Cos'è BLANC DAO (BLC)? La verità su una criptovaluta senza circolazione e con prezzi falsi

Cos'è BLANC DAO (BLC)? La verità su una criptovaluta senza circolazione e con prezzi falsi

Se hai sentito parlare di BLANC DAO (BLC) come della prossima grande criptovaluta, ti conviene fermarti un attimo. Questo progetto non è quello che sembra. Non è un investimento. Non è nemmeno un progetto reale. È un elenco di prezzi su piattaforme che non lo consentono, con dati che si contraddicono da soli, e un token che non esiste in circolazione.

BLANC DAO (BLC) non ha token in circolazione - ma ha un prezzo?

Secondo Coinbase, WEEX e Crypto.com, BLANC DAO ha un prezzo che varia tra $1.75 e $60.84. Ma c’è un problema: la quantità di token in circolazione è zero. Tutte le piattaforme lo dicono chiaramente. Eppure, il mercato continua a riportare un valore. Questo è impossibile. Il valore di mercato si calcola moltiplicando il prezzo per il numero di token disponibili. Se non ce ne sono, il valore di mercato deve essere zero. E infatti, tutte le fonti concordano: il market cap di BLC è $0. Ma come può un token con prezzo non zero avere un market cap zero? La matematica non lo permette. E questo è solo il primo segnale d’allarme.

Il contratto esiste, ma non fa nulla

Il contratto intelligente di BLANC DAO è registrato su Polygon: 0xe133686eb11fbc8bcf76688e07186a73f9145acf. Lo puoi cercare su Etherscan o Polygonscan. Cosa trovi? Zero transazioni. Zero scambi. Zero transfer di token. Zero interazioni. Niente. Né chi ha creato il contratto, né chi lo ha finanziato, né chi lo usa. È come se avessi costruito una macchina con tutti i pezzi, ma non l’hai mai accesa. Eppure, il progetto afferma di avere un “tesoro pubblico”, “liquidità bloccata per sempre” e un programma di staking. Nessuno di questi elementi può essere verificato. Perché non c’è niente da verificare.

Le piattaforme che lo elencano non lo consentono

Binance ha una pagina dedicata a BLC. Ma sul sito, in grande evidenza, scrive: “Questo token non è listato su Binance per il trading o i servizi”. Eppure, mostra un prezzo, un volume di scambio e persino un grafico. Lo stesso vale per Crypto.com e WEEX. Questo non è un errore. È una pratica nota: i siti creano liste “fantasma” con dati inventati per attirare l’attenzione. Gli algoritmi di alcuni bot di trading li rilevano, fanno acquisti falsi, e creano l’illusione di un mercato attivo. Poi, quando qualcuno ci casca, il progetto scompare. È successo centinaia di volte. L’SEC lo ha documentato nell’ottobre 2025: 17 casi simili nel solo ultimo trimestre.

Un drago blockchain rotto giace inattivo su Polygon mentre bot falsi scrivono volumi di scambio inventati.

La comunità? Non esiste

BLANC DAO dice di essere un’organizzazione autonoma decentralizzata, guidata dalla comunità. Ma dove sono le persone? Su Reddit, non c’è nemmeno un post serio su r/CryptoCurrency o r/ethfinance. Su Twitter/X, ci sono 12 menzioni negli ultimi 30 giorni - tutte da account automatizzati che elencano criptovalute senza senso. I canali Telegram e Discord collegati al progetto restituiscono errori 404. Non ci sono discussioni. Non ci sono domande. Non ci sono utenti. Eppure, il sito ufficiale, secondo i dati WHOIS, è una pagina di placeholder di registrazione. Nessun team. Nessuna documentazione. Nessun contatto.

Perché qualcuno lo fa?

Questo tipo di progetto non è un errore. È un modello. Funziona così: crei un nome che suona bene (“BLANC DAO” evoca trasparenza e innovazione), inventi un concetto attraente (“governance comunitaria”, “liquidity locked forever”), pubblichi un contratto con un indirizzo reale, e poi fai apparire un prezzo su 3-4 piattaforme non regolamentate. Quando qualcuno compra, lo fa perché vede il prezzo. Non perché ha capito. Non perché ha verificato. E quando il volume cala, il progetto viene abbandonato. I fondi vengono ritirati. Il sito scompare. E tu rimani con un token che non puoi vendere, non puoi usare, e che nessuno vuole.

Confronto con DAO reali

Prendi MakerDAO (MKR) o Aave (AAVE). Entrambi sono DAO su Ethereum e Polygon. Hanno milioni di dollari in valore bloccato, decine di migliaia di utenti attivi, transazioni ogni minuto, documentazione pubblica, e team che rispondono alle domande. Il loro market cap è miliardi di dollari. Il loro volume di scambio è milioni al giorno. BLANC DAO non ha nulla di tutto questo. Non ha nemmeno un millesimo di un elemento reale. Non è un’alternativa. È un’ombra.

Un investitore raggiunge un token che svanisce, mentre DAO reali brillano in lontananza con attività vera.

Le promesse non sono prove

Il sito di BLANC DAO (se esiste ancora) parla di “sostenibilità”, “trasparenza” e “empowerment”. Ma la trasparenza si misura con i dati, non con le parole. La sostenibilità si misura con le transazioni, non con i slogan. L’empowerment si misura con la partecipazione, non con i post sui social. Nessuno di questi valori è stato dimostrato. E non può essere dimostrato, perché non c’è niente da dimostrare.

