Cos'è FTX Token (FTT)? La storia del crypto che è scomparso in un giorno

Cos'è FTX Token (FTT)? La storia del crypto che è scomparso in un giorno

Se hai sentito parlare di FTX Token (FTT) come di un'opportunità di investimento, ti conviene fermarti un attimo. FTT non è una criptovaluta come le altre. Non è un progetto in crescita. Non è un'alternativa a Bitcoin o Ethereum. È un fantasma. Un'ombra di quello che una volta sembrava un gigante del trading crypto, e che oggi esiste solo nei libri di storia del settore.

Perché FTT esisteva?

FTT era il token nativo di FTX, uno scambio di criptovalute centralizzato lanciato nel 2019 da Sam Bankman-Fried. Non era un semplice token di pagamento. Era un'arma per attirare trader. Chi deteneva FTT riceveva sconti sui fee di trading fino al 60%. Più ne avevi, più risparmiavi. Era un sistema semplice, quasi troppo semplice. E funzionava. Per un po’.

FTX non era un exchange qualunque. Era quello dove i trader professionisti andavano per comprare opzioni su Bitcoin, scommettere sulla volatilità, o usare token leva senza dover gestire margini. Era un'arena per esperti. E FTT era il biglietto d'ingresso. Perché se volevi davvero sfruttare i prodotti avanzati di FTX, dovevi avere FTT nel tuo portafoglio.

Come funzionava FTT?

FTT operava sulla rete BNB Beacon Chain (BEP2), con una supply totale di circa 328 milioni di token. Non era un token di governance come Ethereum, né un asset di staking come Cardano. Era un utility token: serviva a uno scopo preciso, e solo uno. Ridurre i costi di trading.

Ma c’era un trucco. FTT non aveva valore di per sé. Il suo valore dipendeva completamente da FTX. Se l’exchange falliva, FTT diventava carta straccia. E questo era il punto debole. Non c’era un sistema decentralizzato, non c’era una comunità che lo difendeva. C’era solo un’azienda. E quell’azienda aveva usato FTT come collaterale per i fondi dei clienti.

Per capire quanto fosse pericoloso: il 30% di tutti i FTT in circolazione era detenuto da Alameda Research, la società di trading di Sam Bankman-Fried. Questo significa che il valore di FTT era legato a un’entità che poteva manipolarlo. Quando Alameda ha iniziato a vendere FTT per coprire perdite, il prezzo è crollato. E con lui, la fiducia.

Perché è collassato?

Il 2 novembre 2022, Binance ha annunciato che stava vendendo tutti i suoi FTT. Perché? Perché aveva visto i bilanci di FTX e aveva capito che non erano reali. Il giorno dopo, i clienti hanno iniziato a ritirare i loro fondi. E FTX non ha potuto pagarli. Perché i fondi non erano lì. Erano stati usati per finanziare Alameda, per comprare immobili, per sponsorizzare squadre di calcio. E per sostenere il prezzo di FTT.

La struttura era un cerchio vizioso: FTX usava i soldi dei clienti per comprare FTT → FTT saliva di prezzo → FTX usava FTT come garanzia per ottenere prestiti → i prestiti andavano ad Alameda → Alameda li usava per comprare più FTT. Era un sistema che funzionava finché qualcuno non ha chiesto di ritirare i soldi.

Il 11 novembre 2022, FTX ha dichiarato bancarotta. FTT è sceso del 99,9% in poche ore. Da un massimo di $85 a meno di $0,10. E non si è mai ripreso.

Un token FTT solo e rotto fluttua in un vuoto digitale, circondato da ombre di portafogli e grafici.

Chi ha perso?

Oltre un milione di utenti. Trader che avevano messo i loro risparmi su FTX. Investitori che credevano che FTT fosse un asset stabile. Persino chi aveva stakato FTT per guadagnare ricompense. Tutto svanito.

Un utente su Reddit ha scritto: "Ho perso $15.000 in FTT. Non era un investimento. Era una scommessa su un’azienda che aveva promesso di essere diversa. E invece era un castello di carte."

