Quando parliamo di blockchain, una tecnologia di registro distribuito che garantisce trasparenza, immutabilità e sicurezza. Anche conosciuta come catena di blocchi, la blockchain funge da spina dorsale per molte delle innovazioni che troviamo nel mondo cripto oggi. blockchain permette a chiunque di verificare transazioni senza affidarsi a un’autorità centrale, e questo cambiamento ha aperto la porta a nuovi modelli di business in finanza, logistica e oltre.
Un aspetto cruciale è la capacità di creare record immutabili, dati che non possono essere alterati una volta scritti sulla catena. Questi record sono alla base di applicazioni come la tracciabilità delle forniture, audit finanziari e persino le votazioni digitali. Un altro pilastro è la DLT, Distributed Ledger Technology, la famiglia di tecnologie che comprende la blockchain e altri sistemi di registro condiviso. Le imprese usano DLT per gestire contratti intelligenti, ridurre costi di riconciliazione e migliorare la fiducia tra partner. Parallelamente, gli exchange, piattaforme dove gli utenti comprano, vendono o scambiano criptovalute hanno evoluto le loro offerte per includere DEX, layer‑2 e soluzioni di liquidità cross‑chain, rispondendo alle richieste di velocità e costi più bassi. In sintesi, la blockchain comprende i record immutabili, richiede DLT per scalare a livello aziendale e vede le sue dinamiche influenzate dalle normative che regolamentano gli exchange.
Questa pagina raggruppa articoli che coprono tutti questi temi da diverse angolazioni: dalla chiusura degli incentivi fiscali al mining in Svezia, alle strategie per aggirare le restrizioni in Russia, fino alle guide su come verificare la privacy dei wallet con il tracciamento IP. Troverai esempi concreti di rug pull, spiegazioni sui vantaggi dei record immutabili per audit e approfondimenti su come le banche cambiano approccio verso le transazioni crypto in paesi come la Cambogia e l’Egitto. L’obiettivo è darti una visione pratica, non solo teorica, così potrai prendere decisioni più informate sia che tu voglia investire, sia che tu stia valutando una soluzione DLT per la tua azienda.
Scorrendo i post qui sotto scoprirai guide passo‑passo, analisi di mercato, casi studio reali e consigli di sicurezza. Che tu sia un neofita curioso o un professionista alla ricerca di dettagli tecnici, la selezione ti fornirà gli spunti necessari per capire come la blockchain sta plasmando il futuro digitale.
Scopri come variano i costi di esecuzione dei contratti intelligenti su Ethereum, BSC, Solana, Polygon e Hyperledger Fabric nel 2025 e le migliori strategie per ottimizzarli.
Scopri cos'è Toncoin, come funziona la sua blockchain, i vantaggi di essere integrato in Telegram e le opportunità di staking e investimento.
Scopri i diversi meccanismi di burn, come implementarli in modo sicuro e quali effetti hanno su tokenomics e prezzo.
Scopri cos’è la tokenomics, i suoi componenti chiave, come valutare un token e perché è cruciale per gli investimenti in criptovaluta.
Scopri come i ticket NFT trasformano il fan engagement: sicurezza, ricompense, royalty per gli organizzatori e casi reali di adozione nel 2025.
Scopri passo passo come creare una firma digitale per le transazioni crypto, dai dettagli su hash, ECDSA, derivazione dei parametri e strumenti consigliati.
Scopri lo stato attuale delle CBDC, le sfide tecniche, le iniziative transfrontaliere e come competono con le criptovalute private per pagamenti, privacy e regolamentazione.
Scopri come funziona il trading P2P di criptovalute in Bangladesh, i metodi più usati, i rischi legali e le strategie per operare in sicurezza.
Scopri le gravi conseguenze legali della falsificazione di documenti per accedere a exchange di criptovalute, le pene previste, le responsabilità degli exchange e le tecnologie di difesa KYC.
Scopri i rug pull più famosi, le cifre rubate e come difendersi dalle truffe crypto. Esempi reali, metriche di perdita e consigli pratici per investitori.
Scopri i dettagli dell'IDO HappyFans (HAPPY), le date, la tokenomics, l'airdrop NFT e lo stato attuale del progetto nel 2025.