Ambire Wallet: cos'è il portafoglio crypto e il token WALLET

Ambire Wallet: cos'è il portafoglio crypto e il token WALLET

Calcolatore di Costi di Transazione Ambire Wallet

Calcola i tuoi risparmi con Ambire Wallet

Inserisci i dati della tua transazione per vedere quanto puoi risparmiare grazie alla funzionalità Gas Tank e batching di Ambire Wallet.

Commissione stimata (senza Ambire Wallet): $0.00
Commissione con Ambire Wallet: $0.00
Risparmio stimato: 0.00%

Cosa significa il tuo risparmio?

Con Ambire Wallet puoi ridurre le commissioni grazie alle funzionalità di batching e Gas Tank. In media, i nostri utenti risparmiano fino al 63% sulle commissioni Ethereum.

Il Gas Tank permette di pagare le commissioni con stablecoin come USDC o DAI, evitando i picchi del prezzo del gas.

Se ti sei imbattuto in Ambire Wallet e ti chiedi se vale la pena usarlo, sei nel posto giusto. Scopriremo cosa rende unico questo portafoglio, come funziona il token $WALLET e se può davvero semplificare le tue operazioni in Web3.

Riepilogo rapido

  • Ambire Wallet è un portafoglio ibrido che supporta sia EOAs che Smart Accounts da una singola chiave seed.
  • Il token nativo $WALLET serve a governance, ricompense e pagamento delle commissioni (Gas Tank).
  • Implementa l'account abstraction EIP‑7702, consentendo upgrade di wallet senza cambiare indirizzo.
  • Supporta più di sette catene EVM (Ethereum, Polygon, BSC, ecc.) e offre integrazioni native per bridge e swap.
  • Confrontato con MetaMask, Trust Wallet e Argent, si distingue per le funzioni di batching e l'autenticazione via email.

Cos'è Ambire Wallet?

Ambire Wallet è un portafoglio cripto self‑custodial che combina sicurezza, flessibilità e una UI pensata per l'utente medio di Web3. Nato nel 2021 e lanciato in mainnet nel 2022, il progetto si pone come “il wallet che funziona” grazie a un'interfaccia semplice ma piena di funzionalità avanzate, tra cui il supporto per Ethereum e altre catene compatibili EVM.

Una caratteristica chiave è l'uso dell'account abstraction che permette di trasformare un EOA tradizionale in un account smart senza cambiare l'indirizzo del wallet. Questo avviene tramite l'implementazione di EIP‑7702, la prima soluzione di massa ad aver adottato la proposta su più catene, inclusa Binance Smart Chain dopo il fork Pascal (marzo 2025).

Il token $WALLET: utility e governance

Il token nativo $WALLET è un utility‑governance token che alimenta la Ambire DAO. I possessori possono:

  • Votare sugli upgrade della piattaforma (ad esempio nuove integrazioni di rete).
  • Guadagnare ricompense usando il Gas Tank, ovvero la possibilità di pagare le commissioni con stablecoin o altri token ERC‑20.
  • Partecipare a missioni e quest che aumentano l'XP, utilizzabile per sconti sulle commissioni future.

Il modello economico prevede buyback e burn delle fee raccolte, rendendo il token potenzialmente deflazionario. Al 2024, la DAO contava oltre 8.000 holder su Ethereum.

Token $WALLET sopra il "Gas Tank" con stablecoin che pagano le commissioni.

Caratteristiche tecniche principali

Ambire Wallet si distingue per una serie di funzionalità pensate a ridurre costi e complessità:

  1. Meta‑transaction e batching: più operazioni (swap, bridge, firma) vengono compresse in una singola transazione, riducendo le commissioni fino al 63% su Ethereum.
  2. Gas Tank: l'utente può scegliere di pagare le fee con token stabili (USDC, DAI) o altri ERC‑20, evitando i picchi di prezzo del gas.
  3. Simulazione transazioni: prima di confermare, il wallet mostra un preview dei risultati, limitando errori di invio.
  4. Protezione front‑running tramite integrazione con Flashbots, molto utile per le operazioni DeFi ad alta frequenza.
  5. Supporto hardware per Ledger e Trezor, garantendo la massima sicurezza per gli utenti più esigenti.

Sempre in evoluzione, il wallet aggiunge quotidianamente nuove catene: oltre a Ethereum, supporta Polygon, Optimism, Arbitrum, Avalanche, Fantom e Binance Smart Chain.