La SEC ha accusato FTX e Bankman-Fried di frode. Nel novembre 2023, Bankman-Fried è stato condannato a 25 anni di prigione per sette reati, tra cui frode e cospirazione. Il processo ha rivelato che FTX aveva un deficit di 8 miliardi di dollari. I fondi dei clienti non erano mai stati separati dai fondi aziendali. E FTT era il cuore di questo inganno.

FTT oggi: cosa rimane?

Niente. FTT è stato rimosso da tutte le piattaforme principali. CoinMarketCap lo ha delistato il 15 gennaio 2023. Non puoi comprarlo. Non puoi scambiarlo. Non puoi stakarlo. Non ha valore. Non ha futuro. Non ha nemmeno un team che lo mantiene.

Il processo di bancarotta è ancora in corso. Il primo rimborso ai clienti è avvenuto il 10 ottobre 2024: 1 miliardo di dollari su 8 miliardi persi. Non è una vittoria. È un frammento di giustizia.

Un tribunale con un token FTT rotto al centro, bilance inclinate verso la perdita e documenti che svaniscono.

Perché FTT è importante?

Perché FTT non è stato un fallimento tecnico. È stato un fallimento etico. Ha mostrato cosa succede quando un token non ha valore intrinseco, ma solo valore di promessa. Ha dimostrato che gli exchange centralizzati possono diventare banche senza controlli. E ha insegnato al mercato una lezione dura: FTX Token non era un investimento. Era un’illusione.

Le regole sono cambiate da allora. L’Unione Europea ha introdotto MiCA, che richiede agli exchange di dimostrare di avere riserve sufficienti (proof-of-reserves) e di tenere separati i fondi dei clienti. Ma FTT rimane un monito. Un esempio di come la cupidigia, l’opacità e la fiducia cieca possano distruggere un intero ecosistema in pochi giorni.

FTT vs altri token di exchange

Per capire quanto fosse diverso FTT, confrontiamolo con altri token simili:

Confronto tra FTT e altri token di exchange
Token Exchange Sconto trading Utilizzo come collaterale Distribuzione
FTT FTX Fino al 60% Sì (causa il crollo) 30% detenuto da Alameda
BNB Binance Fino al 25% No (separato) Distribuito tra migliaia di utenti
KCS KuCoin Fino al 20% No Distribuito, non concentrato
HT Huobi Fino al 30% No Distribuito, con burn periodico

BNB, KCS e HT sono token che hanno valore perché gli exchange che li emettono sono stabili, trasparenti e non usano i fondi dei clienti per sostenere il prezzo del token. FTT non aveva questa protezione. E questo lo ha reso un pericolo.

Cosa imparare da FTT?

Se stai valutando un token legato a un exchange, chiediti:

  • Il token ha valore reale, o dipende solo dalla salute dell’exchange?
  • L’exchange ha dimostrato trasparenza sui suoi bilanci?
  • Il token è usato come collaterale per i fondi dei clienti?
  • Chi detiene la maggior parte del token? È una singola entità?
  • Se l’exchange fallisce, il token sopravvive?

Se la risposta a una di queste domande è "sì", allora stai guardando un FTT in potenza.

FTT non è un’opportunità. È un avvertimento. E se qualcuno ti dice che "FTT potrebbe tornare", sta mentendo. Non tornerà. Non ha senso. Non ha fondamento. Non ha futuro.

Il mercato delle criptovalute è pieno di promesse. Ma FTT è stato l’unico caso in cui una promessa ha inghiottito milioni di dollari e ha lasciato dietro di sé solo un nome, una storia, e un vuoto.

FTT è ancora negoziabile su qualche exchange?

No. FTT è stato ufficialmente delistato da tutte le principali piattaforme di trading, tra cui Binance, Coinbase, Kraken e Bybit, a partire da gennaio 2023. Non esiste alcun exchange legale dove puoi acquistare o vendere FTT. Qualsiasi sito che lo propone è un rischio di truffa o una piattaforma non regolamentata.