Cosa devi fare se ti capita BLC

Se qualcuno ti propone di comprare BLC, rifiuta. Non è un investimento. È un rischio. Se lo hai già comprato su una piattaforma non ufficiale, non aspettare che salga. Non esiste un mercato reale. Non puoi venderlo. Non puoi stakerlo. Non puoi usarlo. Non puoi nemmeno controllare se il tuo wallet lo mostra perché non è supportato da nessun portafoglio serio. L’unica cosa che puoi fare è accettare la perdita e imparare la lezione: se non c’è circolazione, non c’è valore. Se non c’è comunità, non c’è progetto. Se non c’è trasparenza, non c’è fiducia.

Perché questo progetto è pericoloso

Perché inganna chi non sa leggere i dati. Perché fa credere che un grafico e un prezzo siano sinonimo di successo. Perché sfrutta la fiducia nella blockchain per nascondere un’operazione senza sostanza. E perché, quando qualcuno ci casca, non c’è alcun rimedio. Nessun ente regolatorio lo ha mai controllato, perché non esiste. Nessun team ha mai rilasciato un aggiornamento, perché non c’è nessun team. È un fantasma. E i fantasmi non pagano.

BLANC DAO (BLC) è una criptovaluta reale?

No, BLANC DAO (BLC) non è una criptovaluta reale. Non ha token in circolazione, non ha transazioni sulla blockchain, non ha una comunità attiva e non è supportato da alcuna piattaforma di trading legittima. Anche se alcuni siti mostrano un prezzo, questo è falso e creato per ingannare gli investitori.

Perché alcuni siti mostrano un prezzo per BLC se non è listato?

Alcune piattaforme non regolamentate creano liste “fantasma” per attirare traffico. Mostrano prezzi inventati, volumi falsi e grafici manipolati per far sembrare che il token sia attivo. Questo è un metodo comune per truffare chi non sa controllare i dati di base, come la circolazione o le transazioni blockchain.

Posso stakare o usare BLC in un portafoglio?

No. Non esiste alcun portafoglio serio che supporti BLC. Non ci sono smart contract funzionanti, non ci sono pool di liquidità e non ci sono programmi di staking reali. Il contratto esiste, ma è inattivo. Non puoi stakare ciò che non esiste.

BLANC DAO è un progetto su Polygon?

Sì, il contratto intelligente è registrato su Polygon, ma questo non significa che sia legittimo. Molti progetti fraudolenti usano blockchain reali per sembrare credibili. L’uso di Polygon non è un segno di validità - è solo un trucco per sembrare tecnico.

Cosa devo fare se ho comprato BLC?

Se hai acquistato BLC, non puoi venderlo su scambi legittimi. Non puoi trasferirlo a un portafoglio sicuro. L’unica cosa da fare è accettare la perdita e imparare a controllare sempre la circolazione, le transazioni e le fonti prima di investire. Non fidarti dei prezzi se non c’è un mercato reale.

BLANC DAO è un rug pull?

È molto probabile. Un rug pull è quando un progetto crea aspettative, attira fondi e poi scompare. BLANC DAO ha tutti i segni: prezzo falso, zero circolazione, nessuna comunità, nessuna documentazione e piattaforme che negano di listarlo. È un classico esempio di scam moderno.

Esistono altri progetti simili a BLANC DAO?

Sì, ogni settimana ne emergono di nuovi. Si chiamano in modi diversi - “DAO”, “Network”, “Protocol” - ma hanno tutti lo stesso schema: nome accattivante, contratto reale, prezzo inventato, zero circolazione, zero transazioni. L’SEC ha identificato 17 casi simili solo nell’ultimo trimestre del 2025.

Charlotte McCarthy
Charlotte McCarthy

Lavoro come consulente blockchain e ricercatrice in criptovalute per startup e fondi. Mi piace spiegare la tokenomics e scrivere articoli su coin e airdrop con un taglio pratico. Parlo a conferenze e costruisco community intorno a progetti web3.

Guarda tutti i post di: Charlotte McCarthy

MESSAGGI RECENTI

luglio 12, 2025
Guida completa all'airdrop O3 Swap: come funziona e cosa sapere

Scopri come funziona l'airdrop O3 Swap, i requisiti per partecipare, le ricompense passate e i consigli pratici per non perdere future opportunità.

giugno 20, 2025
Bitstamp recensione 2025: sicurezza, commissioni e confronto con gli exchange più popolari

Scopri la recensione completa di Bitstamp nel 2025: sicurezza, commissioni, criptovalute disponibili e confronto con i principali exchange.

febbraio 4, 2025
BitStorage recensione: cosa offre davvero lo scambio crypto?

Scopri cosa offre davvero BitStorage, l'exchange cripto registrato alle Seychelles. Analizziamo funzioni, sicurezza, pro e contro, confronto con Binance e Kraken, e guida passo‑passo per aprire la demo.

settembre 7, 2025
Recensione Bitroom: è un exchange di criptovalute affidabile?

Scopri se Bitroom è un vero exchange di criptovalute o una truffa. Analisi dettagliata, confronto con Binance, Kraken e consigli per proteggere i tuoi fondi.

settembre 10, 2025
MerlinSwap recensione: Analisi dettagliata dello scambio crypto Bitcoin‑Layer‑2

Scopri tutto su MerlinSwap: struttura, tecnologia DL‑AMM, confronto con Uniswap e consigli pratici per usare il DEX Bitcoin‑layer‑2.