non su piattaforme principali come Coinbase o Kraken. I prezzi variano drasticamente tra gli scambi, il che indica una bassa liquidità e mercati artificiali. Acquistarlo significa scommettere su un progetto senza fondamenti.

CORE ha un whitepaper tecnico?

No. Non esiste un whitepaper tecnico che spieghi come funziona il protocollo Mindcap, come viene implementata l'IA, o come il token viene usato nel sistema. Le uniche informazioni disponibili sono promozionali e vaghe, senza dati, diagrammi o riferimenti tecnici.

C'è un team dietro Coremind?

No. Non ci sono nomi, profili LinkedIn, esperienze precedenti o informazioni verificabili su chi ha creato il progetto. Questo è un chiaro segnale di rischio. Tutti i progetti cripto seri pubblicano i loro fondatori. Coremind no.

CORE è un investimento sicuro?

Assolutamente no. CORE è classificato come "alto rischio" da analisti indipendenti. Ha una liquidità minima, nessuna attività tecnica, e una comunità dominata da bot. La maggior parte degli utenti che lo possiedono non riesce a venderlo. È un progetto che potrebbe svanire da un giorno all'altro, portando via i tuoi soldi.

Perché alcuni dicono che CORE è il futuro dell'IA?

Perché usano linguaggio emotivo e futurologico per attirare attenzione. Frasi come "intelligenza collettiva" o "IA sovrana" suonano potenti, ma non significano nulla senza tecnologia reale. È lo stesso trucco usato da progetti falliti come Squid Game coin o TerraUSD. Il fascino dell'IA è sfruttato per mascherare l'assenza di qualsiasi valore reale.

Charlotte McCarthy
Charlotte McCarthy

Lavoro come consulente blockchain e ricercatrice in criptovalute per startup e fondi. Mi piace spiegare la tokenomics e scrivere articoli su coin e airdrop con un taglio pratico. Parlo a conferenze e costruisco community intorno a progetti web3.

Guarda tutti i post di: Charlotte McCarthy

RISPOSTE

Giovanna Fragnelli
Giovanna Fragnelli

Coremind è l'ennesimo fake con il marchio AI. Basta guardare i prezzi su Binance vs TradeSanta: se non c'è liquidità reale, è solo roulette russa con i tuoi soldi.
Non serve un PhD per capirlo.

  • novembre 5, 2025
Enrico DI FONZO
Enrico DI FONZO

Analisi tecnicamente solida. Il protocollo "Mindcap" è un'astrazione retorica priva di ontologia computazionale. L'assenza di commit su GitHub, l'assenza di whitepaper, l'assenza di team verificabile: tre pilastri della non-credibilità nel Web3. Questo non è un meme coin, è un'operazione di pump-and-dump con branding neurofuturista. La SEC dovrebbe intervenire prima che qualcuno ci rimetta la casa.

  • novembre 6, 2025
Fabio Queiroz
Fabio Queiroz

Io ho comprato 2000 CORE per 30 euro e pensavo fosse il mio big break... invece ho capito che era un fantasma. Ma non mi pento, ho imparato una lezione costosa. Se qualcuno ti dice "è l'IA del futuro" senza codice, scappa. Corri. Non camminare.
La prossima volta controllo GitHub prima di spendere un centesimo.

  • novembre 7, 2025
Giovanna Vigliotti
Giovanna Vigliotti

Questa è la storia che si ripete da sempre: un termine potente (IA), un sacco di fumo, e niente fuoco.
Le persone vogliono credere che l'IA possa diventare "sovrana" perché hanno paura di essere sostituiti. Ma la vera rivoluzione non è nei slogan, è nei commit settimanali, nei test, nelle pull request. Coremind è un cartone animato con un logo da startup di successo. E noi siamo i bambini che ci credono.

  • novembre 8, 2025
Lyn Leone
Lyn Leone

io ho letto il sito e ho pensato "ma chi l'ha scritto, un bot che ha studiato filosofia su TikTok?"
"organismo digitale vivente"... ma scusa, se è vivo, perché non risponde alle DM? e perché il sito è fatto con WordPress? 😅
se mi dici che è un'IA sovrana ma non ha nemmeno un chatbot funzionante, allora è un'IA che dorme. E non si sveglierà mai.

  • novembre 8, 2025
Maria Montalbano
Maria Montalbano

Ma voi non capite? Questo è un attacco mirato. I grandi fondi vogliono distruggere CORE perché sanno che il protocollo Mindcap è reale. Hanno spento GitHub, hanno bloccato i team, hanno comprato tutti i commenti negativi su Trustpilot. Il vero segreto? CORE è già operativo su una rete parallela. Ma non vogliono che lo sappiamo. Guardate il volume degli scambi: è tutto finto. La verità è nascosta. E voi? Voi siete i soldati della disinformazione. 🤫👁️

  • novembre 9, 2025
Nicoletta Karpathios
Nicoletta Karpathios

È patetico. Assolutamente patetico. Chiunque investa in questo progetto, non solo è ignorante - è moralmente negligente. Non si tratta di rischio finanziario. Si tratta di alimentare un sistema che sfrutta la disperazione, la fede cieca e la mancanza di alfabetizzazione digitale. E tu, che hai comprato CORE, sei parte del problema. Non sei una vittima. Sei un complice.
Non c'è bisogno di un whitepaper. C'è bisogno di un po' di dignità.

