FTT: Cos'è la criptovaluta di FTX e cosa è successo dopo il crollo

FTT, il token nativo dell'exchange FTX, era progettato per dare vantaggi agli utenti come sconti sulle fee e partecipazione alla governance. Also known as FTX Token, it divenne uno dei token più scambiati nel 2021, con un valore che toccò i 120 dollari prima del collasso. Non era solo un token: era il cuore di un ecosistema che prometteva innovazione, ma che si rivelò pieno di rischi nascosti.

FTT era legato a FTX, un exchange cripto fondato da Sam Bankman-Fried che si presentava come un'alternativa affidabile a Binance e Coinbase. FTX offriva trading avanzato, opzioni, futures e persino strumenti per i trader istituzionali. Ma il vero motore era FTT: gli utenti lo usavano per pagare le commissioni, guadagnare interessi su staking e partecipare a eventi esclusivi. L'idea era semplice: più usavi FTX, più ti conveniva tenere FTT. Ma questa dipendenza reciproca nascondeva un problema: Alameda Research, un fondo di trading cripto controllato da Bankman-Fried, deteneva la maggior parte di FTT in circolazione. Quando gli utenti hanno iniziato a chiedere i loro fondi, si è scoperto che FTX non aveva i soldi per pagarli — e che gran parte del valore di FTT era basato su un bilancio truccato.

Cosa è rimasto dopo il crollo

Il 10 novembre 2022, FTX è fallito. FTT è crollato dal suo massimo di 120 dollari a meno di 1 centesimo in poche ore. Milioni di utenti hanno perso denaro. Le autorità americane hanno accusato Bankman-Fried di frode, riciclaggio e uso improprio dei fondi dei clienti. Oggi, FTT non è più scambiato sugli exchange principali. Alcuni mercati secondari lo trattano ancora, ma è un fantasma: non ha più utilità, non ha più supporto tecnico, e nessun progetto serio lo sta sviluppando. I detentori di FTT sono tra i più colpiti dal fallimento di FTX — non perché il token fosse cattivo, ma perché era legato a un sistema costruito su bugie.

Se cerchi informazioni su FTT oggi, troverai guide su come recuperare i fondi, analisi su cosa ha portato al crollo, o avvisi su truffe che usano il nome FTT per ingannare. Questa raccolta di articoli ti mostra cosa è successo in realtà: dai meccanismi di tokenomics di FTX, alle regole di governance che non sono mai state rispettate, fino a come altri exchange cripto hanno reagito al crollo. Non è una storia di tecnologia fallita. È una storia di fiducia tradita. E se vuoi evitare di ripetere lo stesso errore, questi casi ti dicono esattamente cosa guardare prima di investire in un token.

Cos'è FTX Token (FTT)? La storia del crypto che è scomparso in un giorno

Cos'è FTX Token (FTT)? La storia del crypto che è scomparso in un giorno

FTX Token (FTT) era il token utilitario dello scambio FTX, ora fallito. Offriva sconti sui trading fee ma è collassato nel 2022, perdendo il 99,9% del valore. Oggi è defunto e senza futuro.

MESSAGGI RECENTI

ottobre 19, 2025
Banca Nazionale della Cambogia: ban criptovalute e nuove regole 2025

Scopri come la National Bank of Cambodia ha trasformato il divieto di criptovalute in una regolamentazione controllata: blocchi agli exchange, nuove categorie di asset e le piattaforme locali autorizzate.

dicembre 13, 2024
Come i Bangladeshesi accedono alle exchange di criptovalute con VPN

Scopri come i trader bangladesi superano i blocchi alle exchange di criptovalute usando le VPN, quali servizi scegliere e come configurarli in modo sicuro.

novembre 10, 2025
Cos'è BLANC DAO (BLC)? La verità su una criptovaluta senza circolazione e con prezzi falsi

BLANC DAO (BLC) sembra una criptovaluta promettente, ma non ha token in circolazione, nessuna comunità e prezzi falsi. È un progetto fantasma, non un investimento reale.

novembre 14, 2025
CMP Caduceus Event Airdrop: Dettagli dell'airdrop precedente e come funzionava

Dettagli sull'airdrop CMP di Caduceus, un progetto blockchain del 2022 ormai chiuso. Scopri come funzionavano le campagne su MEXC e CoinMarketCap, perché sono falliti e cosa imparare per evitare truffe future.

settembre 10, 2025
Falsificazione di documenti per accesso a exchange cripto: conseguenze legali

Scopri le gravi conseguenze legali della falsificazione di documenti per accedere a exchange di criptovalute, le pene previste, le responsabilità degli exchange e le tecnologie di difesa KYC.