Quando parliamo di Uniswap V2, un protocollo decentralizzato che permette lo scambio diretto di token ERC‑20 senza ordine di libro. Conosciuto anche come Uniswap 2.0, Uniswap V2 include liquidity pool, richiede smart contract audit e abilita swap istantanei. Questo è il punto di partenza per chi vuole capire il mondo dei DEX.
Un DEX, exchange decentralizzato che opera su blockchain pubbliche collega utenti a pool di liquidità senza intermediari, garantisce trasparenza e riduce i costi di transazione. Nel panorama DeFi, i DEX sono la spina dorsale per lo scambio di asset, soprattutto quando le piattaforme centralizzate sono soggette a restrizioni.
Le Liquidity Pools, fondi di token forniti da utenti per abilitare lo scambio automatico costituiscono il cuore di Uniswap V2. Ogni pool presenta un rapporto di prezzo determinato dall'algoritmo constant product, permmettendo swap continui anche con volume di trading limitato. Fornire liquidità significa guadagnare commissioni, ma anche esporre il capitale a rischi di impermanent loss.
Uniswap V2 si distingue da SushiSwap, un DEX fork di Uniswap con incentivi aggiuntivi per i fornitori di liquidità per il suo token di governance UNI, le sue fee opzionali (0,05% o 0,3%) e le funzionalità di aggregazione di swap multi‑hop. SushiSwap introduce reward extra e tokenomic più aggressive, cerca di attrarre utenti con programmi di staking.
Le commissioni di transazione sono un elemento chiave: Uniswap V2 applica una fee fissa del 0,30% sulla singola operazione, distribuita in proporzione alla quota di liquidità di ciascun provider. Queste fee influenzano la scelta tra Uniswap e SushiSwap, perché gli utenti valutano il trade‑off tra costi e premi aggiuntivi come SUSHI.
Oltre allo scambio, Uniswap V2 supporta funzionalità come flash swap, dove è possibile prelevare token dalla pool senza capitale proprio purché vengano restituiti entro la stessa transazione. Questa caratteristica apre scenari di arbitraggio avanzato e permette agli sviluppatori di creare strategie DeFi più sofisticate.
Ora che hai una panoramica di Uniswap V2, dei DEX, delle liquidity pool e del confronto con SushiSwap, sei pronto a scoprire le analisi pratiche, le guide passo‑passo e gli approfondimenti su fee, tokenomics e sicurezza presenti nella nostra collezione di articoli. Esplora le sezioni seguenti per trovare consigli concreti su come ottimizzare i tuoi swap, massimizzare le commissioni e proteggere i tuoi investimenti nella DeFi.
Scopri come la Banca Nazionale di Cambogia è passata da un divieto totale di criptovalute a un quadro normativo ibrido, con licenze per servizi cripto, classi d'asset, e opportunità per banche e consumatori.
Scopri tutto sull'airdrop KNIGHT di Forest Knight nel 2025: chi può partecipare, come prepararti, cosa riceverai e come evitare truffe. Una guida pratica per giocatori attivi.
Coremind (CORE) è un token cripto che promette intelligenza artificiale sovrana, ma non ha codice, team o funzionalità reali. Scopri perché è un rischio elevato e cosa lo rende diverso dai veri progetti AI.
Scopri tutto su MerlinSwap: struttura, tecnologia DL‑AMM, confronto con Uniswap e consigli pratici per usare il DEX Bitcoin‑layer‑2.
Scambi di criptovaluta da evitare se sei iraniano: Tether, Nobitex, Binance e altri piattaforme rischiano di bloccare i tuoi fondi o esporti alle autorità. Scopri quali scambi sono pericolosi e cosa fare per proteggere i tuoi asset.