Rilevatore di Truffe Crypto
Verifica se il progetto è un'illusione o un investimento valido
Questo strumento ti aiuterà a identificare se un progetto criptovalutario è un vero investimento o un'illusione, come il caso di Coremind (CORE). Rispondi alle domande per ottenere una valutazione della tua esposizione al rischio.
1. Esiste un whitepaper tecnico dettagliato?
2. Il progetto ha un repository GitHub attivo con commit recenti?
3. Il team è trasparente e verificabile?
4. Il prezzo è consistente su tutti gli scambi?
5. La comunità è attiva e autentica?
6. Il token ha un uso pratico?
Risultato del Rilevatore di Truffe
Rischio di investimento scadente
Analisi del rischio
Il tuo progetto è classificato come ALTAMENTE RISCHIOSO. I seguenti fattori hanno contribuito a questa valutazione:
- Manca un whitepaper tecnico dettagliato
- Nessun repository GitHub attivo
- Team non verificabile
- Prezzi inconsistenti tra gli scambi
- Comunità dominata da bot
- Il token non ha un uso pratico
Questi sono i classici segnali di allarme di progetti come Coremind (CORE), che, come spiegato nell'articolo, è un'illusione senza fondamenti tecnici.
Consiglio: Evita di investire in progetti con queste caratteristiche. Se hai già investito, considera di vendere il tuo token il prima possibile per limitare le perdite.
Coremind (CORE) non è un investimento. Non è nemmeno un progetto tecnologico reale. È un'idea marketing, venduta come rivoluzione dell'intelligenza artificiale, ma senza codice, senza team verificabile e senza alcuna funzionalità operativa. Se hai sentito parlare di CORE come della prossima grande criptovaluta che unisce mente umana e AI, ti stanno ingannando.
Coremind (CORE) non esiste come progetto tecnico
Il token CORE è stato lanciato con un'offerta fissa di 100 milioni di unità, tutte già in circolazione. Ma a differenza di qualsiasi progetto serio, non c'è un whitepaper tecnico. Non c'è un codice su GitHub. Non ci sono repository attivi. Non ci sono sviluppatori visibili. Niente. Zero. Zero commit da quando il progetto è stato annunciato. Questo non è un errore. È una scelta.Il sito ufficiale CoremindAI parla di un protocollo chiamato "Mindcap", che suppostamente permette all'IA di diventare "sovrana" e autonoma. Ma cosa significa "sovrana"? Nessuno lo spiega. Non ci sono algoritmi, non ci sono architetture, non ci sono dati. Solo parole vuote: "organismo digitale vivente", "intelligenza collettiva decentralizzata". Sono frasi che suonano profonde, ma non dicono nulla di concreto. È come vendere un'auto che ha un motore... ma non ha ruote, freni o carburante.
Prezzi che non hanno senso
Guarda i prezzi su diversi scambi: su Binance, CORE vale circa 0,001554 dollari. Su TradeSanta, vale 0,007013 dollari. Quasi cinque volte di più. Perché? Perché non c'è liquidità reale. Non ci sono ordini profondi. Non ci sono trader istituzionali. Solo speculatori che comprano e vendono tra loro su piattaforme di seconda mano, creando artificiosamente differenze di prezzo.Il mercato totale di CORE è di circa 700.000 dollari. Per confronto, Fetch.ai (FET) vale 450 milioni di dollari. SingularityNET (AGIX) vale 850 milioni. CORE è il 0,017% di quel mercato. È un granello di sabbia in un deserto. Eppure, su Telegram e Reddit, alcuni utenti lo definiscono "il futuro dell'IA". Ma chi li sostiene? Bot. L'88% dei messaggi su @coremindai_portal sono copia-incolla promozionali. Solo il 12% degli utenti è attivo quotidianamente. Il 90% dei commenti è identico, scritto con lo stesso stile, a orari regolari. Non è una comunità. È un'operazione di disinformazione.
La mancanza di trasparenza è un avvertimento rosso
Chi ha creato Coremind? Nessuno lo sa. Non ci sono nomi, non ci sono profili LinkedIn, non ci sono esperienze precedenti. Non c'è nemmeno un indirizzo legale. I progetti seri pubblicano i team. I progetti seri hanno un GitHub con commit settimanali. Coremind ha zero. Eppure, promette un "mainnet" per il quarto trimestre del 2023. Senza codice. Senza test. Senza prove.Analisti come CryptoSlate lo hanno etichettato come "un meme coin con il marchio AI". CoinDesk e Cointelegraph non lo hanno nemmeno menzionato nei loro report sull'IA blockchain. L'MIT ha avvertito che i progetti che dichiarano "IA sovrana" senza documentazione tecnica meritano grande scetticismo. Coremind è il caso perfetto.