Confronto con altri wallet

Confronto rapido: Ambire Wallet vs MetaMask, Trust Wallet e Argent
Caratteristica Ambire Wallet MetaMask Trust Wallet Argent
Supporto EIP‑7702 Sì (prima su più catene) No No No
Account abstraction (Smart Accounts) Parziale (via plugin) No Sì (solo su Ethereum)
Batching di transazioni No No Limitato
Autenticazione e‑mail No No No
Supporto hardware Ledger, Trezor Ledger, Trezor No No
Gas Tank (pagamento fee con stablecoins) No No No

Pro e contro di Ambire Wallet

Vantaggi

  • Upgrade automatico a Smart Accounts grazie a EIP‑7702.
  • Riduzione dei costi tramite batching e gas tank.
  • Interfaccia intuitiva, adatta a utenti intermedi.
  • Supporto nativo a più catene, evitando bridge esterni.
  • Codice open‑source auditato (Code4Arena).

Svantaggi

  • Curva di apprendimento più ripida per le funzioni avanzate.
  • Supporto token limitato ai primi acquisti (Bitcoin ed Ethereum) secondo alcune recensioni G2.
  • Occasionale ritardo aggiornamento bilanci tra catene (circa 23% delle segnalazioni).
  • Dipendenza dalle dApp per alcune funzionalità di voto governance.
Installazione di Ambire Wallet su smartphone, browser e hardware wallet.

Come installare e usare Ambire Wallet

Il processo è veloce: basta 15-20 minuti per configurare il wallet base e 2-3 ore per padroneggiare le funzioni più avanzate.

  1. Visita Ambire.com e clicca su “Download”. Disponibile per Chrome, Firefox, Edge (estensione) e per iOS/Android (app).
  2. Installa l’estensione o l’app e scegli “Crea nuovo wallet”.
  3. Annota la frase seed di 12‑24 parole in un luogo sicuro; è l’unico modo per recuperare i fondi.
  4. Opzionalmente, collega un hardware wallet Ledger o Trezor per una protezione aggiuntiva.
  5. Una volta importata la seed, attiva “EIP‑7702 upgrade” dalla sezione “Account Settings”. Un’unica transazione converte il tuo EOA in Smart Account.
  6. Per pagare le commissioni con stablecoin, vai su “Gas Tank”, seleziona USDC o DAI e autorizza il deposito.
  7. Importa $WALLET dal tuo exchange preferito usando l’indirizzo mostrato nella sezione “Token”.
  8. Partecipa a una governance vote: scegli una proposta, conferma l’XP richiesto e vota.

Se incontri errori di rete durante l’uso del Gas Tank, il wallet tenta automaticamente un retry; in caso di fallimento, riprova manualmente dopo qualche minuto.

Domande frequenti (FAQ)

Che differenza c'è tra un EOA e un Smart Account?

Un EOA (Externally Owned Account) è gestito da una chiave privata tradizionale. Un Smart Account, introdotto da EIP‑7702, conserva la stessa chiave ma permette di eseguire logica programmabile (ad es. pagare gas con token) senza cambiare indirizzo.

Posso usare Ambire Wallet su dispositivi Android?

Sì, l’app per Android richiede almeno la versione 8.0. Dopo il download, il processo di setup è identico a quello desktop.

Come funziona il Gas Tank?

Il Gas Tank ti permette di depositare stablecoin o token ERC‑20 e usarli per pagare le commissioni di rete. Il wallet converte automaticamente il valore depositato in gas al momento della transazione.

Il token $WALLET è investibile?

Sì, $WALLET è scambiabile su exchange come Binance e KuCoin. Oltre a fungere da token di governance, può essere usato per ridurre le fee del wallet, il che ne aumenta l’utilità.

Quali catene supporta attualmente Ambire Wallet?

Al 2025, il wallet è compatibile con Ethereum, Polygon, Optimism, Arbitrum, Avalanche, Fantom e Binance Smart Chain. Il roadmap prevede l'aggiunta di Bitcoin e Solana entro il secondo trimestre 2025.

Prossimi passi

Se vuoi sperimentare subito, scarica l’estensione per il tuo browser, crea un wallet di prova e invia una piccola quantità di ETH per testare il Gas Tank. Una volta confortevole, passa a $WALLET per partecipare alla governance e sfruttare le ricompense.

Rimani aggiornato seguendo il canale Telegram ufficiale (14.5k membri) o il Discord (8.2k membri) dove il team pubblica guide e avvisi di manutenzione.

Charlotte McCarthy
Charlotte McCarthy

Lavoro come consulente blockchain e ricercatrice in criptovalute per startup e fondi. Mi piace spiegare la tokenomics e scrivere articoli su coin e airdrop con un taglio pratico. Parlo a conferenze e costruisco community intorno a progetti web3.

