Quando si parla di FTX exchange, un exchange di criptovalute fondato nel 2019 da Sam Bankman-Fried e diventato uno dei più grandi al mondo. Era conosciuto per la sua piattaforma veloce, i prodotti derivati e il forte marketing, ma nel 2022 è collassato in pochi giorni, portando via miliardi di dollari dei clienti. Non era solo un sito web: era un simbolo di ciò che poteva andare storto quando la tecnologia blockchain incontra la mancanza di trasparenza e controlli interni.
Il crollo di FTX non è stato un incidente. È stato il risultato di anni di pratiche rischiose: i fondi dei clienti erano mescolati con quelli dell’azienda, e una società collegata, Alameda Research, ha usato i token FTX come garanzia per prestiti. Quando i clienti hanno iniziato a ritirare i soldi, non c’erano abbastanza riserve. Il tutto è stato reso pubblico da un articolo di CoinDesk, e in 72 ore FTX ha dichiarato bancarotta. Il fondatore Sam Bankman-Fried è stato condannato a 25 anni di prigione per frode, riciclaggio e corruzione. Questo non è un caso isolato: Binance, l’exchange più grande al mondo, ha dovuto pagare miliardi di dollari per sanzioni legate a mancati controlli anti-riciclaggio. E Sam Bankman-Fried, l’ex CEO di FTX, era diventato una figura iconica del mondo crypto, con milioni di follower e un’immagine da "genio etico". Ma la sua storia ha mostrato che l’appeal personale non sostituisce la governance.
Se oggi cerchi un exchange sicuro, devi chiederti: chi controlla i tuoi fondi? C’è un audit indipendente? I fondi dei clienti sono separati da quelli dell’azienda? FTX ha insegnato che non basta avere un’app bella o un team con i capelli colorati. Serve trasparenza. Serve responsabilità. E serve un sistema che non si fidi delle parole, ma dei fatti. Nella raccolta qui sotto trovi articoli che parlano di exchange, truffe, regolamentazione e come proteggerti. Alcuni raccontano casi simili a FTX, altri ti mostrano come evitare gli stessi errori. Non importa se sei nuovo o esperto: questa è la lezione che non puoi ignorare.
Wrapped Astar (WASTR) è un token ERC-20 che permette di usare ASTR su Ethereum, accedendo al DeFi più grande del mondo. Scopri come funziona, i vantaggi, i rischi e perché molti lo usano per guadagnare interessi.
I token di governance danno il potere di decidere alle comunità blockchain, ma il loro valore spesso dipende dalla speculazione, non dall'utilità reale. Scopri come funzionano, perché sono criticati e cosa sta cambiando per renderli più equi e sostenibili.
Scopri tutto sull'Airdrop BabySwap: dettagli sul BABY token, differenze con Babylon, come prepararsi e evitare truffe. Guida pratica 2025.
Scopri come il tracciamento IP e la geolocalizzazione possono collegare gli wallet crypto alla tua posizione, le tecniche usate da autorità e le difese pratiche.
Scopri perché i record immutabili su blockchain garantiscono integrità, trasparenza e audit più semplici, con esempi reali e una guida pratica all'adozione.