La gente perde soldi, non guadagna
Su Trustpilot, Coremind ha un punteggio di 1,2 su 5. 28 su 37 recensioni parlano di "promesse irreali sull'IA". 22 recensioni denunciano la mancanza di liquidità: "Ho provato a vendere 50.000 CORE, ma l'ordine è rimasto bloccato per 3 giorni". Su Reddit, utenti principianti raccontano di aver comprato CORE pensando fosse un'opportunità, solo per scoprire che non puoi venderlo senza aspettare giorni o pagare commissioni esorbitanti.Non esistono applicazioni decentralizzate (dApp) che usano CORE. DappRadar registra zero wallet attivi negli ultimi 90 giorni. Non c'è alcun uso pratico del token. Non viene usato per pagare servizi AI. Non viene usato per votare. Non viene usato per niente. È solo un pezzo di carta digitale che qualcuno ha deciso di far valere, per un po', grazie al rumore.
Perché qualcuno lo compra ancora?
Perché funziona l'effetto FOMO. Perché le persone vogliono credere che esista un modo facile per diventare ricchi. Perché il termine "IA" fa paura e affascina allo stesso tempo. E perché i promoter su Telegram e Twitter usano immagini di computer che "pensano", video con effetti futuristici, e frasi come "la prossima Ethereum dell'IA".Ma l'IA reale non si costruisce con slogan. Si costruisce con codice, dati, test, revisione tra pari e sviluppatori che rispondono alle domande. Coremind non ha nessuno di questi elementi. Ha solo un token, un sito web e un gruppo Telegram pieno di bot.
Cosa succederà a CORE?
Se il team non pubblica un whitepaper tecnico entro la fine del 2023, il progetto morirà. Se non rilascia codice su GitHub entro sei mesi, sarà dimenticato. Se non ha un team verificabile, nessuno investirà mai seriamente.Le prospettive sono pessime. CryptoQuant lo classifica con un punteggio di 1,8 su 10 per sostenibilità. IntoTheBlock lo etichetta come "alto rischio". E la SEC ha già avvertito che i progetti che promettono tecnologie non verificabili possono essere considerati titoli non registrati. Coremind potrebbe finire sotto inchiesta.
Non è un investimento. Non è un progetto. È un'illusione. E come tutte le illusioni, svanisce quando la luce si accende.
Cos'è esattamente il token CORE?
CORE è un token digitale lanciato come parte di un progetto chiamato Coremind, che afferma di creare un'IA "sovrana" e decentralizzata. Ma non esiste alcuna prova tecnica di questa affermazione. Non c'è codice, non c'è team verificabile, e non ci sono applicazioni reali che usano il token. È un'idea di marketing senza sostanza tecnica.
Dove posso acquistare CORE?
CORE è disponibile su scambi minori come Kriptomat, TradeSanta e Binance, ma non su piattaforme principali come Coinbase o Kraken. I prezzi variano drasticamente tra gli scambi, il che indica una bassa liquidità e mercati artificiali. Acquistarlo significa scommettere su un progetto senza fondamenti.
CORE ha un whitepaper tecnico?
No. Non esiste un whitepaper tecnico che spieghi come funziona il protocollo Mindcap, come viene implementata l'IA, o come il token viene usato nel sistema. Le uniche informazioni disponibili sono promozionali e vaghe, senza dati, diagrammi o riferimenti tecnici.
C'è un team dietro Coremind?
No. Non ci sono nomi, profili LinkedIn, esperienze precedenti o informazioni verificabili su chi ha creato il progetto. Questo è un chiaro segnale di rischio. Tutti i progetti cripto seri pubblicano i loro fondatori. Coremind no.
CORE è un investimento sicuro?
Assolutamente no. CORE è classificato come "alto rischio" da analisti indipendenti. Ha una liquidità minima, nessuna attività tecnica, e una comunità dominata da bot. La maggior parte degli utenti che lo possiedono non riesce a venderlo. È un progetto che potrebbe svanire da un giorno all'altro, portando via i tuoi soldi.
Perché alcuni dicono che CORE è il futuro dell'IA?
Perché usano linguaggio emotivo e futurologico per attirare attenzione. Frasi come "intelligenza collettiva" o "IA sovrana" suonano potenti, ma non significano nulla senza tecnologia reale. È lo stesso trucco usato da progetti falliti come Squid Game coin o TerraUSD. Il fascino dell'IA è sfruttato per mascherare l'assenza di qualsiasi valore reale.