Quando pensi alle criptovalute, immagini forse Bitcoin con le sue commissioni alte e i tempi di conferma lunghi? Nano cryptocurrency, una criptovaluta progettata per essere veloce, gratuita e sostenibile, basata su una struttura unica chiamata Block Lattice. È anche nota come Nano, e non ha nulla a che fare con i minatori o i blocchi tradizionali. A differenza di quasi tutte le altre monete digitali, Nano non usa la proof-of-work né la proof-of-stake. Non ci sono fee, non ci sono ritardi, e non c’è bisogno di mining. Ogni utente ha il suo proprio blocco personale, chiamato account-chain, che aggiorna solo quando invia o riceve fondi. Questo significa che le transazioni avvengono in tempo reale, senza attese, e senza costi.
La tecnologia di Nano si basa su un sistema chiamato Block Lattice, una struttura dati in cui ogni indirizzo ha la sua catena di blocchi indipendente. Quando invii Nano, crei un blocco sulla tua catena che registra l’uscita. Chi riceve crea un blocco sulla propria catena per confermare l’ingresso. Non c’è rete centrale che validi tutto: la rete si auto-conferma grazie a un meccanismo chiamato Open Representative Voting. Gli utenti scelgono un rappresentante (spesso un nodo affidabile) che vota per loro in caso di conflitti. Questo rende la rete estremamente efficiente: consuma meno energia di un semplice carico di un smartphone e può gestire migliaia di transazioni al secondo.
Perché tutto questo conta? Perché Nano è l’unica criptovaluta progettata fin dall’inizio per essere usata come denaro reale. Non serve per speculare. Non serve per fare DeFi. Serve per pagare il caffè, trasferire soldi a un amico, o inviare rimesse all’estero senza commissioni. Ecco perché è stata adottata in paesi con sistemi bancari fragili, dove le persone cercano un’alternativa vera e immediata. Non è una moneta per ricchi che vogliono accumulare. È una moneta per chi vuole usare i soldi, non guardarli.
La sua semplicità è anche il suo punto debole: non ha smart contract, non ha NFT, non ha staking. Non è un ecosistema complesso. È un sistema di pagamento, puro e semplice. E per questo, è spesso ignorata da chi cerca guadagni rapidi. Ma chi la usa ogni giorno sa che non ha rivali quando si tratta di velocità e costo zero. Se hai mai sperato che una criptovaluta potesse funzionare come un’app di pagamento, ma senza le commissioni nascoste, Nano è la risposta.
Nella raccolta che segue, troverai guide su come usare Nano in pratica, confronti con altre criptovalute a fee zero, e analisi su perché alcune piattaforme la stanno integrando per i pagamenti. Non parleremo di airdrop o di speculazione. Parleremo di come fare transazioni reali, senza intermediari, senza costi, e senza attese.
Scopri perché ThetaSwap non esiste, le vere piattaforme swap per THETA e come usarle passo passo. Confronto fee, KYC, tempi e consigli di sicurezza, più previsioni sul prezzo di THETA.
Scopri se CherrySwap è operativa o un progetto DeFi "zombie". Analisi dettagliata, confronti con Uniswap e PancakeSwap, checklist di sicurezza e consigli pratici.
Scopri cosè il divieto cinese delle criptovalute, come colpisce i titolari di Bitcoin e quali strategie adottare per proteggere i propri asset.
LocalCoin DEX non esiste: è una truffa che sfrutta il nome di un exchange centralizzato chiuso nel 2020. Scopri come riconoscere i siti falsi e quali DEX veri usare nel 2025.
Scambi di criptovaluta da evitare se sei iraniano: Tether, Nobitex, Binance e altri piattaforme rischiano di bloccare i tuoi fondi o esporti alle autorità. Scopri quali scambi sono pericolosi e cosa fare per proteggere i tuoi asset.