Guarda tutti i post di: Charlotte McCarthy

RISPOSTE

Felice Williams
Felice Williams

Il Gas Tank è una promessa di risparmio che si trasforma spesso in un labirinto di errori, 😡 non troviamo valore reale se non paghi una commissione per pagare le commissioni. L’idea di batchare transazioni è buona sulla carta, ma la UI è confusa e ti fa perdere tempo. Inoltre, il token $WALLET è più un gadget di governance che una vera utility, il prezzo è spinto da hype più che da utilizzo. In conclusione, evita di investire tempo e denaro finché il team non dimostrerà una riduzione tangibile dei costi.

  • luglio 26, 2025
Giovanna Fragnelli
Giovanna Fragnelli

Un wallet ibrido interessante, ma la curva di apprendimento è alta.

  • luglio 27, 2025
Enrico DI FONZO
Enrico DI FONZO

L'implementazione di EIP‑7702 in Ambire Wallet è tecnicamente solida; la smart account abstraction consente operazioni meta‑transaction senza bisogno di wrapper esterni. Tuttavia, la gestione del Gas Tank richiede una gestione manuale dei depositi di stablecoin, il che può introdurre race condition se le fee fluttuano rapidamente. L’architettura multilivello supporta più di sette chain EVM, ma manca di integrazione nativa con le soluzioni L2 di zk‑Rollup, limitando il potenziale scaling. Dal punto di vista della sicurezza, il supporto hardware tramite Ledger/Trezor è un plus, ma la dipendenza dal codice open‑source auditato da Code4Arena richiede una community attiva per rimanere al passo con le vulnerabilità emergenti.

  • luglio 27, 2025
Fabio Queiroz
Fabio Queiroz

Capisco il punto, ma ti suggerisco di provare le funzioni di batching su una piccola transazione di prova; così potrai valutare l’effettivo risparmio senza rischiare importi notevoli.

  • luglio 28, 2025
Giovanna Vigliotti
Giovanna Vigliotti

Non tutti i wallet sono uguali e Ambire offre una serie di caratteristiche che possono semplificare la vita di chi si avvicina al Web3; il login via email è un modo più intuitivo per chi non vuole gestire chiavi private ogni volta.

  • luglio 29, 2025
Nick O'Connor
Nick O'Connor

Ambire Wallet, con la sua interfaccia pulita, permette di gestire più catene, supporta hardware, offre il Gas Tank, e integra il batching, tutto in un’unica soluzione, il che lo rende una piattaforma interessante, ma richiede attenzione alla configurazione iniziale.

  • luglio 30, 2025
Vincenzo Simonelli
Vincenzo Simonelli

Un wallet che fa tanto ma non spiega bene.

  • luglio 31, 2025
Marco Perazzo
Marco Perazzo

L’idea di trasformare un EOA in un Smart Account è quasi poetica, un’alchimia digitale che promette libertà; tuttavia la realtà è governata da costi di rete e dalla volontà degli utenti di adottare nuove abitudini. Se il mercato abbraccia davvero il concetto di Gas Tank, allora assisteremo a una rivoluzione nella percezione del gas come vincolo. Altrimenti, rimarrà un’ennesima feature annunciata ma raramente utilizzata.

  • agosto 1, 2025
Gianluca Sbardella
Gianluca Sbardella

Ambire ha una UI fresca, ma a volte il tutorial sembra scritto da un robot confuso, ci sono termini che saltano fuori senza contesto e ti lasciano un po' spiazzato.

  • agosto 1, 2025
Giuseppe Medaglia
Giuseppe Medaglia

Stimati partecipanti, desidero evidenziare che l’introduzione del token $WALLET nella governance della piattaforma costituisce un esempio di digital asset integrato nella struttura decisionale, fornendo meccanismi di voto ponderati e incentivi economici che meritano un’analisi approfondita.

  • agosto 2, 2025
Giulia Gavrila
Giulia Gavrila

È fondamentale considerare la sicurezza offerta dall’integrazione con dispositivi hardware, poiché la protezione delle chiavi private rimane una priorità assoluta per gli utenti che operano con somme significative.

  • agosto 3, 2025
Marina Campenni
Marina Campenni

Da un punto di vista dell’usabilità, il supporto a più catene riduce la necessità di utilizzare bridge esterni, semplificando le operazioni quotidiane per gli utenti meno esperti.

  • agosto 4, 2025
Giuseppe Barbagallo
Giuseppe Barbagallo

Il wallet sembra promettente ma richiede ancora qualche miglioramento per diventare mainstream.

  • agosto 5, 2025
Danilo Cattaneo
Danilo Cattaneo

Condivido, soprattutto se il team continua a ottimizzare il sampling delle gas fees; il supporto a Ledger sarebbe un vero vantaggio per gli utenti più cauti.

  • agosto 5, 2025
Marco Aruta
Marco Aruta

Ma davvero pensi che un wallet con così tante funzioni possa rimanere sicuro, o è solo un altro modo per raccogliere dati?