Posso ancora vedere il valore di FTT su CoinMarketCap?

No. CoinMarketCap ha rimosso FTT dal suo database il 15 gennaio 2023. Anche se alcuni siti non ufficiali mostrano ancora un prezzo, questi dati sono falsi o basati su scambi peer-to-peer con zero volume. Non ha alcun valore di mercato reale.

Cosa è successo ai fondi dei clienti di FTX?

La maggior parte dei fondi è stata persa o usata per finanziare Alameda Research, acquisti immobiliari e spese personali di Sam Bankman-Fried. Il processo di bancarotta, guidato da John Ray III, ha iniziato a restituire denaro ai clienti a partire da ottobre 2024. Finora, sono stati restituiti circa 1 miliardo di dollari su 8 miliardi di perdite. Il rimborso completo potrebbe richiedere anni, e molti utenti non riceveranno nulla.

FTT era una security secondo la SEC?

Sì. La SEC ha accusato FTX di aver emesso FTT come un titolo non registrato, violando le leggi finanziarie statunitensi. Secondo l’ente, FTT non era solo un utility token, ma un investimento basato sulla promessa di profitto da parte di FTX, il che lo rende una security ai sensi della legge americana.

C’è una possibilità che FTT torni in vita?

No. FTX non esiste più. Il team è sciolto. I server sono spenti. Il codice non è più mantenuto. Anche se qualcuno provasse a riprendere il nome "FTT", non sarebbe lo stesso token. Non avrebbe alcun legame con l’originale, né valore, né fiducia. È un progetto morto, e non tornerà.

FTT è un esempio di cosa non fare con le criptovalute?

Assolutamente sì. FTT è il caso studio più citato nel settore per mostrare i rischi degli exchange centralizzati, della mancanza di trasparenza, e dell’uso di token come strumenti di manipolazione. Non investire mai in un token che dipende da un’azienda senza controlli esterni. Non fidarti di sconti troppo alti. E mai, mai, mai usare un token di exchange come garanzia per i tuoi fondi.

Charlotte McCarthy
Charlotte McCarthy

Lavoro come consulente blockchain e ricercatrice in criptovalute per startup e fondi. Mi piace spiegare la tokenomics e scrivere articoli su coin e airdrop con un taglio pratico. Parlo a conferenze e costruisco community intorno a progetti web3.

Guarda tutti i post di: Charlotte McCarthy

RISPOSTE

Giuseppe Barbagallo
Giuseppe Barbagallo

FTT non era un investimento, era un gioco di prestigio con i soldi degli altri. E chi ci è cascato? Ha perso tutto, punto.
Non serve altro.
Non tornerà. Mai.

  • settembre 27, 2025
Danilo Cattaneo
Danilo Cattaneo

Leggo questo e mi viene da ridere... e poi da piangere.
Io ho visto gente che metteva il 70% del portafoglio in FTT perché "Sam è un genio".
Genio? No, un truffatore con un sorriso da pubblicità.
Adesso tutti parlano di "imparare la lezione"... ma domani ci cascheranno di nuovo con un altro token che sembra "diverso".
La cupidigia non si cura con i post su Reddit.
😂

  • settembre 28, 2025
Antonio Vaccari
Antonio Vaccari

Ma chi l'ha detto che i token di exchange sono sicuri? BNB è l'unico che ha un po' di fondamenta, perché Binance ha un business reale. FTX? Aveva un ufficio lussuoso e un CEO che parlava come un guru della Silicon Valley.
Ma i bilanci? Niente. Zero. Zero controlli. Zero trasparenza.
È come comprare un'auto che funziona solo se il meccanico non ti tradisce.
E quando il meccanico scappa? L'auto diventa un blocco di metallo.
FTT era l'auto più bella del lotto... e la più pericolosa.

