Quando parliamo di DEX, un exchange decentralizzato che permette lo scambio di token senza intermediari. Conosciuto anche come exchange peer‑to‑peer, il DEX si basa su contratti intelligenti per gestire ordini e liquidità direttamente sulla blockchain.
Il cuore di ogni DEX è la Liquidity Pool, un insieme di token bloccati in smart contract che consente scambi istantanei. Le pool eliminano il tradizionale libro ordini: invece di cercare un altro trader, il tuo ordine interagisce con la liquidità disponibile. Questo approccio è possibile grazie al AMM, Automated Market Maker, un algoritmo che determina il prezzo in base al rapporto tra i token nella pool. In pratica, DEX ↔ liquidity pool (entity‑relationship) e DEX ↔ AMM (entity‑relationship). L’AMM influenza direttamente il token swap perché il prezzo dipende dalla quantità residua di ciascun asset. Questo meccanismo rende gli scambi più rapidi, ma richiede attenzione alla "impermanent loss" che può colpire i fornitori di liquidità.
Per superare i limiti di velocità e costi della rete principale, molti DEX adottano soluzioni Layer‑2, tecnologie che spostano le transazioni fuori dalla chain principale per ridurre gas e aumentare la capacità. Una rete Layer‑2 permette di eseguire swap quasi istantanei e a costi quasi nulli, mantenendo comunque la sicurezza della blockchain sottostante. Inoltre, i bridge cross‑chain collegano DEX su diverse catene, ampliando le opportunità di arbitraggio e di accesso a token esclusivi. In sintesi, DEX ↔ Layer‑2 (semantic triple) e DEX ↔ bridge cross‑chain (semantic triple) completano l’ecosistema di scambio decentralizzato.
Nel resto della pagina troverai articoli che approfondiscono questi temi: dalla rimozione degli incentivi fiscali al mining in Svezia, passando per recensioni di DEX specifici come MerlinSwap, fino a guide pratiche su come proteggere la tua privacy durante lo scambio. Che tu stia valutando un nuovo token da swappare, voglia capire i rischi di un AMM, o cerchi soluzioni Layer‑2 per ridurre le commissioni, qui trovi le informazioni concrete per prendere decisioni consapevoli.
Scopri perché le piattaforme decentralizzate stanno rivoluzionando il trading cripto: sicurezza, privacy totale, accesso a nuovi token e guadagni passivi senza intermediari. Il futuro del trading è qui.
Scopri se CherrySwap è operativa o un progetto DeFi "zombie". Analisi dettagliata, confronti con Uniswap e PancakeSwap, checklist di sicurezza e consigli pratici.
Scopri se vale la pena usare Arbiswap, il DEX su Arbitrum, analizzando liquidità, token ARBI, confronti con Uniswap e PancakeSwap e i rischi per gli utenti nel 2025.
Scopri cosa è Archly Finance, come funziona il suo DEX cross‑chain, il token ARC, i rischi di liquidità e le prospettive future per gli investitori italiani.
Scopri il confronto completo tra Uniswap e SushiSwap nel 2025: liquidità, fee, token, usabilità e consigli per scegliere il DEX più adatto alle tue esigenze.
I token di scambio come BNB e OKB offrono sconti sulle commissioni, staking redditizio e accesso a nuove criptovalute. Ma sono legati alla stabilità dell'exchange che li emette: vantaggi concreti, ma rischi reali.
Scopri tutto sull'airdrop di BitcoinAsset X (BTA) su CoinMarketCap: requisiti, procedimento di claim, stato attuale e consigli per evitare truffe.
Turbos Finance non è un exchange, ma un progetto blockchain con il token TURBOS. Scopri prezzo, rischi, previsioni e perché questo memecoin è più pericoloso che profittevole.
Scopri come gestire la leva finanziaria, operativa e strategica, con esempi pratici per blockchain, DeFi e imprese. Troverai principi, piani, checklist e FAQ per ridurre i rischi e massimizzare i risultati.
Scopri cosa è WATCoin, la meme‑coin su TON, la sua tokenomics, community Telegram e i rischi per gli investitori in un'analisi completa.