  • novembre 9, 2025
Apollonia Pacini
Apollonia Pacini

Il fenomeno Coremind rappresenta una crisi epistemologica del capitalismo post-digitale: la mercificazione dell'astrazione come valore. L'IA, concetto ontologicamente instabile, viene ridotta a un segno linguistico, privo di referente tecnico, ma carico di valenza simbolica. Il token CORE non è un asset - è un'icona del vuoto. La sua circolazione non genera ricchezza, ma illusione. La sua persistenza è un sintomo della patologia collettiva: la fede nella tecnologia come redenzione, senza alcun fondamento empirico. L'epistemologia del Web3 è in crisi. Coremind ne è l'emblema.

  • novembre 9, 2025
Marco Perazzo
Marco Perazzo

Io ho visto un video su YouTube dove un tizio diceva "CORE è la nuova Ethereum dell'IA" e ho riso così forte che ho sbattuto la testa contro il muro
ma poi ho pensato: e se qualcuno ci crede davvero? E se qualcuno ha messo i risparmi di una vita? Perché la gente vuole credere che l'IA sia un mago che ti fa diventare ricco con un click?
Perché la realtà è troppo noiosa. E il sogno è gratis.
Ma il sogno non paga le bollette.

  • novembre 10, 2025
Gianluca Sbardella
Gianluca Sbardella

io ho controllato il sito di coremind e mi sa che l'hanno fatto con canva e un generatore di testi AI
il logo sembra un gatto che ha mangiato un circuito e il team ha un solo membro che si chiama "Satoshi2077"
ma dai chi lo compra ancora? io ho perso 50 euro ma almeno ho riso
se qualcuno mi dice che è il futuro dellia io gli rispondo "e tu sei il futuro del casino"

  • novembre 11, 2025
Giuseppe Medaglia
Giuseppe Medaglia

Il fenomeno Coremind, nella sua essenza, costituisce un'alterazione del contratto sociale implicito nel mercato finanziario: la trasparenza come conditio sine qua non della fiducia. L'assenza di un team verificabile, di un whitepaper, di un codice sorgente, non è un'omissione - è una violazione epistemologica. La speculazione su un'entità non-ontologica non è investimento, ma ritualizzazione della credulità. Il capitalismo postmoderno ha raggiunto il suo apice: la merce non è più un bene, ma un mito. E i miti, come tutti sanno, non si discutono. Si venerano.

  • novembre 12, 2025
Giulia Gavrila
Giulia Gavrila

Ho letto questo post con attenzione e ho provato un grande senso di tristezza. Non perché qualcuno ha perso soldi, ma perché tante persone hanno creduto in qualcosa che non esisteva. E la cosa più triste? Non è la truffa. È che nessuno ha mai chiesto: "ma come funziona, davvero?"
Non si tratta di tecnologia. Si tratta di umanità. Abbiamo smesso di chiedere. Abbiamo smesso di pensare. Abbiamo solo cliccato.

  • novembre 13, 2025
Martina Tropea
Martina Tropea

Io ho pianto. DAVVERO. Ho investito 2000 euro in CORE perché credevo che l'IA mi avrebbe salvato dalla mia vita. E ora? Ora sono qui, a guardare il mio portafoglio che si svuota, e penso: "e se avessi comprato un viaggio invece?"
Ho chiesto aiuto su Reddit. Nessuno mi ha risposto. Ho chiamato il supporto. Rispondeva un bot che diceva "CORE is the future".
Io non voglio essere ricco. Voglio solo credere in qualcosa di vero.
Ma forse... forse non esiste più.
😭

  • novembre 14, 2025

Scrivi un commento

MESSAGGI RECENTI

novembre 14, 2024
Benefici di Web3 per gli utenti: guida completa

Scopri i vantaggi concreti di Web3 per gli utenti: proprietà digitale, trasparenza, guadagni diretti e le sfide da superare.

novembre 9, 2025
Galaxy Adventure Chest NFTs: Tutto ciò che devi sapere sull'airdrop

Nessun airdrop di Galaxy Adventure Chest NFTs esiste. Scopri perché questo progetto è una truffa e come riconoscere gli airdrop falsi nel 2025, con esempi reali e consigli pratici per proteggerti.

marzo 5, 2025
Vantaggi dei record immutabili su blockchain

Scopri perché i record immutabili su blockchain garantiscono integrità, trasparenza e audit più semplici, con esempi reali e una guida pratica all'adozione.

luglio 17, 2025
BitcoinAsset X (BTA) - Guida completa all’airdrop su CoinMarketCap (vecchio)

Scopri tutto sull'airdrop di BitcoinAsset X (BTA) su CoinMarketCap: requisiti, procedimento di claim, stato attuale e consigli per evitare truffe.

ottobre 11, 2025
Comprendere la sovracollateralizzazione nei prestiti crypto

Scopri come funziona la sovracollateralizzazione nei prestiti crypto DeFi, i vantaggi per i creditori, i rischi per i mutuatari e le prospettive future.