  • settembre 29, 2025
Marco Aruta
Marco Aruta

ma c'è qualcuno che ancora compra ftt su qualche sito strano? tipo su telegram o su bitzlato? io ho visto un thread dove qualcuno dice che è "in fase di rilancio"... ma è una truffa pura, no? 😅

  • settembre 30, 2025
Vincenzo Simonelli
Vincenzo Simonelli

La verità è che nessuno vuole ammettere che ha investito in una cosa che non aveva senso. Perché se ammetti che hai dato soldi a un ragazzo che parlava di "altruismo" e poi ti ha fregato... allora devi ammettere che sei un idiota.
E allora preferisci dire che "il sistema è corrotto".
Ma il sistema non ti ha fregato. Tu ti sei fregato da solo.

  • ottobre 1, 2025
Felice Williams
Felice Williams

FTT è la versione crypto del Ponzi ma con i jeans e il tè matcha.
Sam Bankman-Fried era il nuovo Zuckerberg... ma invece di vendere dati, vendeva illusioni.
Io ho perso 20k. E sai cosa? Non mi pento di averci creduto.
Me ne pento perché ho creduto che qualcuno fosse "diverso".
La gente non cambia. Cambiano solo i nomi dei token.
🔥

  • ottobre 3, 2025
Giovanna Fragnelli
Giovanna Fragnelli

In Italia si dice "chi va piano va sano e va lontano". FTX era chi va a 200 all'ora su una strada di ghiaccio.
La fine era scritta. Solo che nessuno voleva guardare.
La lezione? Non fidarsi mai di chi promette sconti del 60%.
Se sembra troppo bello per essere vero... lo è.

  • ottobre 4, 2025
Enrico DI FONZO
Enrico DI FONZO

Il punto cruciale è la mancanza di proof-of-reserves e la concentrazione di supply. FTT era un esempio di token utility con governance assente e collaterale illegittimo.
Alameda Research era un veicolo di riciclaggio di liquidità, non un'entità di trading.
La SEC ha ragione: FTT era una security non registrata, e questo lo rende un caso di violazione del Securities Act del 1933.
Non è un fallimento tecnico. È un fallimento normativo.
Chi investe in token non regolamentati è un soggetto a rischio sistemico.

  • ottobre 5, 2025
Fabio Queiroz
Fabio Queiroz

Io ho visto gente che stakava FTT per il 15% annuo e pensava di essere un genio.
Ma se il tuo guadagno dipende da un exchange che usa i tuoi soldi per comprare il tuo token... non sei un investitore. Sei un cavia.
La prossima volta, prima di buttare soldi, chiediti: "Chi ci guadagna se questo va bene?"
E se la risposta è "solo lui"... scappa.
Non è la cripto che è pericolosa. È la gente che la rende pericolosa.

  • ottobre 7, 2025
Giovanna Vigliotti
Giovanna Vigliotti

Quando ho letto che FTX aveva usato i fondi dei clienti per comprare un jet privato e sponsorizzare la squadra di baseball di Miami... ho chiuso il laptop e ho pianto.
Non per i soldi. Per la stupidità umana.
Perché crediamo che i ricchi siano più intelligenti. Che i sorrisi siano segno di onestà. Che i titoli di giornale siano verità.
Ma la verità è che la cupidigia non ha accento. Non ha età. Non ha paese.
FTT non è morto. È stato ucciso. E noi eravamo gli assassini silenziosi.

  • ottobre 8, 2025
Lyn Leone
Lyn Leone

io ho perso 8k in FTT... e sai cosa? Non mi dispiace tanto.
Perché ho imparato che non devo fidarmi di nessuno che mi dice "questo è il futuro".
Il futuro non ha un CEO che fa selfie con i politici.
Il futuro ha codice aperto, trasparenza e comunità.
FTT era un'opera d'arte... ma era finta.
E io ci ho creduto. Però ora so. E questo vale più di 8k. 😊

  • ottobre 9, 2025
Maria Montalbano
Maria Montalbano

Ma vi siete mai chiesti se FTX non era un esperimento del governo americano per eliminare la cripto decentralizzata?
Perché se FTX era un casino... perché non hanno chiuso prima?
E perché dopo il crollo tutti gli exchange hanno iniziato a dire "noi siamo trasparenti"?
Forse era un piano per spaventare la gente e farli tornare alle banche.
FTT non è morto. È stato cancellato.
E ora ci dicono che "non esiste".
Ma chi lo ha deciso? Chi ha i server?
Non vi sembra strano?