  • agosto 6, 2025
Lyn Leone
Lyn Leone

È bello vedere un progetto che vuole rendere le cose più semplici, anche se a volte sembra che abbiano copiato la ricetta di tutti gli altri wallet, ma hey, almeno ci provano.

  • agosto 7, 2025
Irish Mae Lariosa
Irish Mae Lariosa

Nel panorama attuale dei wallet cripto, Ambire si presenta come una proposta ambiziosa, ma la sua esecuzione è spesso ostacolata da una serie di compromessi tecnici che meritano un’analisi dettagliata. Prima di tutto, la promessa di batchare transazioni, sebbene teoricamente riduca le commissioni, introduce una complessità aggiuntiva nella gestione degli errori, poiché un fallimento in una singola operazione può invalidare l’intero batch. Questo significa che gli utenti devono monitorare attentamente lo stato di ciascuna transazione, aumentando il carico cognitivo. In secondo luogo, il meccanismo del Gas Tank, pur offrendo la possibilità di pagare con stablecoin, dipende da un tasso di conversione interno che può variare in modo significativo in base alle condizioni di mercato, creando incertezza per l’utente finale. Il prezzo di conversione viene calcolato in tempo reale, ma le fluttuazioni improvvise possono generare costi inattesi. Inoltre, la dipendenza da una chiave seed unica per gestire sia EOAs che Smart Accounts riduce la flessibilità nella gestione delle credenziali, soprattutto per gli utenti che preferiscono segregare le proprie attività. Una buona pratica sarebbe introdurre seed multipli o account derivati per separare i workflow. Il supporto a più di sette catene è certamente un vantaggio, ma la mancanza di integrazioni native con soluzioni di scaling di nuova generazione, come gli zk‑Rollup, limita il potenziale di riduzione dei costi di gas. Senza questi layer di ottimizzazione, gli utenti su chain ad alta domanda continuano a pagare tariffe elevate. Dal punto di vista della governance, il token $WALLET è presentato come utility, ma la sua distribuzione attuale risulta concentrata in mano a pochi grandi holder, il che solleva preoccupazioni riguardo alla decentralizzazione del potere decisionale. Questo modello di concentrazione può indebolire la credibilità delle votazioni e incentivare comportamenti di manipolazione del mercato. Un altro aspetto critico è la documentazione, spesso frammentata e poco approfondita, che può ostacolare gli sviluppatori interessati a contribuire al codice open‑source. La mancanza di tutorial dettagliati su come configurare il Gas Tank, ad esempio, è una lacuna significativa. La sicurezza hardware supportata è un punto a favore, tuttavia le interfacce di integrazione con Ledger e Trezor non sono sempre aggiornate alle ultime versioni firmware, introducendo potenziali vulnerabilità. Infine, la community di supporto, sebbene attiva su Telegram e Discord, non risponde sempre in modo tempestivo alle segnalazioni di bug, lasciando gli utenti in attesa di soluzioni. In conclusione, Ambire Wallet possiede caratteristiche innovative, ma presenta una serie di limiti pratici che ne compromettono l’adozione di massa, a meno che non vengano affrontati in modo sistematico nei prossimi aggiornamenti.

  • agosto 8, 2025
Maria Montalbano
Maria Montalbano

Non è un caso che Ambire Wallet abbia ricevuto investimenti da indirizzi offshore, dovrebbe dare dei segnali, chi sa cosa stanno davvero nascondendo dietro il token $WALLET? 🤔

  • agosto 9, 2025

Scrivi un commento

MESSAGGI RECENTI

dicembre 11, 2024
Come creare una firma digitale per le transazioni crypto passo passo

Scopri passo passo come creare una firma digitale per le transazioni crypto, dai dettagli su hash, ECDSA, derivazione dei parametri e strumenti consigliati.

novembre 30, 2024
Quando HODL e Quando Vendere: Guida alla Strategia Crypto

Scopri quando mantenere le crypto con HODL e quando è il momento giusto per vendere, con metriche, strategie e checklist pratiche.

ottobre 21, 2025
Esempi famosi di Rug Pull crypto e le perdite subite

Scopri i rug pull più famosi, le cifre rubate e come difendersi dalle truffe crypto. Esempi reali, metriche di perdita e consigli pratici per investitori.

dicembre 25, 2024
Airdrop 2crazyNFT su CoinMarketCap: guida completa, rischi e risultati

Scopri tutti i dettagli dell'airdrop 2crazyNFT su CoinMarketCap, come partecipare, i rischi e i passi successivi in una guida completa.

ottobre 4, 2025
Dettagli Airdrop CORGI di Corgidoge: Come Partecipare e Guadagnare

Scopri tutti i dettagli dell’airdrop CORGI di Corgidoge: come registrarsi, i premi referral a quattro livelli, l’offerta su CoinMarketCap e i rischi da valutare.