  • ottobre 10, 2025
Nicoletta Karpathios
Nicoletta Karpathios

La tragedia non è che FTX sia fallito. La tragedia è che nessuno ha mai chiesto i bilanci. Nessuno ha mai controllato. Nessuno ha mai detto: "Aspetta, questo non ha senso".
La colpa non è di Sam Bankman-Fried. La colpa è di tutti quelli che hanno guardato da un’altra parte.
Perché era più comodo. Perché era più redditizio. Perché era più facile credere.
La verità è che il vero colpevole è l’ignoranza collettiva.
...e non si può punire un’ignoranza che non sa di essere tale.

  • ottobre 12, 2025
Apollonia Pacini
Apollonia Pacini

FTT rappresenta la morte dell'idea di valore intrinseco nel mondo crypto. Non è un fallimento di tecnologia, ma di epistemologia.
Il token non era un mezzo di scambio, ma un simbolo di fiducia collettiva. E quando la fiducia viene manipolata, il simbolo svanisce.
Questa è la lezione metafisica di FTX: ogni valore dipende da una narrazione. E quando la narrazione si spezza, il valore non esiste più.
La cripto non è denaro. È una storia. E FTT era una storia mal scritta.
La sua fine non è un evento. È un'archetipo.

  • ottobre 13, 2025
Marco Perazzo
Marco Perazzo

Io ho sempre detto che i token di exchange sono un rischio, ma nessuno mi ascoltava.
Perché la gente vuole il facile. Vuole lo sconto. Vuole il ritorno rapido.
Ma la vera ricchezza non viene da sconti del 60%. Viene da pazienza, diversificazione e controlli.
FTT è stato un incubo. Ma ha fatto un bene enorme: ha spazzato via i furbetti.
Adesso ci sono regole. Adesso ci sono controlli.
Forse, tra 10 anni, qualcuno dirà: "Grazie, FTT. Sei stato un incubo, ma ci hai reso più forti".
Perché la luce si vede meglio dopo il buio.
🙂

  • ottobre 14, 2025

Scrivi un commento

MESSAGGI RECENTI

settembre 7, 2025
Recensione Bitroom: è un exchange di criptovalute affidabile?

Scopri se Bitroom è un vero exchange di criptovalute o una truffa. Analisi dettagliata, confronto con Binance, Kraken e consigli per proteggere i tuoi fondi.

ottobre 26, 2025
CYC airdrop di Cyclone Protocol: guida completa, requisiti e ricompense

Scopri tutti i dettagli del CYC airdrop di Cyclone Protocol: come funziona, i requisiti, i rischi e le future ricompense per gli utenti attivi.

luglio 6, 2025
RACA × USM Metaverse: tutti i dettagli dell'airdrop 2025

Scopri tutti i dettagli dell'airdrop RACA × USM Metaverse 2025: come partecipare, tokenomics, NFT Maye Musk, partnership e consigli pratici.

settembre 18, 2025
Recensione Liquidswap v0.5: DEX zero commissioni su Aptos

Scopri cosa rende Liquidswap v0.5 unico: zero commissioni, non‑custodial, cross‑chain su Aptos. Analizziamo pro, contro, sicurezza e guide pratiche per iniziare.

settembre 26, 2025
Guida completa all'Airdrop MOBOX BSC GameFi Expo III - Come ottenere MBOX

Scopri tutti i dettagli dell'Airdrop MOBOX BSC GameFi Expo III, come ottenere i token MBOX e massimizzare i guadagni nel GameFi.